LE COLONNE SONORE DEI FILM HORROR

Immagine non disponibile

Che le colonne sonore siano un elemento fondamentale per la riuscita di un film è una considerazione condivisa da molti, anche se non sempre vera. Esistono opere di grande qualità, celebrate ancora oggi, che ne sono prive, almeno di musica intesa in senso tradizionale, vediGli uccellidi Alfred Hitchcock. Così come ci sono registi che non la utilizzano pur girando film bellissimi, ad esempio i fratelli Dardenne.Tuttavia per certi generi cinematografici che necessitano di un particolare rapporto emotivo con il pubblico la colonna sonora rappresenta un valore aggiunto. È il caso del cinema horror.Ascoltiamo quindi una serie di brani, alquanto efficaci e significativi, composti per alcuni dei titoli che hanno fatto la storia del genere. Regia di Jacques TourneurMusiche:Roy WebbUno splendido film in bianco e nero prodotto da Val Lewton, nel quale l’oscurità nasconde ciò che fa veramente paura. Regia diRoman PolańskiMusiche:Krzysztof KomedaTratto dal romanzo omonimo di Ira Levin, è ormai ritenuto all’unanimità uno dei migliori film dell’orrore mai realizzati. Regia di Giorgio FerroniMusiche:Giorgio GasliniIspirato al racconto “I Wurdalak” di Aleksej Tolstoj, può vantare un’atmosfera davvero angosciante. Regia diMario BavaMusiche:Stelvio CiprianiUn horror a tratti sublime, anche se con dialoghi improbabili. Regia diWilliam FriedkinMusiche:Mike OldfieldIl film horror più famoso della storia, di rara intensità e straordinaria forza espressiva. Regia diBrian De PalmaMusiche:Pino DonaggioTratto dal romanzo omonimo di Stephen King, si discosta dalle tendenze del cinema dell’orrore di quel periodo per una messinscena visiva estremamente elaborata. Regia diDario ArgentoMusiche:GoblinUn horror sanguinoso e conturbante che va visto lasciandosi andare al fluire delle immagini. Regia di John BoormanMusiche:Ennio MorriconeBoorman realizza un’opera di grande qualità visiva, del tutto diversa dall’originale di William Friedkin. Regia diJohn CarpenterMusiche:John CarpenterUn prototipo delloslasher movieentrato direttamente nella leggenda. Regia diLucio FulciMusiche:Fabio Frizzi e Giorgio TucciIl primo splatter firmato da Fulci, con sequenze che ancora oggi lasciano senza fiato. Regia di Stuart RosenbergMusiche:Lalo SchifrinOrrori a non finire sconvolgono la coppia che abita in una casa infestata: puro stile Hollywood anni settanta. Regia di Werner HerzogMusiche:Popol VuhIl mito del vampiro secondo uno dei massimi autori europei: il risultato è un gioiello algido e decadente. Regia diStanley KubrickMusiche:Wendy CarlosIl genio di Stanley Kubrick applicato al cinema dell’orrore: ed è subito capolavoro. Regia diRuggero DeodatoMusiche:Riz OrtolaniIn genere non è considerato un horror, ma è certamente un vero e proprio incubo cinematografico. Regia di Dario ArgentoMusiche:Keith EmersonUn film fantasmagorico che ha il respiro di una sinfonia e l’impatto visivo di un’opera d’arte. Regia diJoe DanteMusiche:Pino DonaggioUna pellicola stratificata, ma soprattutto ricca di idee e di tensione, come deve essere un horror puro.