IN TREATMENT: LA PSICANALISI ON DEMAND
Torna in tvIn Treatmente, con tutti gli episodi su on demand, non avrò più vita sociale per almeno due settimane. La serie che ha portato la psicoanalisi in tv presenta un cast ancora più prestigioso: accanto aSergio Castellittoci sarannoMargherita Buy,Domenico Diele,Giulia Michelini, Giovanna MezzogiornoeBrenno Placido. La stagione finale diIn Treatmentè già in onda dal 25 marzo suSky Atlantic HD, con cinque nuovi episodi in esclusiva ogni sabato, a partire dalle 21.15. Per la prima volta, inoltre, i 35 episodi della stagione finale saranno tutti disponibili in anteprima, on demand, dal 25 marzo suSky Box Sets. In Treatmentè la produzione originaleSky, realizzata daWildside, che ha portato la psicoanalisi nel piccolo schermo attraverso le parole e gli sguardi di personaggi interpretati da un cast prestigioso. Nel corso delle due precedenti stagioni In Treatment ha riunito numerosi volti del cinema italiano. Quest’anno, accanto a Sergio Castellitto (il dottor Mari), troviamo un cast di altissimo livello e completamente rinnovato. Ogni puntata è il resoconto di una seduta dei nuovi pazienti. In questa terza serie, Margherita Buy è Rita, attrice in crisi; Domenico Diele è Padre Riccardo, un sacerdote in crisi rispetto alla sua vocazione; Brenno Placido è Luca, adolescente gay; Giulia Michelini è Bianca, giovane donna vittima di attacchi di panico; mentre Giovanna Mezzogiorno interpreterà Adele, la nuova psicanalista da cui lo stesso Mari va in terapia. Padre Riccardo e Bianca sono due personaggi inediti dell’adattamento italiano, che non ritroviamo nelle altre versioni della serie originale israelianaBe Tipul. Dietro la macchina da presa diIn Treatmentc’è ancoraSaverio Costanzo(Hungry Hearts, Private, La solitudine dei numeri primi), affiancato nella regia daEdoardo Gabbrielliniper una parte degli episodi (Dov’è Mario?, Padroni di casa, B.B. e il cormorano). La serie descrive le sedute di psicoterapia del dottor Giovanni Mari, che riceve nel suo studio dal lunedì al giovedì pazienti dalle diverse problematiche. L’approccio seguito dal dottor Mari è di tipo psicanalitico. Il venerdì diventa lui stesso paziente, sottoponendosi a sedute di un’altra analista per fronteggiare la sua difficile situazione familiare. Gli attori diIn Treatmentsembrano tirar fuori se stessi, e brandelli di verità personali inevitabilmente affiorano davanti alla telecamera che diventa essa stessa il medico dell’anima, lo psicanalista, a sua volta tormentato da umanissimi problemi e psicanalizzato daGiovanna Mezzogiorno. Una stagione, la terza, che non era prevista a causa del calo di ascolti della serie precedente: troppo difficile, priva di azione, tutta basata su dialoghi intensi, monologhi e primi piani e sul racconto di vite sempre reali, dolorose, nostre. Questa terza serie diIn Treatment, fortemente voluta da Sergio Castellitto, ha personaggi e interpreti tutti nuovi come Margherita Buy, Rita, la paziente del lunedì, attrice famosa con una carriera e una famiglia, in crisi. Praticamente interpreta se stessa.Giulia Micheliniè bravissima nei panni di una Bianca così teneramente coatta, e ci riserverà parecchie sorprese il personaggio delprete, interpretato da Domenico Diele, come pure gli altri personaggi citati prima. Sono state inserite anche alcune scene in esterna per spezzare la monotonia di un set alle volte claustrofobico, lo studio/salotto di Mari, e tornerà in qualche scena anche l’ex moglie dello psicanalista, interpretata ancora daValeria Golino. In Treatmentè una serie perfetta in tutto, giunta purtroppo al suo epilogo. Affascinante, coinvolgente, commovente, seria, mai noiosa. L’ambientazione è quasi sempre lo studio del Dottor Mari. Una rara occasione per vedere in tv i migliori attori italiani e alcuni giovani talenti impegnati in una prova difficile. Recitare da seduti, seduti su un divano, in una stanza sempre uguale, un po’ soffocante, non è da tutti e per questo un interprete deve essere proprio bravo per fare parte del cast. Infatti, la bravura di Sergio Castellitto e Margherita Buy è impressionante ed è un piacere guardarli recitare. GIORNALE POP cerca articolisti e redattori.Chi fosse interessato scriva a info@giornalepop.it La collaborazione sarà di tipo volontaristico.