LA DISNEY HORROR DI TRONDHEIM E NESME

HorrifiklanddiLewis TrondheimeAlexis Nesmeè attualmente disponibile solo in edizione originale in lingua francese. Alcuni volumi della serieDisney by Glénat, alla quale appartiene l’album, sono pubblicati in Italia daGiunti Editorenella collanaDisney Comic Collection.Al momento non ci sono informazioni su una futura pubblicazione italiana. Mickey,DonaldeDingo(Topolino, Paperino e Pippo) gestiscono una piccola agenzia investigativa, ma gli affari non si può dire che vadano a gonfie vele. Tanto che Mickey sta pensando alla possibilità di chiudere i battenti. Quando un’anziana signora chiede al trio di detective di ritrovarleBlacky, il suo amato gatto che si è perso in un vecchio parco di divertimenti abbandonato, con alcune spettrali attrazioni ancora funzionanti. L’indagine si rivelerà meno tranquilla del previsto. Per ritrovare il povero Blacky i nostri dovranno dimostrare tutto il loro coraggio e il sangue freddo, avventurandosi nel lugubre parco pieno di misteri.Benvenuti aHorrifikland! Una delle mie passioni, dopo i fumetti, sono i film horror. Così, quando ho visto pubblicizzata questabande dessinée, non ho potuto fare a meno di procurarmela. Non tanto per il connubio tra fumetto e horror, ormai inflazionato, quanto per gli autori coinvolti, in particolareLewis Trondheimalla scrittura, qui alla sua terza volta alle prese con i personaggi Disney per la collana Disney by Glénat.Le prime due sonoMickey’s Craziest Adventures(Glénat, 2016), pubblicato in Italia da Giunti Editore con lo stesso titolo, eDonald’s Happiest Adventures(Glénat, 2018), ancora inedito da noi.L’idea, poi, di avere una storia con protagonistiTopolino,PaperinoePippo, insieme, in un’ambientazione horror rendeva il tutto più intrigante. Lewis Trondheim Già dal primo sguardo alla copertina si resta impressionati dallo stile dell’illustrazione, ma aprendo l’album e cominciandolo a sfogliare non si può che restare incantati da una veste grafica ispiratissima e dai colori che restituiscono una generale sensazione divintageadatta al tipo di storia.L’ambientazione in un parco a tema horror abbandonato, dove però alcune attrazioni sono ancora funzionanti, dà la possibilità al bravoAlexis Nesmedi creare diverse scenografie che i nostri eroi dovranno attraversare per venire a capo della misteriosa scomparsa. I colori autunnali, gli innumerevoli dettagli e le decorazioni inseriti nel parco divertimenti, così come la rivisitazione dei personaggi senza però stravolgerne i codici grafici, rendono l’opera visivamente impressionante.La tana di un gigantesco ragno, il laboratorio di uno scienziato pazzo e perfino una piramide, sono solo alcuni degli scenari che Nesme illustra con mille dettagli per impreziosire lalocation, aumentandone a dismisura l’atmosfera. Un tocco di classe sono le decorazioni esterne di alcune vignette, che segnano i vari “mondi” in cui i tre personaggi si troveranno a passare. La sceneggiatura diLewisTrondheimrivisita l’universo delle storie Disney con un occhio di riguardo per la serie italiana Mickey Mouse Mystery Magazine, uscita per dodici numeri dal 1999 al 2001.Dingo(Pippo) esibisce le sue gaffe con imperturbabilenonchalance, l’intelligente e coraggiosoMickey(Topolino) è sempre in grado a risolvere le situazioni, mentreDonald(Paperino) è sempre cauto per non dire pauroso.Lo humor è presente non solo nei dialoghi, ma anche nelle espressioni dei personaggi e un po’ dappertutto nelle tavole, sempre disegnate con grande attenzione ai particolari… con Donald spesso protagonista dei momenti più esilaranti.Piacerà ai più giovani e di sicuro non mancherà di divertire anche i lettori smaliziati. Alexis Nesme Tuttavia, il risultato complessivo è un po’ troppo semplicistico. L’estro di Trondheim pare fin troppo sacrificato, probabilmente si tratta di una scelta per restare nel principale target di riferimento delle storie Disney, quello infantile.Non vengono in aiuto le quarantotto pagine complessive in cui si sviluppa la storia, che con la grande quantità di situazioni presenti e i vari “mondi” differenti del parco, ognuno popolato dai peculiari abitanti, fanno risultare la storia compressa e veloce.In generale, comunque, la lettura risulta piacevole e si porta a termine con soddisfazione, seppure moderata. Mentre i lettori più giovani probabilmente resteranno pienamente soddisfatti, e magari avranno anche qualche brivido sulla schiena. LeggereHorrifiklandè come trovarsi in un’avventura a metà tra una sfilata di Halloween e le indagini misteriose di Scooby-Doo e amici, ma con protagonisti i classici personaggi Disney. autore: Lewis Trondheimillustrazioni e colori: Alexis Nesme Glénatpag. 48colorecartonato2019