LE ORIGINI SEGRETE DI PAPER BAT

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Come molti di voi già sapranno (ma non per questo dovreste spifferarlo in giro),Paper Batè l’identità segreta supereroistica diPaperoga. Un supereroe totalmentesui generis, così sbadato e pasticcione che… perfino dietro la sua genesi si nasconde un piccolo-grande mistero internazionale. Un mistero di cui, a quanto pare, nemmeno la stessa Disney è a conoscenza! Basta consultare lawiki ufficiale dedicata a Paper Bat sul sito di Topolinoper leggere delle informazioni sbagliate! Perfino quella indicata comeprima apparizionenon è nemmeno la prima storia brasiliana di Paper Bat. Sono tutte menzogne! Ogni parola! Non era originale, non era un marziano, non era Philip Fry… e non è mai stato “IL”! (cit.). Ma almeno l’illustrazione di Stefano Zanchi è figa Per rintracciarne le vere origini bisogna fare un passo indietro di qualche anno rispetto a quel 1973 e tornare nel Vecchio Continente, più precisamente in Italia. Circostanza che rende il nostro supereroe un novello Marco, dato che il suo viaggio si snoda “Dagli Appennini alle Ande” (o quasi). Sebbene sia stato utilizzato quasi esclusivamente in Brasile, Paper Bat è una creazioneitaliana: fa capolino per la primissima volta all’interno dell’Enciclopedia Disney, un’opera in 15 volumi del 1970 curata daGuido Martina. Indice e volumi dell’Enciclopedia Disney Qui, alla voce “Pipistrello Rosso” (da cui il nome originale in portogheseMorcego Vermelho), all’interno del volume “Corrono-volano-nuotano-strisciano” appare, disegnato dal maestro genoveseGiovan Battista Carpi, un Paperoga mascherato da pipistrello che suscita l’ilarità di un nipotino. Il primissimo Paper Bat disegnato da Carpi Per la cronaca: gli stessi Martina e Carpi appena dodici mesi prima avevano creato un certoPaperinik, forse ne avete sentito parlare… Il solo Carpi, invece, nel 1972 avrebbe anche creato una proto-Paperinikasul Manuale di Paperinik, personaggio poi sviluppato da Guido Martina su disegni diGiorgio Cavazzano. Ma magari ne riparliamo in un’altra occasione. Quando l’Enciclopedia venne tradotta in portoghese per essere pubblicata in Brasile nel 1972, l’illustrazione del “pipistrello rosso” colpìJorge Kato, allora direttore della casa editriceEditora Abril, licenziataria per la pubblicazione dei periodici Disney per il paese sudamericano, come la Mondadori lo era all’epoca per l’Italia. La pagina del “pipistrello rosso” nella versione dell’Enciclopedia Disney edita in Brasile (fonte: planetagibi.com) Kato incaricò quindiIvan Saidenberg(sceneggiatore di punta della Abril e vero vulcano di idee, dato che durante la sua carriera scrisse oltre 1000 storie, contando solo quelle Disney) di scrivere una storia che narrasse la avventure di questo bizzarro alter ego di Paperoga, personaggio che nel paese carioca è molto amato. Dato che non si può limitare un vulcano, da una storia si passa però a un intero numero. Nasce cosìEdiçao Extra 53 – Peninha em: Morcego Vermelho(letteralmente:Paperoga in: Paper Bat) del maggio 1973. Un numero speciale completamente dedicato al Paper Bat vero e proprio che conosciamo oggi. Vrum Vruum! Fate largo a Paper Bat! (fonte: Inducks) L’albo, che si apre conLe origini di Paper Bat(ricordate la storia d’esordio indicata sulla Topopedia?), presenta 6 storie lunghe e 4 tavole autoconclusive. Tutte sceneggiate da Ivan Saidenberg e disegnate da un altro storico e prolifico maestro sudamericano comeCarlos Edgard Herrero.E proprio al maestro Herrero, a quanto pare, si deve l’invenzione diun bidone dell’immondiziacome rifugio di questo scalcagnato eroe,che riprendeva, esasperandoli, i toni dei supereroi della Silver Age, con un particolare occhio di riguardo alBatmandella serie tv anni sessanta conAdam West.Fu un successo clamoroso e vennero prodotti altri due speciali di lancio dedicati a Paper Bat, rispettivamente i numeri 56 e 58 della testata, mentre nel numero 72 gli venne dedicata addirittura una lunga storia a puntate:Le 12 fatiche di Paper Bat. E voi, conoscevate il mistero che si cela dietro la nascita di Paper Bat?…