LE PRIME APPARIZIONI DI PAPERINO NEI FUMETTI ITALIANI

In questo periodo Topolino è stampato su un unico grande foglio ripiegato in quattro. Le copie archivistiche a cui ho accesso sono in gran parte intonse, quindi perdonate la scarsa qualità di alcune foto degli interni. DopoLa guerra tra le mosche e gli altri insetti, la saga diBuci(Bucky Bug),topperdellesundaysdiMickey Mouse, prosegue su Topolino stampata in nero, con le vignette di dimensioni minuscole. Evidentemente la serie delleSilly Symphoniesnon incontra il favore del pubblico, perché non viene mai ristampata (lo farà malamente Mondadori qualche anno dopo) e viene del tutto ignorato il lungo periodo iniziale, che vedrà la luce, in Italia, addirittura negli anni ottanta! D’altra parte lo spirito avventuroso di Topolino e di Cino e Franco è quello vincente, e ciò che oggi può apparire delizioso, nel 1934 magari è solo stucchevole. Bucky Bugè ispirato all’arcaico cartone animato breveBugs In Love, ma è sostanzialmente una creazione originale dello staff di Hyperion Avenue addetto alle comic strip. È anche il caso diBirds of a Feather, tradotto conUccellini di nido.