I PRIMI 5 NUMERI ITALIANI DE I FANTASTICI QUATTRO

I PRIMI 5 NUMERI ITALIANI DE I FANTASTICI QUATTRO

Il Baxter Building, da The Fantastic Four n. 1 (novembre 1961), scritto da Stan Lee e disegnato da Jack Kirby. Schema della base dei Fantastici Quattro. “I Fantastici Quattro”, da Fantastic Four n. 1 (novembre 1961). Scritto da Stan Lee e disegni di Jack Kirby, chine di George Klein. Reed Richards spara in aria il richiamo luminoso per i suoi tre compagni, che si dirigono prontamente alla base seminando un po’ il panico per le strade della città, perché i cittadini non conoscono ancora i Fantastici Quattro.Inizia il flashback nel quale riviviamo la storia di come quattro persone normali si sono trasformate in supereroi. Reed convince i compagni, tra cui un riluttante Ben Grimm, ad andare a bordo di un missile per superare l’atmosfera e raggiungere lo spazio (nel 1961 il sovieticoYuri Gagarinè stato il primo uomo a farlo). Nello spazio la protezione del missile risulta insufficiente e i quattro vengono bombardati dai raggi cosmici. Dopo l’atterraggio di fortuna sulla Terra, si rendono conto che hanno acquisito incredibili poteri:Reed Richardpuò allungare il suo corpo che sembra di gomma; la sua fidanzataSusan Stormpuò diventare invisibile; il fratello di Susan,Johnny Storm, può incendiarsi; mentreBen Grimmsi trasforma in una Cosa di pietra dalla forza prodigiosa. Sono nati i Fantastici Quattro. La Torcia Umana: Johnny Storm rivela i segreti dei suoi poteri (queste pagine, come le prossime dedicate agli altri tre compagni, provengono da un “Annual” dei Fantastici Quattro successivo al primo numero: infatti l’aspetto dei personaggi è leggermente diverso). “I Fantastici Quattro contro l’Uomo Talpa”,da Fantastic Four n. 1 (novembre 1961). Scritto da Stan Lee e disegnato da Jack Kirby, chine di George Klein. Reed ha convocato i compagni per mostrargli dei misteriosi grandi buchi nel terreno che si formano in prossimità di basi atomiche sparse per il mondo.È un grosso bestione a scavare queste voragini, facendovi precipitare tutti gli impianti. Il suo padrone èl’Uomo Talpa.I Fantastici Quattro partono per l’isola del mostro. Giunti sul posto, e debellato un mostro a tre teste, i quattro sono costretti a dividersi: Reed e Johnny cadono in una fenditura del terreno e svengono nelle caverne sottostanti. Si risvegliano al cospetto dell’Uomo Talpa. I Fantastici Quattro, “Il Segreto dell’Uomo Talpa”, da Fantastic Four n. 1 (novembre 1961). Scritto da Stan Lee e disegnato da Jack Kirby, chine di George Klein. Mentre la Cosa fa a botte con un altro mostro in superficie, l’Uomo Talpa narra le proprie peripezie a Reed e Johnny. Era un uomo deriso e rifiutato per il suo aspetto, per questo aveva deciso di allontanarsi dalla civiltà. Scoprì l’isola e si avventurò nei cunicoli. A causa di un crollo della volta divenne cieco, ma acquisì la capacità di “vedere” e sentire al buio e di controllare le creature mostruose con cui ora intende conquistare il mondo di superficie. Ecco arrivare Ben e Susan. L’Uomo Talpa chiama i suoi mostri, ma Johnny fonde il terreno bloccandoli. Quando i quattro scappano, L’Uomo Talpa fa saltare l’isola restando intrappolato al suo interno. Continua la presentazione dei membri del gruppo. Della Cosa si dice che Hulk è più forte, ma lui è più rapido e più “intelligente” nella lotta. “I Fantastici Quattro contro gli skrull”, da Fantastic Four n. 2 (gennaio 1962). Scritto da Stan Lee e disegnato da Jack Kirby, chine di George Klein. I Fantastici Quattro sono dichiarati nemici pubblici perché, secondo diversi testimoni, si sarebbero messi a rapinare e a danneggiare i beni pubblici. In realtà i responsabili dei misfatti sono gliskrull, alieni in grado di assumere qualsiasi sembianza. Hanno fatto ricadere la colpe sui Fantastici Quattro per farli togliere di mezzo e poter così agevolmente conquistare il pianeta. I Fantastici Quattro sono in vacanza nei boschi, quando apprendono di essere ricercati. Ben Grimm reagisce in malo modo (è sempre frustrato a causa del suo aspetto mostruoso), ma Reed impone la calma. “Parte 2: Prigionieri degli skrull”, da Fantastic Four n. 2 (gennaio 1962). Scritto da Stan Lee e disegnato da Jack Kirby, chine di George Klein. Nel frattempo arrivano i militari e i quattro si arrendono senza combattere. Poi però evadono dalle loro celle e, radunatisi in un nascondiglio, elaborano un piano. Johnny fingerà di sabotare un missile e, se i suoi falsi compagni si dovessero trovare nei paraggi, magari riuscirà a intercettarli. Infatti un paio di skrull, con le sembianze di Reed e Susan, lo fanno salire in macchina e lo portano alla loro base segreta. Gli altri due skrull, però, si accorgono dell’inganno. Allora Johnny lancia il segnale: la Cosa arriva prontamente in aiuto, ma uno skrull punta minaccioso la sua arma verso la Torcia Umana…