LE TAVOLE ORIGINALI DEI FUMETTI VENDUTE A PREZZI FAVOLOSI

Il collezionismo delle tavole originali dei fumetti è un vero e proprio mercato che oggi frutta guadagni favolosi alle case d’aste di tutto il mondo. Non solo le case d’aste si arricchiscono. Chiunque possegga un disegno originale può venderlo nelle più disparate piattaforme digitali, o nelle fiere dedicate alla nona arte fino al più classico dei mercatini nella piazza del paese. In base all’importanza del disegnatore, del personaggio disegnato o della “serie”, le tavole originali possono valere da pochi spiccioli fino a oltre 2 milioni di euro l’una. Cifre inimmaginabili fino a qualche anno fa.Vediamo qualche esempio. Nella vecchia Europa a farla da padrone èHergé. Una tavola diTintindell’episodio del 1954 “Uomini sulla Luna” è stata venduta daChristie’sper la stratosferica cifra di1,5 milioni di euro. Mentre una illustrazione del 1932 di “Tintin in America” è stata battuta per1,3 milioni di dollari. Sempre a proposito di Tintin, nel 2017 l’illustrazione della copertina originale di un albo del 1942,“La stella misteriosa”, è stata battuta per2,5 milioni di eurodalla casa d’aste Artcurial. Ancora nel 2015, Sotheby’s ha venduto una doppia tavola di Tintin dell’episodio “Lo scettro di Ottokar” perun milione e mezzodi euro. In ambito francofono anche le tavole di Asterix disegnate da Uderzo o gli originali di Moebius raggiungono cifre da paura.Il record per un disegnatore italiano è detenuto daHugo Pratt, la cui copertina disegnata nel 2015 per “Le celtiche” diCorto Maltesea Parigi ha toccato315mila euro. Mentre l’illustrazione di copertina di “Corto Maltese in Siberia” è stata battuta all’asta sempre a Parigi da Artcurial per247mila euro.Un altro Pratt, la copertina di “Le etiopiche”, è stata aggiudicata 12 anni fa per una cifra ancora maggiore:300.830 euro. Negli Stati Uniti le cifre record sono all’ordine del giorno e gli acquirenti sono spesso star di Hollywood come George Lucas, Steven Spielberg, Nicolas Cage… Una copertina originale diFritz il gattodisegnata daRobert Crumbnel 1969 è stata venduta nel 2017 per717mila dollari. La pagina finale di IncredibleHulkn. 180 (1974) diHerb TrimpeeJack Abel, con la prima apparizione diWolverine, è stata battuta per657.250 dollari.La copertina diAmazing Spider-Mann. 23 (1965) diSteve Ditkoè stata venduta dalla casa d’aste Heritage per237mila dollari. La copertina diThorn. 136 (1967), disegnata daJack Kirbye inchiostrata daVince Coletta, è stata battuta per101,575 dollari. E ancora, l’iconicasplash pagedi Batman e Robin diThe Dark Knight Returnsn. 3, disegnata daFrank Millere inchiostrata daKlaus Jansonè stata venduta da Heritage Auctions per448.125 dollari. L’acquirente è un giovane rampollo della famiglia Rothschild. La copertina originale del 1990 diSpider-Mann. 1 diTodd McFarlaneè stata venduta per358,500 dollari. Oggi probabilmente il valore è raddoppiato. La copertina originale diFrank FrazettaperWeird Fantasyn. 29 (1955) dellaEc Comicsè stata venduta nel 2010 per380mila dollari. L’illustrazione del 1990,Death Dealer, usata sei anni dopo come copertina per il fumetto Death Dealer n. 2 della casa editrice Verotik, è stata battuta per1,79 milioni di dollari. Cifra record per un originale di Frazetta che, secondo la casa d’aste Heritage Auctions, è andata ben oltre le aspettative triplicando il prezzo di partenza fissato a 600mila dollari. L’elenco delle tavole originali vendute a prezzi astronomici è lunghissimo, sembra che dietro alcuni di questi investimenti ci siano non meglio identificati “affaristi” asiatici. Persone che probabilmente non saprebbero distinguere un disegno di Charles M. Schulz da uno di E. C. Segar… (Fonte:http://www.ilsestantenews.it/)