IL MEGLIO DEI COMICI DI MAI DIRE GOL

Immagine non disponibile

Le due edizioni diGialappa Showtrasmesse nei mesi scorsi su Tv8 e Sky 1 hanno rinverdito in parte i fasti dellaGialappa’s Band.In passato, il programma più celebre e di maggior successo ideato e condotto da Marco Santin, Giorgio Gherarducci e Carlo Taranto è stato indubbiamenteMai dire Gol, andato in onda per ben undici edizioni, sempre su Italia 1, dal 1990 al 2001.AMai dire Golhanno partecipato numerosi comici. Alcuni già conosciuti, altri che si sono definitivamente affermati grazie a questa trasmissione. Vediamo quindi quali sono stati i comici che hanno decretato il successo diMai dire Gol. Teo Teocoli Teo Teocoliè stato il primo presentatore diMai dire Gol. Affiancava Santin, Gherarducci e Taranto già nella prima edizione del programma, trasmessa da Italia 1 in seconda serata. Teocoli nei panni di Peo Pericoli, tifoso del Milan, insieme alla Gialappa’s commentava i filmati calcistici. Nell’autunno del 1992Mai dire golsi divide in due. La domenica va in ondaPillole di Mai dire Gol, con i consueti filmati sportivi commentati da Teocoli/Pericoli e il trio, mentre il lunedì più o meno alle 22.30 sempre su Italia 1 viene trasmessoMai dire Gol del Lunedì. Teocoli ancora nei panni di Peo Pericoli, conduce insieme a Gene Gnocchi un vero e proprio varietà comico. Lo show prosegue per altre tre edizioni. Nella seconda affiancano Teocoli Antonio Albanese e Marco Milano, nella terza e nella quarta Simona Ventura, proveniente dallaDomenica Sportivadi Rai2.Il comico milanese Marco Milano nelle puntate dello show indossava anche i panni dell’inviato Ellenio, che provava ogni volta a intervistare un personaggio legato al mondo del calcio, il quale se ne andava ignorandolo. Teocoli non conclude la quarta edizione. Abbandona lo show a novembre e viene sostituito da Claudio Lippi. Pericoli fa in tempo però a commentare Teocoli che imita Adriano Galliani impegnato in un incontro di wrestling, a cui prendono parte anche Aldo, Giovanni e Giacomo e Simona Ventura. Un’altra imitazione proposta da Teocoli aMai dire Goldel Lunedìè quella del calciatore uruguaiano Daniel Fonseca, che in quegli anni giocava nel Napoli. Oltre alle imitazioni, Teocoli per lo show creava dei personaggi di fantasia, come il giornalista torinese Gianduia Vettorello. Particolarmente esilaranti risultano le interazioni tra Teocoli e i comici, come, per esempio, Aldo, Giovanni e Giacomo che interpretano i Los Loanos con il pupazzo Vomitino. Va naturalmente considerato, senza doverlo specificare ogni volta, che questo momento comico come tutti gli altri del programma hanno sempre beneficiato del controcanto della Gialappa’s. Basta vedere gli sketch privi anche solo del semplice commento di Santin e soci per rendersene conto. Aldo, Giovanni e Giacomo Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti hanno partecipato a tre edizioni diMai dire Gol del Lunedì(dal 1994 al 1997). Sono stati senza dubbio uno dei punti di forza dello show, nel quale si sono proposti sia insieme sia separatamente. Spesso entrano nei momenti comici di altri protagonisti del programma. Tra gli sketch più spassosi proposti dal trio, quelli con protagonisti Gli svizzeri. Ambientato in una regione del profondo sud della Svizzera, i Grigioni, vede Giovanni nei panni del signor Rezzonico, Giacomo nel ruolo del suo antagonista Gervasoni (lo stilista più famoso del Canton Ticino), mentre Aldo è Huber, il poliziotto dal grilletto facile. In ogni puntata la Gialappa’s si collegava con Nico e i sardi per commentare le partite del Cagliari. Il prepotente Nico è Giovanni; Aldo e Giacomo alle sue spalle, seduti a un tavolo, cambiano ruolo a seconda dei casi. In quasi tutti gli sketch del trio il leader è Giovanni. È così anche ne I dottori, dove interpreta il dottor Alzheimer, Aldo è un medico che non ha mai studiato e il cui cognome cambia sempre e Giacomo è il dottor Pivetta, l’assistente osteggiato da Alzheimer. In una trasmissione intitolataMai dire Golnon poteva mancare una parodia calcistica. Ci pensano sempre Aldo, Giovanni e Giacomo che propongono Gli arbitri. Anche individualmente Aldo, Giovanni e Giacomo hanno saputo dar vita a personaggi indimenticabili per gli appassionati di comicità televisiva. Giovanni, per esempio, è irresistibile nei panni del disc-jockey balbuziente Johnny Glamour. Giacomo ha interpretato Tafazzi, l’omino che si dà delle gran bottigliate sulle parti basse. Il personaggio è diventato persino un aggettivo presente nell’enciclopedia Treccani, sinonimo di masochistico. Sempre Giacomo è Bimbo Gigi, l’antipatico bambino ricco che in alcuni sketch duetta con il bambino povero, vale a dire Aldo. Lo stesso Aldo è il fuoriclasse del calcio Rolando, acquistato dall’Inter per la gioia dei tifosi e dei compagni di squadra. Il brasiliano però fa delle richieste impegnative, come cambiare la tradizionale maglia nerazzurra. Marina Massironi Marina Massironi ha contribuito non poco al successo diMai dire Gol, a cui ha partecipato dal 1995 al 1998. Affiancava Aldo, Giovanni e Giacomo nel ruolo di Natolia, che presentava i giocolieri Bulgari o come componente dei Cataldo Brothers. Anche con la cantante Ulcera e l’interprete Alga Fernando. Antonio Albanese Antonio Albanese inizia a lavorare con la Gialappa’s nella seconda edizione diMai dire Gol del Lunedì, in onda nella stagione 1993-1994 su Italia 1. Partecipa anche all’edizione successiva (1994-1995), proponendo diversi personaggi, tra cui Epifanio, che in varie occasioni ha anche il ruolo di conduttore. Se Epifanio è timido e quasi muto, il siciliano Alex Drastico è loquace e aggressivo. Come altri personaggi creati da Albanese, Alex Drastico è diventato nel 1999 il protagonista di un film (La fame e la sete, diretto dallo stesso attore). Sempre aMai dire GolAlbanese propone l’ultrà del Foggia Frengo, un inviato che dovrebbe commentare le partite della sua squadra. Probabilmente il personaggio più popolare interpretato da Albanese è stato Cetto La Qualunque, un politico e imprenditore corrotto. Non a caso protagonista poi di tre film. Paolo Hendel Paolo Hendel ha impersonato il cinico e disonesto imprenditore e politico Carcarlo Pravettoni in tre edizioni diMai dire Gol, riprendendolo poi inMai dire Gol 2001. Hendel lo ha creato appositamente per lo show della Gialappa’s, ma in un’intervista ha diviso i meriti con il trio.“Pravettoni devo dire che è nato grazie alla genialità di quei tre casi umani della Gialappa’s Band, Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci. È nato grazie a loro e alle loro intuizioni, quando mi hanno proposto un personaggio del genere ho pensato che non sarei mai riuscito a realizzarlo”(Federico Falcone, The Walk of Fame, 11 marzo 2023). Fabio De Luigi Fabio De Luigi ha partecipato a Mai dire Gol a partire dall’edizione del 1998-1999, condotta da Ellen Hidding e Alessia Marcuzzi, in onda la domenica sera su Italia 1 (le prime 12 puntate da 30′, le successive 23 da 1 ora). Prende parte poi aMai dire Gol 2000(in onda di nuovo il lunedì sera) e in seguito conduce insieme a Manuela ArcuriMai dire Gol 2001(eccezionalmente in onda il giovedì sera).Tra i personaggi interpretati da De Luigi aMai dire Goldue svettano sugli altri. A cominciare dall’imitazione/parodia dello scrittore noir Carlo Lucarelli. I suoi racconti gialli senza capo né coda, con tanto di battuta-tormentone,“paura, eh?”, sono senza dubbio delle perle di comicità televisiva.