L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Kriminalè un personaggio nato nel 1964 sulla scia diDiabolike che ha cessato le pubblicazioni regolari dieci anni dopo, pur riapparendo periodicamente in ristampe, riprese, volumi antologici. È difficile dire qualcosa di originale su Kriminal. Il personaggio è citato in tutte le enciclopedie del fumetto ed esistono volumi monografici di saggistica Il suo creatore letterario,Luciano Secchiin arteMax Bunker, è tuttora in attività e potrebbe in ipotesi rilanciare la serie (è morto invece il creatore grafico,Roberto Raviolain arteMagnus). Qualche anno fa l’editore Mondadori aveva addirittura annunciato una nuova serie, con tanto di numero zero presentato a Lucca, la più importante manifestazione del settore. Per ragionimai del tutto chiaritenon se ne fece nulla. Le opinioni generali sul personaggio sono sintetizzabili in poche parole. Nacque sull’onda del successo di Diabolik insieme a molti altri personaggi “neri”, ma contrariamente a essi non fu un clone né un sottoderivato. Lanciò nuove idee, con unsettingpiù realistico (la serie di Diabolik è ambientata in luoghi immaginari) e un tasso di violenza ed erotismo che introdussero qualcosa di nuovo, non in maniera gratuita ma nel tentativo di togliere al fumetto come linguaggio letterario la condanna di essere destinato solo ai bambini o a chi crede in un mondo edulcorato ove il Bene sconfigge il Male. Copertina diLuigi Corteggi Nel tentativo di usare una chiave di lettura originale, proviamo ad affrontare una descrizione del personaggio dal punto di vista deldiritto penale. Rappresentazioni di giudici e processi sono abbastanza ricorrenti nella serie e il primo esempio coincide proprio con il primo numero. Kriminal altri non è se non un uomo assetato di vendetta.Considerando responsabili della morte di suo padre gli ex soci, alcuni li uccide con le proprie mani, mentre per un altro si fa “giustizia” in maniera più articolata, facendolo condannare a morte dopo aver inscenato a suo carico le prove di un omicidio in realtà commesso da lui stesso. La scena processuale è talmente enfatizzata dal disegnatore da dedicare ad essa la prima delle tre vignette a tutta pagina che adornano il racconto (qui con colori recenti sull’originale in bianco e nero). A dare ancora piùsuspensec’è il tentativo, da parte di un ispettore di polizia, di far ottenere una sospensione dell’esecuzione dopo aver smascherato l’errore giudiziario. Mal’ispettore Milton, destinato a diventare l’antagonista di Kriminal (come Ginko per Diabolik), arriverà un attimo dopo, ad impiccagione avvenuta. Sequenze processuali intervengono più volte nella storia della serie, ed è impossibile citarle tutte.Proviamo, invece, a proporre un altro piano di lettura: quello del rapporto tra Kriminal, inteso come testata editoriale e non solo creazione letteraria, e la giustizia italiana. La serie, come altre simili, fu oggetto di vari interventi da parte della magistratura. Per gli anni sessanta si trattava di prodotti editoriali nuovi, che apparivano in contrasto con ilbuon costume. In un’epoca in cui qualche giudice di provincia si divertiva a denunciare le turiste tedesche in topless (come il pretore Vincenzo Salmeri di Palermo, che anni dopo Maurizio Costanzo invitò perfidamente a un suo talk show in compagnia della pornostar Cicciolina), anche fare l’editore o lo stampatore di fumetti poteva far rischiare di aprire le porte della prigione. In diversi siti internet si legge cheAndrea Corno, scomparso nel 2007, fu condannato, nella qualità di editore di Kriminal, a sei mesi di reclusione e 800mila lire di multa. In realtà le cose furono un po’ più complicate. In mancanza di fonti dirette (recuperare oggi sentenze dell’epoca non è agevole), proviamo a ricostruire un quadro un po’ più ampio con l’ausilio dell’archivio storico delCorriere della Sera. Ciò ci consente di investigare contemporaneamente due aspetti complementari ma diversi: la mentalità della nostra magistratura, oggi spesso accusata di essere “troppo progressista”, ma in passato spesso piuttosto conservatrice. Ma anche le idee del primo quotidiano italiano, che spesso mostrava di plaudire a certi interventi censori, pur avendo tra i suoi collaboratori storiciDino Buzzati, che del fumetto italiano fu uno dei profeti, difendendolo pubblicamente e pubblicando, sotto il titolo “Poema a fumetti”, un libro che oggi è considerato un antesignano delle moderne graphic novel. Ecco, quindi, alcuni estratti.L’11 aprile 1965, sotto il titolo“La giustizia interviene contro i fumetti del terrore”, un anonimo articolista informa che“La Procura della Repubblica di Milano ha scatenato un’offensiva massiccia contro i fumetti per adulti… Dall’Ufficio del sostituto procuratore dottor Guicciardi sono partiti, a raffiche successive, gli ordini di sequestro intenzionati a ripulire le edicole di tutta Italia dalle pubblicazioni periodiche dell’orrido”. Dopo aver precisato che nel mirino ci sonoDiabolik,Demoniak,Sadik,Satanik,Kriminal(una sua immagine è usata per illustrare l’articolo),Spettrus,Fantax,Mister X,Rocambole,Agente Coplan, l’estensore informa che quella dichiarata dalla magistratura milanese è una “guerra seria”, dal momento che queste pubblicazioni rappresentano“un pericoloso canale di distillazione di un sottile veleno … che subdolamente emana dai protagonisti del fumetto … assurdi personaggi amorali, violenti e crudeli”. Le imputazioni, a carico non dei singoli fumettisti, ma dell’editore (che nel caso di Andrea Corno era anche direttore responsabile della testata), stampatore e distributore, riguardavano i reati di pubblicazioni oscene e commercio di scritti o disegni contrari alla pubblica decenza (reati oggi entrambi depenalizzati). La successiva menzione di Kriminal sul quotidiano milanese è sull’edizione del 22 maggio 1966. Questa volta siamo non nella cronaca nera, ma in quella letteraria, l’articolo è diLeonardo Vergani(figlio di Orio, una firma storica del giornale), e il titolo“I perversi eroi dei fumetti affascinano milioni di italiani”ne costituisce una buona sintesi. L’autore sembra più stupito che indignato dalla nuova moda. Dimostra di conoscere poco il mondo del fumetto in generale (Paperino viene definito “misogino”, Linus è citato come personaggio umoristico per bambini), eppure si lancia anche in complesse dissertazioni di stile. Afferma che“L’acquiescenza del lettore è, con ogni probabilità, provocata anche dalla forma grafica del racconto. Vignette quasi tutte dello stesso taglio e delle identiche dimensioni, senza salti di tono, nuvolette gremite di parole in corpo minuscolo finiscono per produrre un lieve stato di ipnosi”. Con l’edizione del 15 agosto 1966 si torna alla cronaca nera e si annuncia l’inizio del processo, che sembra il medesimo di cui il giornale aveva riferito l’anno prima, anche se nel corso dell’indagine qualche pezzo dev’essersi perso per strada perché sono finiti alla sbarra solo Kriminal, Satanik, Demoniak, Sadik eKilling(quest’ultima serie non citata nel precedente articolo). Nell’articolo, non firmato, si dà atto che gli imputati relativi alla testata di Diabolik sono stati prosciolti in istruttoria. Un mese dopo, il 19 ottobre 1966, la testata milanese ospita un intervento diGiovanni Russo(altro raffinato intellettuale, meridionalista, firma illustre del quotidiano milanese) ove si afferma che“la diffusione di questi fumetti per adulti (a prescindere dalle conclusioni del processo che si inizierà al tribunale di Milano alla fine di ottobre) ha sollevato una serie di problemi per l’opinione pubblica che sono animatamente discussi da educatori, psicologi e sociologi nonché da studiosi della letteratura a fumetti, che sembrava, fino a ieri, uno strumento, piuttosto inoffensivo, di divertimento e di evasione”. L’articolista sembra condividere il proscioglimento di Diabolik (“effettivamente, è disegnato con maggiore garbo”) e sostiene che, per i protagonisti dei fumetti neri,“i loro fini sono solo il successo, il danaro e le donne … non esistono norme civili o morali”. Giovanni Russo torna sull’argomento con un secondo articolo pochi giorni dopo. Dimostra di sapere di cosa sta parlando (cita correttamente varie serie americane, Linus e Pogo, gli interventi di Umberto Eco, i sociologi americani), dichiara di apprezzare che in Italia siano iniziati seri studi sul fumetto, anche a opera dell’Istituto di pedagogia dell’Università di Roma, che sarà uno dei centri propulsivi per la nascita del Salone di Bordighera e poi di Lucca, ma insiste nel ritenere che in Italia il fumetto resta in forma “rozza”, e classifica indistintamente come tali tutti i nuovi antieroi con la K nel nome, definendoli del tutto privi di senso dell’umorismo. Il 28 ottobre 1966 Giovanni Russo completa la sua trilogia chiedendo ad alcune personalità cosa ne pensino dei fumetti neri.Tra gli interpellati ci sono il registaFederico Fellini,“Noi italiani abbiamo il mito dell’eroe sanguinario; anche il fascismo usava una simbologia macabra fatta di teschi e di pugnali tra i denti ma, a differenza di altre società, manchiamo di senso dell’umorismo”.La studiosaElena Croce, figlia di Benedetto, stabilisce una analogia con il western all’italiana.Il romanziereAlberto Moravia, secondo il quale“il male vero lo fa la vita e non dipende dalla letteratura, sia pure a fumetti, ma da molti fattori, tra cui la famiglia che è la fonte, troppo spesso in Italia, di ogni diseducazione”.Lo psicanalistaNicola Perrotti, che sembra azzardare una difesa di questi fumetti, riconducibili al problema della carica aggressiva che c’è in ogni uomo. La loro diffusione sarebbe anche la prova delle lacune italiane nel creare più utili valvole di sfogo, come lo sport. Nel campo della nascente saggistica fumettistica, l’autore dell’articolo cita Luigi Volpicelli, Romano Calisi, Sergio Trinchero, mentre il povero Traini, che sarà per tanti anni il patron del Salone di Lucca, è chiamato “Renato” anziché “Rinaldo”. Proprio aRomano Calisiviene attribuita una affermazione che oggi suona ovvia a chi studi retrospettivamente il fenomeno, ma che per il paludato giornale di via Solferino doveva essere un po’ ostica:“Calisi pensa che i fumetti neri hanno spesso aspetti di grande volgarità ma sono anche gli unici che affrontano motivi di critica alla società italiana e che parlano di funzionari corrotti, di abusi; di un mondo, cioè, non astratto, ma collegato alla realtà”. Le conclusioni del Russo sono nel senso che non sia necessario introdurre, come nel cinema, una censura preventiva, ma che“ci vorranno ancora degli anni prima che la società Italia diventi una vera società di massa con i suoi fumetti pieni di personaggi positivi, di Arcibaldi, Petronille, e Superman italiani. Allora avremo forse altro a cui pensare. Ci saremo già dimenticati dei fumetti neri, un fenomeno che, proprio per il suo carattere e la sua volgarità, è inevitabilmente destinato ad un rapido tramonto”. Il Corriere della Sera torna a parlare del processo nella edizione del 28 ottobre 1966. L’articolo, non firmato, riferisce di un rinvio del processo, precisando che“Gli stessi periodici oggi incriminati erano già stati giudicati dal Tribunale di Lodi, che li aveva però assolti il 25 febbraio dello scorso anno dal reato di pubblicazione oscena. E il 6 dicembre, la Corte d’appello di Milano li aveva definitivamente assolti perché il fatto non costituisce reato”. Un articolo del giorno successivo riferisce su un comunicato del consiglio regionale lombardo dell’Ordine dei giornalisti. In esso si legge che il Consiglio,“dopo aver constatato che nessuno dei detti periodici è emanazione di grandi complessi editoriali e che anzi, nella stragrande maggioranza, si tratta di iniziative individuali che non lasciano dubbi sulla loro natura di deteriore speculazione … fa appello agli iscritti all’Ordine, che ricoprono l’incarico di direttore responsabile dei periodici in questione perché, nello svolgimento delle loro attività, non si discostino da quei fondamentali principi dell’etica professionale che esigono di non fomentare istinti malsani, né sentimenti morbosi”. Il 21 dicembre 1966 un articolo interlocutorio si segnala solo per usare, ancora una volta, una copertina di Kriminal come immagine illustrativa. Mentre un pezzo del giorno successivo informa di un altro rinvio, dovuto alla circostanza che il pubblico ministero aveva, in udienza, contestato un ulteriore reato. L’8 febbraio 1967 il quotidiano riferisce di una udienza nella quale gli imputati si sono sottoposti ad interrogatorio ed il pubblico ministero ha formulato le conclusioni, l’articolo è illustrato con una copertina di Satanik. Delle dichiarazioni rese da Andrea Corno nulla viene riferito, mentre l’unico imputato le cui dichiarazioni sono riportate tra virgolette èFulvio Scocchera, il quale è chiamato a rispondere della serie di Sadik.“A lei sembra che ci sia da ridere vedendo, per esempio, un uomo che prende a scudisciate una donna?”. A questa domanda del Presidente del Collegio, l’imputato rispose:“Sì, perché è una storia innocua, che non ha alcun aggancio con la realtà; è come quella di Biancaneve e i sette nani!”. L’articolo riferisce anche dei toni utilizzati dal pubblico ministero nella requisitoria:“Sono pubblicazioni che esaltano il delitto e ne danno versioni compiacenti … in modo da influire negativamente sui giovani, specialmente su quelli meno intelligenti”. Il processo si conclude con la condanna, tra gli altri, di Andrea Corno, a sei mesi di reclusione e 800mila lire di multa (condanna anche per lo stampatore). Il giorno successivo il giornale riferisce di una seconda condanna, nella stessa sezione, ma ad opera di un altro collegio, senza spiegare se si trattasse di una diversa indagine o chiarire perché i processi non fossero stati riuniti. Questa volta Andrea Corno è condannato a 2 mesi e 15 giorni di carcere e 50mila lire di multa, mentre viene assolto lo stampatore per insufficienza di prove.