LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

Not Brand Echhè un albo antologico pubblicato dalla Marvel con scarsa fortuna dall’agosto del 1967 fino al maggio del 1969, per un totale di 13 numeri. Stan LeeeJack Kirby, presenti nel primo numero, scrivono e disegnano poche storie della serie, lasciando spazio a sceneggiatori comeGary Friedrich,Roy ThomaseArnold Drake; e a disegnatori comeMarie SeverineTom Sutton.L’umorismo è quello “demenzial-casinista” cheHarvey Kurtzmanha reso famoso nella rivistaMad, il quale però su Not Brand Echh non risulta particolarmente riuscito. Lo stessoformatsi ispira a quello iniziale di Mad, quando nel 1952 nasce come comic book (per trasformarsi poi in rivista). Le storie di Not Brand Echh sono una parodia dei supereroi della Marvel e qualche volta anche di altre case editrici, come Superman della concorrente Dc Comics, ribattezzatoStuporman. Oltre ai classici supereroi della Marvel, con i nomi opportunamente “deformati”, è presente un nuovo protagonista:Forbush-Man. Dovrebbe essere un supereroe, ma non ha poteri a parte un’incredibile buona sorte che lo aiuta a trionfare negli scontri. Indossa un pigiamone rosso che funge da costume, un mantello sbrindellato, e una poco eroistica pentola in testa per mascherare la sua identità segreta. Nel primo numero dell’agosto 1967 Forbush-Man appare solo nella copertina, dove terrorizza i Fantastici Quattro, il Dottor Destino e Silver Surfer (disegnata daJack Kirbye inchiostrata daMike Esposito).In seguito è protagonista di una avventura (sul n. 5), dove si scopre che sotto la pentola si nascondeIrving Forbush, un impiegato dellaMarble Comics, casa editrice-parodia della stessa Marvel, a cui appartengono i personaggi del demenziale universo della serie. Irving Forbush era apparso precedentemente nel 1955 come mascotte diSnafu, imitazione della rivistaMadrealizzata daStan Leeper la Marvel (che in quei tempi si chiamava Atlas Comics) durata solo tre numeri. L’idea stessa di mascotte è mutuata sempre da Mad, che ha sempre in copertina il volto sorridente e tontolone di Alfred E. Neuman. Forbush-Man compare di nuovo nel numero 8 di Not Brand Echh, dove prova inutilmente a farsi reclutare dalle parodie dei Vendicatori (i Revengers), dello Shield (Sheesh) guidato da Nick Fury (Knock Furious) e dagli X-Men (Echhs-Men). Compare ancora nel numero finale della serie, il 13, in compagnia di Silver Surfer (Silver Burper). In Italia queste storie brevi vengono pubblicate in maniera sporadica dal mensileEureka, la risposta dell’Editoriale Corno a Linus, a partire dal numero 73 del 15 marzo 1972, e in maniera frequente dal numero 101 del primo giugno 1973. In seguito una parte delle storie viene ristampata a colori, come sono in origine, negli albi dei supereroi Marvel sempre dell’Editoriale Corno, all’inizio solo in occasione di numeri speciali. Il primo albo supereroico a contenerli èL’Uomo Ragno n. 100, del 28 febbraio 1974:Il vecchio Baby Ragno! “Il matrimonio dell’Uomo Ragno, ovvero… con questo anello t’inragnatelo”, testi di Gary Friedrich e disegni di Marie Severin. Tratto da Not Brand Echh n. 6,Spidey Man: “The Wedding of Spidey-Man, Or…With This Ring, I Thee Web”, febbraio 1968. Una settimana dopo, inDevil n. 100del 7 marzo 1974:Divel, l’uomo che è terrorizzato dalla paura!! “Sconfitto dal malvagio Electrico”, testi Stan Lee e disegni Gene Colan, chine di John Tartaglione. Tratto da Not Brand Echh n. 4,Scaredevil: “Defeated By the Evil Electrico”, novembre 1967. SuThor n. 100del 1 febbraio 1975:Il potente Roth “Le origini di Roth, figlio di Comodino!”, testi di Stan Lee e disegni di Jack Kirby, chine di Frank Giacoia. Tratto da Not Brand Echh n. 3,“Sore: The Origin of Sore, Son of Shmodin”, ottobre 1967. Fantastici Quattro n. 100del 4 febbraio 1975:I Fanatici Quattro “L’origine dei Fanatici Quattro!”, testi di Stan Lee e disegni di Jack Kirby, chine di Marie Severin. Tratto da Not Brand Echh n. 7,Fantastical Four: “The Origin of…The Fantastical Four”, aprile 1968. Capitan America n. 50del 12 marzo 1975:Charlie America. Massa saltellante della Seconda guerra mondiale! “La vera, sincera e top-secret originale origine di Charlie America!”, testi di Roy Thomas e disegni di Tom Sutton. Tratto da Not Brand Echh n. 3,Charlie America: “The Honest-To-Irving, True-Blue, Top-Secret Original Origin of Charlie America”, ottobre 1967. Poi la Corno inizia a inserire le brevi storie di Not Brand Echh anche nei numeri non “centenari” dei supereroi. Thor n. 105del 22 aprile 1975:Gli Inumani: “Gli Inumani hanno una rivista tutta loro”, testi di Arnold Drake e Roy Thomas, disegni di Tom Sutton. Tratto da Not Brand Echh n. 12Unhumans: “Unhumans To Get Own Comic Book”, febbraio 1969. Capitan America n. 53del 25 aprile 1975:“È un pazzo, Ave, Folle”, testi di Stu Schwartzberg e disegni di Marie Severin. Tratto da Not Brand Echh n. 11,“It’s a Mad, Mad Ave”, dicembre 1968. Hulk e i Difensori n. 5del 15 maggio 1975:L’immangiabile Bulk “Le Origini di Brucie Banter… e Amici”, testi di Gary Friedrich e disegni di Marie Severin. Tratto da Not Brand Echh n. 3 –The Bulk “The Origin of Brucie Banter… and Friends”, ottobre 1967. Hulk e i Difensori n. 6del 29 maggio 1975:“Le Fantasticherie di un Super Eroe”, testi e disegni di Marie Severin, chine di John Tartaglione. Tratto da Not Brand Echh n. 11 –“Super-Hero daydreams”, dicembre 1968. Capitan America n. 56del 4 giugno 1975:Ics Men, il gruppo meno insolito di tutti i tempi! “Se Magneat-O dovesse polverizzarci”, testi di Roy Thomas e disegni di Tom Sutton. Tratto da Not Brand Echh n. 4 –The Ecchs-Men: “If Magneat-O Should Clobber Us”, novembre 1967. Thor n. 110del 1 luglio 1975:“La vespa malvagia!”,  testi di Roy Thomas e disegni di Tom Sutton. Tratto da Not Brand Echh n. 9,“The Mean Hornet”, agosto 1968. Capitan America n. 58del 2 luglio 1975:“Best Side Story”, testi di Gary Friedrich e Roy Thomas, disegni di Tom Sutton (nella grande vignetta d’apertura notiamo la parodia di due personaggi della concorrente Dc Comics: Lanterna Verde e Flash). Tratto da Not Brand Echh n. 6 –Dr. Deranged:Best Side Story, febbraio 1968. Fantastici Quattro n. 111dell’8 luglio 1975:Il Principe N. Amor, il Sunk-Mariner! “Non gettate il voto!”, testi di Arnold Drake e disegni di Tom Sutton.Namor ilSub-Marinerfaccia a faccia conAquaman, il suo clone della Dc Comics. Tratto da Not Brand Echh n. 11 –Sunk-Mariner: “Don’t Rock the Vote”, dicembre 1968. Fantastici Quattro n. 112del 22 luglio 1975:“Il fagiolo fatato!”, testi di Roy Thomas e disegni di Jim Mooney.Una parodia dei fumetti per bambini e ragazzine dellaArchie Comics. Tratto da Not Brand Echh n. 9 –“Arch and the Teen-Stalk”, agosto 1968. Fantastici Quattro n. 113del 5 agosto 1975:Il Principe N. Amor, il Sunk-Mariner!: “Deposto da Krank!”, testi di Gary Friedrich e disegni di Marie Severin. Tratto da Not Brand Echh n. 4 –Sunk-Mariner: “Kayoed By Krank”, novembre 1967. Hulk e i Difensori n. 12del 21 agosto 1975:L’invendibile Bulk “Scommettiamo che ci sarà… Battaglia?”, testi di Roy Thomas e disegni di Marie Severin, chine di Tom Sutton. Tratto da Not Brand Echh n. 9 –The Bulk and Sunk-Mariner: “Bet there’ll be Battle”, agosto 1968. Fantastici Quattro n. 116del 16 settembre 1975:“La Scottatura Umana mette famiglia”, testi di Stan Lee e disegni di Jack Kirby, chine di Tom Sutton. Tratto da Not Brand Echh n. 6 –Human Scorch: “The Human Scorch has to meet the Family”, febbraio 1968. Hulk e i Difensori n. 14del 18 settembre 1975:“Casey battitore”, testi di Roy Thomas e disegni di Tom Sutton. Tratto da Not Brand Echh n. 9 –“Casey at the Bat”, agosto 1968.