I GOONIES IERI E OGGI (PER NON PARLARE DELLA PIOVRA TAGLIATA)

I GOONIES IERI E OGGI (PER NON PARLARE DELLA PIOVRA TAGLIATA)

I Goonies, mi rendo conto con il proverbiale senno di poi, è la tipica espressione di un’opera il cui insieme supera la somma delle sue parti. Chiaro comunque che oggi gran parte del discorso sia, come dire… puroGestalt: cioè, molto del fascino deI Gooniesnasce dalla percezione di un’esperienza passata, anziché essere frutto di veri e propri meriti. Nel 1985 il film ebbe un certo successo, ma la critica non è stata unanime: c’era chi lo esaltava e chi, invece, consideravaI Gooniesun semplice collage di slogan stranamente memorabili (“Ma allora sei cretino, se Dio ce lo faceva così ci pisciavamo tutti quanti in faccia!”,“Bisogna sempre separare le droghe!”) senza alcun significato che andasse al di là del momento. Questo per dire che, sì,I Gooniesè un film piuttosto sciocco. Essenzialmente una storia moralistica, se vogliamo metterla in questo modo, piena di difetti anche abbastanza evidenti. A guardarlo oggi per la prima volta, la probabilità di sbattersene una beata mazza di niente è pericolosamente alta. Al contrario, per tutti quelli che hanno visto il film da ragazzini,I Gooniesè qualcosa che va oltre. Lasumma maximadi un periodo, concentrato di amicizia e avventura, trofeo splendente da primo posto al campionatosweet memories. Ma ok,I Gooniesdi qua,I Gooniesdi là… ciò nondimeno cosa sonoI Goonies, o meglio, cosa vuol dire Goonies? Come viene più volte detto all’inizio, i ragazzi abitano tutti aGoon Docks, una periferia (immaginaria) diAstoria, dove è stato girato il film. A sua volta, Astoria è una città reale della contea di Clatsop, nello stato dell’Oregon. La parola “Goon” in slang significa “sempliciotto”, “sciocco”. “Babbeo”, insomma. Ecco, “Goonies” non è altro che un gioco di parole basato sul nome dell’umile e modesto quartiere in cui vivono i personaggi e la loro condizione di sfigatelli di periferia. Sono soltanto dei “Poveri Goonies”, come Mickey, con quel tono da pecora lagnosa, ci tiene a ricordare ogni 2, 8 secondi durante il film. Apro e chiudo una parentesi: Astoria oggi è una località piuttosto famosa, soprattutto grazie ai Goonies. Tanto che dal 2010, il sette di giugno, giorno in cui il film uscì al cinema nel 1985, si festeggia ilGoonies Day. Astoria è conosciuta anche perché sempre lì hanno giratoCorto Circuito,Un Poliziotto alle ElementarieFree Willy. Mica fischi. La casa di Stephanie in “Corto Circuito” La casa di Joyce in “Un poliziotto alle elementari” Ci sarebbe anche da considerare quanto i tempi siano inevitabilmente cambiati. Certo, nulla resta congelato come il pesce nel banco frigo del supermercato, tuttavia cambiamento non significa necessariamente miglioramento. A buttare un occhio sul passato ti rendi immediatamente conto di quanti film per famiglie ci siano stati negli ultimi…uhm…facciamo vent’anni o giù di lì. In una scena tagliata, quando i ragazzi si trovano sotto al pozzo dei desideri, hanno la possibilità di salvarsi. Di chiuderla lì, con quella storia di essere inseguiti da una banda di criminali attraverso gallerie piene di marchingegni mortali.Andy(Kerri Green) è la prima a voler saltare sul secchio della salvezza, dicendo di non essere una Goonie. E qui viene recitato il giuramento dei Goonies:“I will never betray my goon dock friends / We will stick together until the whole world ends / Through heaven and hell, and nuclear war / Good pals like us, will stick like tar / In the city, or the country, or the forest, or the boonies / I am proudly declared a fellow Goony”. Questa parte con la canzoncina così anni ottanta nei toni (vedi la strofa sulla guerra nucleare, per esempio) è stata, appunto, tagliata. Resta comunque il monologo di Mickey (“Ma qua sotto è il nostro momento. È il nostro momento qua sotto. E finirà tutto nell’istante in cui salteremo dentro questo secchio”) che convince gli altri a restare uniti e andare avanti. In nome della salvezza di Goon Docks, dell’avventura e, soprattutto, dell’amicizia che li lega. Perché non fanno più film come questo? Che fine hanno fattoI Goonies? Che fine hanno fatto gliExplorers? Dove sono iNavigator, laPiramide di paura, laMonster Squade iGiochi Stellari? Sia chiaro, adoroShrek,Madagascar(specialmente i pinguini),Gli Incredibilie compagnia cantante. Ma dove sono andati a finire tutti i film per ragazzi con i ragazzi?Da quando, esattamente, i film per ragazzi hanno smesso di parlare di ragazzi? Tre cose a proposito del pozzo dei desideri, delle scene tagliate e del personaggio di Andy. In origine, la parte di Andy era praticamente andata a Heather Langenkamp, cioè la Nancy Thompson diNightmare. Il suo provino fu una bomba, con Donner e Spielberg che festeggiavano con cappellini e fischioni. Eppure, alla fine dovettero silurarla in favore diKerri Green. Era una questione di esigenze visive: Andy avrebbe dovuto avere al massimo sedici-diciassette anni. Anche se “Nancy” era brava e in linea con il personaggio, era già sui ventidue. Perciò, anche se a quanto pare Spielberg fu quello che rimase peggio per ‘sta cosa, alla fine la Langenkamp venne scartata. A Heather Langenkamp, qualche anno dopo, Spielberg offrì il ruolo della dottoressa Ellie Sattler in Jurassic Park. Ma lei forse stava ancora a rosica’ per la storia deI Gooniese rifiutò la parte, dicendo di avere preso già impegni per girareNightmare – Nuovo incubo. Uscito comunque l’anno dopoJurassic Park. Brava Heather, hai proprio il fiuto per gli affari. Per quel che riguarda il pozzo non puoi andare a scavarlo e non accorgerti di quello che hai proprio in bocca. Chiunque abbia scavato quel pozzo, avrebbe dovuto sapere della rete di gallerie sotterranee, palesemente artificiali. Non solo: mettici pure la rete idraulica, in cui i ragazzi si imbattono poco dopo essere scesi nelle gallerie, che dal faro, da dove sono entrati, si estende sotto tutta la città. Infatti, battendo sui tubi nel tentativo di farsi sentire, distruggono le tubature della scuola e del Country Club. Vai a fare una rete idrica nel sottosuolo, e non ti accorgi, o quantomeno non vai a esplorare, una serie di gallerie chiaramente non naturali? Questo è probabilmente il più grosso errore del film. Mettere pezze, nel disperato tentativo di dare una spiegazione logica a certe scivolate, è una cosa che non si dovrebbe fare mai. Tuttavia è interessante notare la creatività di certe “soluzioni”, la più interessante probabilmente è quella in cui si ipotizza che la ricca élite della città fosse a conoscenza del tesoro. Quando trovano la mappa su in soffitta, Mickey spiega agli altri la leggenda del favoloso tesoro del pirataWilly l’Orbo, che suo padre, il curatore del museo locale, gli aveva raccontato. Alla fineBrand, suo fratello, lo interrompe dicendo che tutti conoscevano la leggenda di Willy. Pure i loro genitori, i loro nonni e praticamente tutti, ai loro tempi, erano andati a cercare il tesoro di Willy senza che nessuno avesse mai trovato ‘na ceppa. Il fatto che fosse tutta una bella favoletta viene sottolineato sempre da Brand, che, appunto, fa notare che se la storia fosse vera la mappa che hanno in mano dovrebbe stare in una cassetta di sicurezza da qualche parte, anziché buttata nella loro soffitta. Su questa base, la teoria sarebbe che i pirati riusciti a fuggire da Willy con la mappa abbiano poi fondato la città. La facoltosa élite di Astoria, quindi ilSignor Perkins, suo figlioTroye compagnia bella, sarebbero i loro discendenti e perciò erano a conoscenza del tesoro. Questo spiegherebbe perché Perkins, l’uomo più ricco della città, voleva radere al suolo Goon Docks per farne un campo da golf. Un modo per impedire a chiunque di svelare il mistero dopo che, cinquant’anni prima, l’esploratore e cercatore di tesoriChester Copperpotera andato tremendamente vicino, scomparendo poi nel nulla. Tutto molto bello, sicuramente. Peccato che nella sceneggiatura originale deI Gooniesera presente tutta una parte d’approfondimento, poi eliminata forse per creare un certo alone di mistero. Effettivamente, a parte poche cose menzionate ogni tanto qua e là, di Willy l’Orbo non sappiamo praticamente niente. Nella parte eliminata a un certo puntoFrancis Fratelli, prendendo il doblone a Chunk, dimostra di conoscere bene la storia diOne-Eyed Willie, nome originale del pirata nel film, da noi tradotto come “Orbo”. Il vero nome diWilly l’OrboeraWilliam B. Pordobel. Prima di diventare un pirata era stato una specie di buffone di corte. Si diede al crimine quando alcuni giudici spagnoli, vista la sua propensione a fare “scherzi” tanto ingegnosi quanto di cattivissimo gusto, lo esiliarono. Così Willy, furbo e intelligente, si diede alla pirateria e in poco tempo aveva già assaltato un centinaio di navi e messo da parte un tesoro enorme. Diventato una grave minaccia, il re di Spagna mobilitò la flotta per far fuori il pirata. Dopo una battaglia piuttosto difficile, messo alle strette Willy riuscì a ripiegare in una caverna, la cui entrata franò sotto il fuoco dei cannoni delle navi nemiche. Rimasto bloccato, i pirati trascorsero un paio di anni nel tentativo di trovare un’uscita. Mentre, pian piano, Willy scivolava nella pazzia. Perciò ordinò ai suoi uomini di costruire tutte quelle gallerie sotterranee, con trappole e strani congegni per proteggere il tesoro. Alla fine, solo uno dei suoi uomini riuscì, non si sa come, a scappare e a raccontare poi la storia di Willy. Questo dimostra che tutti siamo umani: un errore è, e rimane, un semplice errore. Impelagarsi a trovare spiegazioni, nel tentativo di far combaciare le cose a tutti i costi, non porta mai da nessuna parte. Per quel che riguarda le scene tagliate, la più celebre è quella del piovrone gigante. Per anni mi sono chiesto, quando alla fine i Goonies riabbracciano i loro genitori, che cacchio fosse quella storia de“la piovra veramente spaventosa”cheDataracconta ai giornalisti. Boh! Pensavo a un’iperbole, una balla per enfatizzare l’avventura o una cosa simile. E invece… Invece nella parte in cui i Goonies raggiungono finalmente la nave di Willy l’Orbo, una piovra gigante spuntava dall’acqua afferrando Stef e Mouth. A salvare gli amici era proprio Data, che schiaffava in bocca alla bestia un walkman-radiolina con la musica a palla che manda in pappa il polipone. Scusa, Data. Per anni t’ho dato del pallonaro, quando invece eri un piccolo grande eroe. Ah, sub-trivia: la canzone in sottofondo che fa sbroccare la piovra è8 Arms To Hold YoudeiThe Goon Squad. Inutile dire che il singolo, stampato come se non ci fosse un domani, tagliata la scena non se lo inc… non  vendette nulla. Mi sono sempre chiesto cosa sia in grado di rendere un film memorabile. Quel quid che ti spinge a guardarlo e riguardarlo. Sono dell’idea che un film sia tanto memorabile quanto la sua capacità d’impressionare, di colpire l’immaginazione dello spettatore. In questo senso, non è difficile capire perché I Goonies sia qualcosa di così… così epico. È una storia d’avventura nuda e semplice. Proprio come dovrebbe essere: una forma d’intrattenimento leggero. Divertente da guardare e soddisfacente da seguire. Con dei ragazzini che giganteggiano nel ruolo incontrastato di eroi, sorta di piccoli Indiana Jones in miniatura. Ma non è solo questo. Leggerezza e semplicità non sono, e non dovrebbero mai essere intesi come sinonimi di stupidità e infantilismo. Il problema di molti film attuali viene dal fatto che è come se si vergognassero di essere semplice intrattenimento senza pretese. Come se la voglia di raccontare una storia con il solo scopo di emozionare lo spettatore sia qualcosa da cui prendere le distanze. Per questo la serie diJohn Wicksta avendo tanto successo: non prova a nascondersi dietro a un dito. Non prende una storia riassumibile su un post-it in due righe, rendendola inutilmente pomposa e ridondante. Infarcendola di scialbe velleità autoriali senza capo né coda. Guardando chi c’è dietro aI Goonies, diventa immediatamente chiaro che questo film non è una botta di culo. In primis, parliamo diSteven Spielberg, uno che ancora oggi, a settanta e passa anni, è troppo giovane pure per se stesso.El Señor Spielbergoqui si è occupato della produzione e di scrivere la storia. Storia sviluppata poi daChris Columbus, altro tizio che con i suoi film gli anni ottanta li ha tenuti per le palle manco John Connor con Skynet. Alla regia, poi, hanno schiaffatoRichard Donner. Che te lo dico a fare:The Omen,Superman,Giocattolo a ore,Ladyhawke,Arma letale… Insomma, dall’horror al fantasy, dalla commedia all’azione, un tizio in grado di fare praticamente qualunque cosa. Già che ci siamo, mettiamoci pureFrank Marshalle sua moglie,Kathleen Kennedy. I tizi che insieme a Spielberg hanno fondato laAmblin Entertainment. Oltre aI Goonies, negli anni hanno prodotto e supervisionato cose tipoGremlins,Indiana Jones,Ritorno al futuro… giusto robetta da poco, insomma. Con nomi del genere alle spalle è chiaro che I Goonies difficilmente avrebbe fallito come prodotto. Tuttavia, non è solo una questione di saperci fare. Di “mestieranti” bravi che si mettono assieme e ti fanno il bel pacchettino regaload hoc. Oggi si cerca disperatamente di ricreare il fascino di quelle opere che consideriamo “caratteristiche”. Ma caratteristiche lo sono diventate col tempo. I Goonies, come iGhostbusters,Breakfast Club,La donna esplosivae compagnia cantante, erano semplice intrattenimento di massa, regolato dalle convenzioni del giorno. Per dire, il tema principale deI GoonieseraGoonies R Good EnoughdiCyndi Lauper. Per il video del singolo venne realizzato un vero e proprio cortometraggio di tredici minuti circa, diviso successivamente in due parti. Oltre a riprendere la storia del film, il video aveva delle piccole quanto suggestive differenze. InGoonies R Good Enoughi ricchi imprenditori che volevano radere al suolo Goon Docks per farne un campo da golf, erano“Rowdy” Roddy Piper,Iron Sheik,Nikolai VolkoffeFreddie Blassie. Nel ruolo di Sloth c’eraAndré The Giante, come se non bastasse, ci ficcarono pureCaptain Lou Albano, nei panni del padre di Cyndi Lauper. Parliamo di Cyndi Lauper, che nel 1985 era all’apogeo della sua carriera, e dei nomi di punta dell’epoca d’oro delwrestlingdella Wwf. Se questo non è stare sul pezzo, non so che diavolo possa esserlo. Il contesto: questo è il punto. Un contesto che con il passare del tempo, diventa manifesto caratteristico. Alla fine della fiera, oggi ci ritroviamo con una valanga di film dalla forte attrattiva nostalgica. Tuttavia, a ributtarci un occhio prendendo le dovute distanze, ti accorgi che sono cose più fragili di un castello di carte sulla sabbia. Al contrario, è stato abbastanza sorprendente ributtare un occhio aI Gooniesarmato del senno di poi da vecchio incarognito e accorgersi che, nonostante tutto, funziona sempre. Un fatto curioso è che nel film i nomi dei personaggi vengono menzionati molto raramente. Se non mai, addirittura. Nondimeno hanno nome, cognome e pure soprannome, e sono:Michael“Mickey”Walsh(Sean Astin) e suo fratelloBrandon“Brand”Walsh(Josh Brolin). Poi abbiamoClark“Mouth”Devereaux(Corey Feldman),Richard“Data”Wang(Jonathan Ke Quan) eLawrence“Chunk”Cohen(Jeff Cohen). A chiudere il gruppo,Andrea Theresa“Andy”Carmichael(Kerri Green),Stephanie“Stef”Steinbrenner(Martha Plimpton) edulcis in fundo,Lotney“Sloth”Fratelli(John Matuszak).