LA CRISI DEL CALCIO PESA SUL MERCATO INVERNALE

LA CRISI DEL CALCIO PESA SUL MERCATO INVERNALE

Il calcio italiano non sta attraversando uno dei suoi momenti più brillanti. La mancata qualificazione della Nazionale azzurra ai campionati del mondo diRussia 2018ha impietosamente messo in evidenza tutta la mancanza di sviluppo del nostro movimento rispetto alle altre realtà europee sia dal punto di vista sportivo organizzativo che prettamente economico finanziario. L’assemblea elettiva della Federazione si è radunata qualche giorno fa nel tentativo di trovare un successore al presidente federale dimissionario Carlo Tavecchio. I tre candidati eranoCosimo Sibilia(presidente della Lega Nazionale Dilettanti),Gabriele Gravina(presidente della Lega Pro) eDamiano Tommasi(presidente dell’Associazione Italiana Calciatori). Dopo tre scrutini andati a vuoto, in cui non si è raggiunto il quorum deliberativo, l’assemblea è stata sciolta e adesso si attende che la Figc subisca il commissariamento da parte del Coni. Tommasi, Sibilia e Gravina durante l’Assemblea Elettiva della Figc Mentre le principali federazioni mondiali andranno a giocarsi il titolo in Russia incamerando fior di quattrini da introiti televisivi e sponsor, quella italiana è ancora senza un presidente e alla ricerca di quel leader in grado di mettere in pratica le attese riforme necessarie per rilanciare il nostro calcio sia a livello di Nazionale che di club. Tra le varie cose, in ballo c’è la nomina del nuovo commissario tecnico, la revisione della responsabilità oggettiva per i club, la ristrutturazione dei campionati e della Coppa Italia, l’introduzione delle seconde squadre e l’obbligatorietà di allestire centri sportivi di qualità. Dopo non poche delusioni e con questo sfondo carico di incertezze, nell’ultimo mese gli appassionati italiani hanno guardato alla sessione invernale del calciomercato nella speranza di vivere qualche sussulto o qualche emozione, ma invece al 31 gennaio si è conclusa una delle campagne trasferimenti più magre di sempre. In Italia ci sono stati movimenti per un ammontare complessivo di circa una ventina di milioni (contro, giusto per fare un esempio, il quasi mezzo miliardo speso dalla Premier League).Gli operatori di mercato dei club italiani hanno dovuto lavorare con le casse vuote sperando di acquisire rinforzi per le loro squadre esclusivamente con formule vantaggiose quali prestiti secchi, prestiti senza obbligo di riscatto o svendite. IlMilan, dopo la scoppiettante campagna acquisti estiva, si è ritrovato con un grosso debito nei confronti del fondo finanziario Elliott e dunque nell’impossibilità di ritoccare l’organico. L’Interè riuscita a prendere il difensore argentinoLisandro Lopezin prestito dal Benfica e il centrocampista brasilianoRafinhadal Barcellona con la medesima formula, ma la proprietà cinese Suning ha detto no all’arrivo di Pastore, che il Psg era disposto a cedere con la formula del prestito oneroso.Ceduti in prestito Nagatomo ed il flop Joao Mario rispettivamente al Galatasaray ed al West Ham. Rafinha con la maglia del Barcellona Forte di un organico già sufficientemente ampio, laJuventusha preferito lavorare sottotraccia in vista del mercato estivo. Obiettivo numero uno è assicurarsi le prestazioni del mediano tedescoEmre Can, in uscita a parametro zero dal Liverpool.Recuperato dal grave infortunio e bisognoso di mettere minuti nelle gambe, il croato Pjaca è stato girato in prestito ai tedeschi dello Schalke. Deludente il mercato delNapoli. Già fuori dalla Champions League e dalla Coppa Italia, la squadra di Sarri punta tutto sul campionato. I tifosi partenopei si aspettavano un regalo dal presidente De Laurentiis, ma le trattative per portare all’ombra del Vesuvio gli esterni Verdi, Politano e Younes sono fallite una dopo l’altra. Anzi, considerando le cessioni di Maksimovic allo Spartak Mosca e di Giaccherini al Chievo, probabilmente la rosa azzurra è stata addirittura depotenziata. LaRomaha venduto il terzino Emerson Palmieri al Chelsea incassando circa venti milioni e stava per cedere ai londinesi allenati da Antonio Conte anche il suo asso Dzeko. La trattativa è saltatain extremisin quanto il bosniaco non ha trovato con i Blues l’accordo economico. Per il resto da segnalare il ritorno diDzemailiaBolognae il passaggio del difensoreCáceresdal Verona allaLazio.FiorentinaeSassuolosi sono scambiate gli attaccanti, conBabacarverso i neroverdi eFalcinelliin viola.A dimostrazione di quanto sia sempre più arduo trattenere i giovani talenti in Italia di fronte allo strapotere economico di molti club stranieri, si è concretizzato il trasferimento dal Genoa al Monaco del sedicenne Pietro Pellegri. Per assicurarsi il giovane attaccante, a lungo corteggiato anche da Juve e Inter, il club monegasco non si è fatto problemi a sborsare una cifra superiore ai venti milioni solo di quota fissa. Philippe Coutinho con la maglia del Liverpool Fuori dal nostro Paese non sono mancati i fuochi d’artificio. Il trasferimento clou di gennaio è stato sicuramente quello del fantasista brasilianoCoutinho, passato dal Liverpool alBarcellonaper una cifra intorno ai 120 milioni. Si tratta del secondo trasferimento più costoso nella storia del calciomercato, dopo quello che qualche mese fa vide Neymar lasciare Barcellona in direzione Parigi.Ha fatto clamore il passaggio dell’olandeseVirgil van Dijkdal Southampton alLiverpoolper la cifra (record assoluto per un difensore) di 78 milioni.Alexis Sanchezlascia l’Arsenal per approdare alla corte di Mourinho alManchester United. Invece fa il percorso inverso l’armenoMkhitaryan.Per rimpiazzare Sanchez, i Gunners non hanno badato a spese assicurandosi per 64 milioni il centravantiPierre Aubameyangdal Borussia Dortmund.Torna all’Atletico Madridl’attaccanteDiego Costa(si parla di 66 milioni al Chelsea per liberarlo).Rinforzo in difesa per ilManchester CitydiPep Guardiola. Da Bilbao arriva il ventitreenneAymeric Laporte. La cifra sborsata dal City per acquistarlo è stata di ben 65 milioni.Infine l’alaLucas Moura, chiuso al Psg dagli arrivi di Neymar e Mbappè, va alTottenham. Per il brasiliano un’operazione da “solo” 30 milioni. Di seguito, le rose con cui i club italiani di Serie A si apprestano ad affrontare la seconda parte della stagione agonistica 2017/2018 (in maiuscolo gli acquisti fatti durante l’ultima sessione di mercato). Atalanta(allenatore: Gasperini)Portieri: Berisha, Gollini, RossiDifensori: Caldara, Toloi, Masiello, Palomino, BastoniTerzini: Hateboer, Spinazzola, Castagne, GosensCentrocampisti: de Roon, Cristante, Freuler, HaasAttaccanti: Petagna, Gomez, Ilicic, Cornelius Benevento(allenatore: De Zerbi)Portieri: PUGGIONI, Brignoli, PiscitelliDifensori: Andrea Costa, Antei, Lucioni, DJimsiti, BillongTerzini: Letizia, Venuti, Lazaar, TOSCACentrocampisti: DJURICIC, SANDRO, D’Alessandro, Cataldi, Viola, MemushajAttaccanti: Massimo Coda, Iemmello, DIABATE, GUILHERME, Brignola, Armenteros, Lombardi, Parigini Bologna(allenatore: Donadoni)Portieri: Mirante, da CostaDifensori: De Maio, Helander, Gonzalez, SIMONE ROMAGNOLI, PAZTerzini: Mbaye, Masina, Torosidis, KrafthCentrocampisti: DZEMAILI, Poli, Donsah, Pulgar, Crisetig, NagyAttaccanti: Verdi, Destro, Di Francesco, Palacio, Krejcí, ORSOLINI Cagliari(allenatore: Diego Lopez)Portieri: Cragno, RafaelDifensori: Ceppitelli, Andreolli, Romagna, CASTANTerzini: Van Der Wiel, Pisacane, Miangue, LYKOGIANNISCentrocampisti: Barella, Cigarini, Ionita, Dessena, Padoin, Faragò, Cossu, CALIGARAAttaccanti: Pavoletti, Sau, Joao Pedro, Farias, HAN Chievo Verona(allenatore: Maran)Portieri: Sorrentino, SeculinDifensori: Dainelli, Tomovic, Gamberini, Cesar, BaniTerzini: Cacciatore, Gobbi, JaroszynskiCentrocampisti: GIACCHERINI, Castro, Hatemaj, Nicola Rigoni, Radovanovic, Bastien, GaudinoAttaccanti: Inglese, Pucciarelli, Birsa, Meggiorini, Pellissier, Stepinski, Leris Crotone(allenatore: Zenga)Portieri: Cordaz, FestaDifensori: CAPUANO, Ajeti, Ceccherini, SimicTerzini: Sampirisi, Martella, PavlovicCentrocampisti: BENALI, Mandragora, Rohden, Izco, Faraoni, Barberis, ZANELLATOAttaccanti: Trotta, Tumminello, Budimir, FEDERICO RICCI, Nalini, Tonev, Stoian, DIABY Fiorentina(allenatore: Pioli)Portieri: Sportiello, DragowskiDifensori: Astori, German Pezzella, Vitor Hugo, MilenkovicTerzini: Bruno Gaspar, Olivera, Laurini, BiraghiCentrocampisti: DABO, Badelj, Saponara, Benassi, Eysseric, Veretout, CristoforoAttaccanti: Simeone, Thereau, Chiesa, FALCINELLI, Gil Dias, Zekhnini Genoa(allenatore: Ballardini)Portieri: Perin, LamannaDifensori: Izzo, Zukanovic, Rossettini, Gentiletti, Biraschi, Spolli, LandreTerzini: PEREIRA, Rosi, MiglioreCentrocampisti: BESSA, HILJEMARK, Omeonga, Veloso, Bertolazzi, Laxalt, Luca Rigoni, Lazovic, Cofie, BrlekAttaccanti: GIUSEPPE ROSSI, Lapadula, Galabinov, Pandev, Taarabt, MEDEIROS Hellas Verona(allenatore: Pecchia)Portieri: Nicolas, Coppola, SilvestriDifensori: VUKOVIC, Heurteax, Caracciolo, Alex Ferrari, BianchettiTerzini: Romulo, Souprayen, FelicioliCentrocampisti: Buchel, Franco Zuculini, Fossati, Valoti, Laner, ZaccagniAttaccanti: Kean, Cerci, Verde, MATOS, PETKOVIC Inter(allenatore: Spalletti)Portieri: Handanovic, Padelli, BerniDifensori: Miranda, SKriniar, Ranocchia, LISANDRO LOPEZTerzini: D’Ambrosio, Dalbert, Cancelo, SantonCentrocampisti: Gagliardini, Vecino, Borja Valero, Brozovic, RAFINHA, GnoukouriAttaccanti: Icardi, Perisic, Candreva, Eder, Pinamonti, Karamoh Juventus(allenatore: Allegri)Portieri: Buffon, Szczesny, PinsoglioDifensori: Barzagli, Chiellini, Benatia, Rugani, HowedesTerzini: Lichtsteiner, Alex Sandro, De Sciglio, AsamoahCentrocampisti: Matuidi, Pjanic, Khedira, Marchisio, Bentancur, SturaroAttaccanti: Higuain, Dybala, Mandzukic, Douglas Costa, Cuadrado, Bernardeschi Lazio(allenatore: Simone Inzaghi)Portieri: Strakosha, VargicDifensori: MARTIN CACERES, de Vrij, Wallace, Bastos, MauricioTerzini: Basta, Radu, Marusic, Jordan Lukaku, Patric, Luiz FelipeCentrocampisti: Lucas Leiva, Sergej Milinkovic-Savic, Parolo, Lulic, Di Gennaro, Murgia, CreccoAttaccanti: Immobile, Nani, Felipe Anderson, Luis Alberto, Caicedo, Perea Milan(allenatore: Gattuso)Portieri: Gianluigi Donnarumma, Storari, Antonio DonnarummaDifensori: Bonucci, Alessio Romagnoli, Musacchio, Cristian Zapata, Gustavo GomezTerzini: Calabria, Rodriguez, Abate, Antonelli, ContiCentrocampisti: Biglia, Kessie, Bonaventura, Montolivo, Locatelli, Josè MauriAttaccanti: Kalinic, Andrè Silva, Suso, Calhanoglu, Borini, Cutrone Napoli(allenatore: Sarri)Portieri: Reina, Sepe, RafaelDifensori: Albiol, Koulibaly, Chiriches, TonelliTerzini: Hysaj, Ghoulam, Maggio, Mario RuiCentrocampisti: Hamsik, Allan, Jorginho, Zielinski, Diawara, Rog, MACHACHAttaccanti: Mertens, Insigne, Callejon, Milik, Ounas Roma(allenatore: Di Francesco)Portieri: Alisson, Skorupski, LobontDifensori: Manolas, Fazio, Juan JesusTerzini: Bruno Peres, Kolarov, Karsdorp, JONATHAN SILVACentrocampisti: De Rossi, Nainggolan, Strootman, Florenzi, Gonalons, Lorenzo Pellegrini, GersonAttaccanti: Dzeko, Schick, Perotti, El Shaarawy, Defrel, Cengiz Under Sampdoria(allenatore: Giampaolo)Portieri: Viviano, BELECDifensori: Silvestre, Gianmarco Ferrari, Regini, AndersenTerzini: Sala, Strinic, Bereszynski, Murru, DodoCentrocampisti: Torreira, Linetty, Praet, Capezzi, Verre, BarretoAttaccanti: Duvan Zapata, Quagliarella, Caprari, Ramirez, Alvarez, Kownacki Sassuolo(allenatore: Iachini)Portieri: Consigli, PegoloDifensori: Acerbi, Goldaniga, Letschert, LEMOSTerzini: Lirola, Peluso, Adjapong, Dell’OrcoCentrocampisti: Magnanelli, Missiroli, Sensi, Duncan, Mazzitelli, Biondini, CassataAttaccanti: BABACAR, Berardi, Politano, Matri, Ragusa Spal(allenatore: Semplici)Portieri: Meret, GomisDifensori: Felipe, Salamon, Vicari, CIONEKTerzini: Mattiello, Konate, DRAMECentrocampisti: KURTIC, EVERTON LUIZ, Schiattarella, Viviani, Grassi, Vitale, Schiavon, Lazzari, CostaAttaccanti: Borriello, Floccari, Bonazzoli, Paloschi, Antenucci Torino(allenatore: Mazzarri)Portieri: Sirigu, Vanja Milinkovic-Savic, IchazoDifensori: N’Koulou, Moretti, Burdisso, Lyanco, BonifaziTerzini: Ansaldi, Barreca, De Silvestri, MolinaroCentrocampisti: Rincon, Baselli, Acquah, Valdifiori, ObiAttaccanti: Belotti, Liajic, Iago Falque, Niang, Berenguer, Edera Udinese(allenatore: Oddo)Portieri: Scuffet, BizzarriDifensori: ZAMPANO, Nuytinck, Danilo, Samir, Angella, BubnjicTerzini: Widmer, Adnan, Giuseppe Pezzella, LarsenCentrocampisti: Hallfredsson, Barak, de Paul, Fofana, Jankto, Behrami, BalicAttaccanti: Lasagna, Maxi Lopez, Perica