IN MESSICO HAMILTON DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO

IN MESSICO HAMILTON DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO

Trasferta in Messico per la terzultima prova del campionato del mondo di Formula 1.Si corre presso l’autodromo Hermanos Rodriguez di Città del Messico, a 2300 metri sopra il livello del mare, dove l’aria rarefatta tende a causare qualche problema di natura aereodinamica a piloti e ingegneri. La pista comprende una serie di curve strette, simili a quelle di un circuito cittadino, per cui i sorpassi si possono effettuare agevolmente solo percorrendo i rettilinei.Lewis Hamilton è qui per chiudere il discorso mondiale. Al britannico basta il quinto posto, indipendentemente dal risultato dell’avversario Vettel, per conquistare matematicamente il suo quarto titolo iridato.Da parte sua, Sebastian Vettel deve tentare l’impossibile per tenere aperto il campionato del mondo il più a lungo possibile. Il tedesco della Ferrari non delude durante le qualifiche del sabato. Ottiene lui la pole position battendo per una manciata di millesimi il velocissimo Max Verstappen. Le due Mercedes si devono accontentare della seconda fila.Raikkonen parte quinto davanti ad un sempre più convincente Ocon.Delude leggermente la posizione di partenza ottenuta dal pilota di casa Perez.Toro Rosso al via ancora con Hartley e senza Kvyat, lasciato di nuovo a piedi.Ricciardo, le due McLaren e Gasly prendono il via dal fondo dello schieramento a causa di pesanti penalizzazioni. Maurizio Arrivabene ai box con Sebastian Vettel Qualifiche del Gran Premio del Messico1 Sebastian Vettel (Ferrari) 1’16″4882 Max Verstappen (Red Bull) 1’16″574 +0.0863 Lewis Hamilton (Mercedes) 1’16″934 +0.4464 Valtteri Bottas (Mercedes) 1’16″958 +0.4705 Kimi Raikkonen (Ferrari) 1’17″238 +0.7506 Esteban Ocon (Force India) 1’17″437 +0.9497 Daniel Ricciardo (Red Bull) 1’17″447 +0.9598 Nico Hulkenberg (Renault) 1’17″466 +0.9789 Carlos Sainz (Renault) 1’17″794 +1.30610 Sergio Perez (Force India) 1’17″807 +1.319Eliminati in Q2.11 Felipe Massa (Williams) 1’18″09912 Lance Stroll (Williams) 1’19″15913 Fernando Alonso (McLaren) –14 Brendon Hartley (Toro Rosso) –15 Stoffel Vandoorne (McLaren) –Eliminati in Q1.16 Marcus Ericsson (Sauber) 1’19″17617 Pascal Wehrlein (Sauber) 1’19″33318 Kevin Magnussen (Haas) 1’19″44319 Romain Grosjean (Haas) 1’19″47320 Pierre Gasly (Toro Rosso) – Pronti via ed è subito bagarre, con Verstappen che affianca Vettel tentando l’acuto e Hamilton che non si tira indietro e prova ad approfittarne. Vettel entra in contatto prima con l’olandese, poi anche col britannico e rompe l’ala anteriore. Il tedesco della Ferrari deve fermarsi ai box per sostituire il musetto. Stessa sorte per Hamilton; i due piloti in lotta per il mondiale devono risalire dal fondo. Verstappen ne esce con la vettura integra e prende il comando davanti a Bottas e Ocon. Cattiva partenza per Kimi Raikkonen, che dopo i duelli iniziali si ritrova dietro alle due Force India e a Hulkenberg.La Red Bull di Verstappen sembra imprendibile e inanella giri veloci. Bottas non riesce a mantenere il passo del battistrada. Raikkonen incontra parecchie difficoltà per sopravanzare la Force India di un coriaceo Perez.Male la corsa dell’altra Red Bull, Ricciardo è costretto al ritiro per un guasto meccanico. Verstappen affianca Vettel allo start Vettel si rende protagonista di una eccellente rimonta, condita da sorpassi brillanti e giri veloci. Hamilton invece pare maggiormente in difficoltà dopo la collisione al via.Sotto la bandiera a scacchi arriva per primo Verstappen, che a soli vent’anni centra la sua terza vittoria in carriera. Secondo Bottas davanti a Kimi Raikkonen e a Sebastian Vettel. Lewis Hamilton non va oltre il nono posto, ma con 56 punti di vantaggio su Vettel e soltanto due gare ancora da disputare si laurea ugualmente campione del mondo 2017. Hamilton festeggia il suo quarto titolo iridato Ordine d’arrivo del Gran Premio del Messico1 Max Verstappen in 1:36’26″5502 Valtteri Bottas + 19″6783 Kimi Raikkonen + 54″0074 Sebastian Vettel + 70″0785 Esteban Ocon + 1 giro6 Lance Stroll + 1 giro7 Sergio Perez + 1 giro8 Kevin Magnussen + 1 giro9 Lewis Hamilton + 1 giro10 Fernando Alonso + 1 giro11 Felipe Massa + 1 giro12 Stoffel Vandoorne + 1 giro13 Pierre Gasly + 1 giro14 Pascal Wehrlein + 1 giro15 Romain Grosjean + 1 giro16 Carlos Sainz Ritiro17 Marcus Ericsson Ritiro18 Brendon Hartley Ritiro19 Nico Hulkenberg Ritiro20 Daniel Ricciardo Ritiro Hamilton sorridente a fine gara A Stoccarda possono festeggiare una nuova annata ricca di vittorie e soddisfazioni.Per Maranello una stagione con alti e bassi, ma anche la consapevolezza di aver colmato gran parte del gap con la Mercedes e di avere tutti i numeri per poter rilanciare la sfida al colosso tedesco per il 2018.Intanto restano ancora due gare, da correre col morale alto e la massima concentrazione per permettere a Vettel di centrare almeno il titolo di vicecampione. Bottas, Verstappen e Raikkonen sul podio di Città del Messico Classifica mondiale piloti (prime dieci posizioni)1 Lewis Hamilton 333 punti2 Sebastian Vettel 2773 Valtteri Bottas 2624 Daniel Ricciardo 1925 Kimi Raikkonen 1786 Max Verstappen 1487 Sergio Perez 928 Esteban Ocon 839 Carlos Sainz 5410 Lance Stroll 40 Albo d’oro della Formula 11950 Nino Farina – Alfa Romeo1951 Juan Manuel Fangio – Alfa Romeo1952 Alberto Ascari – Ferrari1953 Alberto Ascari – Ferrari1954 Juan Manuel Fangio – Maserati1955 Juan Manuel Fangio – Mercedes1956 Juan Manuel Fangio – Ferrari-Lancia1957 Juan Manuel Fangio – Maserati1958 Mike Hawthorn – Ferrari1959 Jack Brabham – Cooper–Climax1960 Jack Brabham – Cooper–Climax1961 Phil Hill – Ferrari1962 Graham Hill – BRM1963 Jim Clark – Lotus–Climax1964 John Surtees – Ferrari1965 Jim Clark – Lotus–Climax1966 Jack Brabham – Brabham–Repco1967 Denny Hulme – Brabham–Repco1968 Graham Hill – Lotus–Ford1969 Jackie Stewart – Matra–Ford1970 Jochen Rindt – Lotus–Ford1971 Jackie Stewart – Tyrrell–Ford1972 Emerson Fittipaldi – Lotus–Ford1973 Jackie Stewart – Tyrrell–Ford1974 Emerson Fittipaldi – McLaren–Ford1975 Niki Lauda – Ferrari1976 James Hunt – McLaren–Ford1977 Niki Lauda – Ferrari1978 Mario Andretti – Lotus–Ford1979 Jody Scheckter – Ferrari1980 Alan Jones – Williams–Ford1981 Nelson Piquet – Brabham–Ford1982 Keke Rosberg – Williams–Ford1983 Nelson Piquet – Brabham–BMW1984 Niki Lauda – McLaren–Porsche1985 Alain Prost – McLaren–Porsche1986 Alain Prost – McLaren–Porsche1987 Nelson Piquet – Williams–Honda1988 Ayrton Senna – McLaren–Honda1989 Alain Prost – McLaren–Honda1990 Ayrton Senna – McLaren–Honda1991 Ayrton Senna – McLaren–Honda1992 Nigel Mansell – Williams–Renault1993 Alain Prost – Williams–Renault1994 Michael Schumacher – Benetton–Ford1995 Michael Schumacher – Benetton–Renault1996 Damon Hill – Williams–Renault1997 Jacques Villeneuve – Williams–Renault1998 Mika Häkkinen – McLaren–Mercedes1999 Mika Häkkinen – McLaren–Mercedes2000 Michael Schumacher – Ferrari2001 Michael Schumacher – Ferrari2002 Michael Schumacher – Ferrari2003 Michael Schumacher – Ferrari2004 Michael Schumacher – Ferrari2005 Fernando Alonso – Renault2006 Fernando Alonso – Renault2007 Kimi Raikkonen – Ferrari2008 Lewis Hamilton – McLaren–Mercedes2009 Jenson Button – Brawn–Mercedes2010 Sebastian Vettel – Red Bull–Renault2011 Sebastian Vettel – Red Bull–Renault2012 Sebastian Vettel – Red Bull–Renault2013 Sebastian Vettel – Red Bull–Renault2014 Lewis Hamilton – Mercedes2015 Lewis Hamilton – Mercedes2016 Nico Rosberg – Mercedes2017 Lewis Hamilton – Mercedes Prossima gara in Brasile, il 12 novembre alle ore 17.00 italiane.