IN CITTÀ CON IL MONOPATTINO ELETTRICO

Immagine non disponibile

Intorno agli anni venti del novecento il monopattino era un giocattolo per bambini ricchi. Ben presto anche i ragazzi che non potevano comprarselo impararono a costruirlo usando due assi da cantiere. Come ruote si servivano di cuscinetti a sfera di recupero. Il video insegna a costruire un monopattino di legno con due ruote e un manubrio per guidarlo. Nel video un appassionato insegna a costruire un monopattino senza l’asse verticale per la guida. Veniva chiamatocarroocarretto. Serviva soprattutto per gare tra ragazzi da disputarsi nei paesi che sorgono su alture. Gara dei carri a Centuripe in Sicilia con Pau, frontman della band dei Negrita InSicilia, a Centuripe in provincia di Enna, si svolge ogni anno la gara dei carri o carretti. L’hoverboarddel film “Ritorno al futuro” non esisteva in realtà. Era stato ottenuto l’effetto che vediamo nel video con l’uso di trucchi cinematografici. Nel 2016 apparvero sul mercato delle tavole che ovviamente non volavano ma davano l’impressione di farlo. Furono chiamate volopattini o hoverboard, come quelle dei film. Scooter art deco, 1930 Il monopattino a spinta nei paesi di lingua inglese si chiama scooter. Monopattino di legno anni ’50 Il monopattino della foto sopra è di legno. Monopattino antico di legno Monopattino svedese degli anni sessanta Gara di monopattino in Germania negli anni cinquanta Marocco, Rabat (1936). Il monopattino in una foto d’epoca Bambina su monopattino a spinta con tre ruote Bambino su monopattino a tre ruote pieghevole In Francia il monopattino ha un grande successo come gioco per i bambini. Si chiama trottinette, è fatto in alluminio e plastica. Adulti e bambini al parco sul monopattino L’autoped elettrico. Nel 1916 il servizio postale degli Usa fornì ad alcuni postini dei monopattini elettrici chiamati autoped Nel 1913 negli Usa fu brevettato un monopattino elettrico. Fu chiamatoautoped. Nel 1916 il servizio postale americano fornì ai suoi postini i monopattini elettrici. Come tutti i veicoli elettrici il problema era la pila, che all’epoca aveva poco autonomia ed era pesante. Si scaricava subito e per ricaricarla ci voleva molto tempo. Erano gli stessi inconvenienti dei primi telefoni cellulari. Monopattini elettrici a noleggio I monopattini elettrici sono attualmente molto leggeri e maneggevoli. Montano due tipi di batterie, al piombo e al litio, e possono raggiungere una notevole velocità. La pila può essere facilmente ricaricata in qualsiasi presa della corrente. Nel video qui sopra tre monopattini elettrici sono stati filmati mentre percorrono l’autostrada nella città di Milwakee. Negli Usa, come altrove, è proibito l’uso dei monopattini elettrici sulle autostrade. Monopattini elettrici a noleggio a San Francisco In America sono state fondate molte società che affittano monopattini elettrici. Il servizio costa un dollaro per affittare il monopattino e 15 centesimi per ogni chilometro percorso. In Europa costa un euro per usarlo e 15 centesimi al chilometro.