LA SIRENETTA IN 10 CURIOSITÀ
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Sono passati trent’anni dalla prima cinematografica italiana deLa Sirenetta, uno dei classici Disney più amati di sempre.Ma non tutti conoscono certi piccoli dettagli legati a questo film d’animazione.Ve ne presento dieci, con l’ultimo punto che mi riguarda personalmente. Dopo un periodo poco florido, la Disney ottenne nuovamente un successo clamoroso proprio grazie aLa Sirenetta.Il terreno fu tastato con il filmOliver & Company, e quindi nel 1989 si uscì con questa nuova opera che ridiede lustro all’azienda e decretò, di fatto, l’inizio del periodo che viene chiamatoRinascimento Disney. Nella folla a corte di re Tritone in fondo al mar(e), per un attimo possono essere visti ancheTopolino, Paperino e Pippo. La prima versione della locandina mostrava una delle torri del palazzo di Tritone con inequivocabileforma fallica. In seguito, il disegno è stato ritoccato. Varie sono state le accuse mosse all’opera, soprattutto sui presunti contenuti dimessaggi subliminalia carattere sessuale.Il prete che sposa Vanessa e Eric sembra avere un’erezione, e anche il granchio Sebastian assumerebbe una posa fallica tra le statuine dei due sposini. I disegnatori che lavoravano al lungometraggio si ispirarono all’attriceAlyssa Milanoper le fattezze della protagonista Ariel.In quel periodo la Milano era nota per essere nel cast del telefilmCasalingo Superpiù. Anche la strega dei mariUrsulaha un suo modello reale di ispirazione: si tratta delladrag queenDivine. La Sirenettaè uno dei rari film Disney a contenere parole un po’ più forti/colorite. Ursula dà della“sgualdrinella”ad Ariel quando sta per mandarle a monte i piani. La Sirenetta può vantare un prequel nella forma di serie televisiva animata, arrivata anche da noi sulla Rai, sui canali Mediaset e parzialmente in Vhs. Si tratta deLe nuove avventure marine di Ariel.La serie esplora la vita e le amicizie di Ariel prima dei fatti del film, non senza qualche contraddizione.Trasmessa in America dal 1992, debuttò con un episodio di mezz’ora dal titoloIl balenottero smarrito.Da noi arriva nel 1993 su Canale 5, nel periodo in cui la Fininvest aveva l’esclusiva dei prodotti Disney.Un filmdirect-to-videodal titoloQuando tutto ebbe inizioè uscito nel 2008: anche questo un prequel, che contraddice a sua volta alcuni fatti della precedente serie tv. Esiste anche un sequel,La Sirenetta II: ritorno agli abissi.Uscito nel 2000, si svolge dodici anni dopo i fatti narrati nel film originale.Il nuovo film racconta la storia diMelody, figlia di Ariel ed Eric: diversamente dalla madre, la ragazzina vorrebbe esplorare il mare a cui si sente molto legata.In agguato c’è la perfidaMorgana, sorella di Ursula. E ora veniamo a noi:La Sirenetta, conFantasia, fu uno dei due film che mi legano a un’automaledizione. Nel 1991 acquistai le Vhs diFantasiaeLa Sirenetta.Ogni volta che cominciavo a vedere uno di questi film, succedeva qualcosa. InizioFantasia, mi addormento. A metà deLa Sirenetta, appuntamento dal dottore. A un quarto diFantasiaoccorre spegnere tutto perché ci sono gli ospiti. RiprendoLa Sirenetta, ma è tardi e dobbiamo andare a cena fuori. RiprendoFantasia, ma è già ora di andare in palestra. Sembrava che io non dovessi mai riuscire a completare la visione di questi due lungometraggi.Succede anche che, mentre sto per finireLa Sirenetta, mi chiama mio padre per una faccenda. Io speravo di aver messo in pausa, ma quando torno a casa mia madre aveva terminato la visione da sola.Al che mi convinco, a 8-9 anni, chenon devovedere queste vhs.Se le vedo, muoio. Ma poi mi sono detto: almenoLa Sirenettavoglio vederlo, cheFantasiacomunque è palloso (per un bambino). E allora ho guardato tutta la storia di Ariel. Non rimane cheFantasiaa tenermi in vita…