I COMICI DELLA COMMEDIA SEXY

Come è noto, la commedia sexy deriva dal teatro di rivista e dall’avanspettacolo, generi dai quali eredita i personaggi fondamentali, vale a direil comicoela soubrette. Non necessariamente in quest’ordine, tuttavia, considerato che era il pubblico maschile a gremire le sale. Ovvio, quindi, che fosse l’attrice il fulcro del film. Ma il comico, come ha detto il registaMariano Laurenti, era comunque colui nel quale lo spettatore si identificava e attraverso cui desiderava le varie protagoniste. È dalla sintonia tra il comico e l’attrice che sono nati i migliori momenti della commedia sexy. Il legame con l’avanspettacolo è confermato dal fatto che vari comici qui citati provengono proprio dalle passerelle e, in alcuni casi, ne hanno reinterpretato l’atmosfera in alcuni film. Carlo Giuffrè e Pippo Franco inBasta guardarla(1970, Luciano Salce) eAlvaro Vitaliin Roma (1972, Federico Fellini), per esempio. (1936, Andria) Dopo gli inizi nell’avanspettacolo, Banfi comincia a interpretare piccoli ruoli nel cinema, soprattutto accanto a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Il vero successo e la popolarità arrivano con alcuni programmi televisivi come “Senza rete” e con la commedia scollacciata, che lo consacra come uno dei migliori comici italiani. Da ricordare le sue interpretazioni in “Detenuto in attesa di giudizio” (1971) di Nanni Loy; “Al bar dello sport” (1983), di Francesco Massaro; “I pompieri” (1985) e “Scuola di ladri” (1986) di Neri Parenti. I suoi exploit sul piccolo schermo, con varie fiction di successo tra cui “Un medico in famiglia”, lo hanno trasformato in un attore decisamente per famiglie. Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)Ricchi, ricchissimi, praticamente in mutande (1982)Vai avanti tu che mi vien da ridere (1982)Vieni avanti cretino (1982)Cornetti alla crema (1981)L’onorevole con l’amante sotto il letto (1981)Spaghetti a mezzanotte (1981)La dottoressa ci sta col colonnello (1980)L’infermiera nella corsia dei militari (1980)La moglie in bianco… l’amante al pepe (1980)La moglie in vacanza… l’amante in città (1980)La ripetente fa l’occhietto al preside (1980)Zucchero, miele e peperoncino (1980)L’infermiera di notte (1979)L’insegnante al mare con tutta la classe (1979)La liceale, il diavolo e l’acquasanta (1979)La liceale seduce i professori (1979)Sabato, domenica e venerdì (1979)Tutti a squola (1979)La poliziotta della squadra del buoncostume (1979)L’insegnante balla… con tutta la classe (1978)L’insegnante viene a casa (1978)La liceale nella classe dei ripetenti (1978)La soldatessa alle grandi manovre (1978)L’insegnante va in collegio (1978)La compagna di banco (1977)Orazi e curiazi 3-2 (1977)L’affittacamere (1976)Stangata in famiglia (1976)Peccato veniale (1974)Boccaccio (1972)Mazzabubù… quante corna stanno quaggiù? (1971) (1932, Roma – 1987, Roma) A scoprirlo fu il regista Pier Francesco Pingitore, che dopo averlo visto a Porta Portese lo volle al Bagaglino e poi lo fece esordire nel film “Remo e Romolo – storia di due figli di una lupa” (1976). Oltre alle commedie scollacciate, Bombolo è diventato famoso col personaggio di Venticello nella serie del commissario Giraldi a fianco diTomas Milian. Negli anni ottanta lo ricordiamo nel film televisivo “La veritaaà” (1982), di Cesare Zavattini e accanto a Nino D’Angelo in “Un jeans e una maglietta” (1982) e “La discoteca” (1983), entrambi di Mariano Laurenti. La sai l’ultima su… i matti? (1982)Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)W la Foca! (1982)È forte un casino (1982)I carabbinieri (1981)Il marito in vacanza (1981)La settimana al mare (1981)Teste di quoio (1981)Una vacanza del cactus (1981)Tutta da scoprire (1981)La settimana bianca (1980)Tutti a squola (1979)Il marito in collegio (1977)Messalina, Messalina! (1977)Nerone (1977) (1935, Palermo) Prototipo dell’amatore siciliano ossessionato dalle donne, Buzzanca è più un precursore che non un vero e proprio comico della commedia sexy/scollacciata. Non a caso dal 1973 in poi ne ha interpretate poche e comunque abbastanza al di fuori dai canoni dellacommediaccia. Lanciato dal regista Pietro Germi in “Divorzio all’italiana” (1961), ha interpretato sempre di Germi “Sedotta e abbandonata” (1964), e poi “Don Giovanni in Sicilia” (diretto nel 1967 da Alberto Lattuada), “Il domestico” e “L’arbitro” (entrambi del 1974 ed entrambi diretti da Luigi Filippo D’Amico). Lo ricordiamo anche ottimo protagonista di alcuni varietà televisivi. Cornetti al miele (tv – 1999)Prestami tua moglie (1980)Travolto dagli affetti familiari (1978)San Pasquale Baylonne protettore delle donne (1976)Il gatto mammone (1975)Il Cav. Costante Nicosia demoniaco, ovvero Dracula in Brianza (1975)Il fidanzamento (1975)La Calandria (1972)Jus primae noctis (1972)L’uccello migratore (1972)All’onorevole piacciono le donne (1972)Homo Eroticus (1971)Il merlo maschio (1971)Quando le donne persero la coda (1971)Il vichingo venuto dal Sud (1971)La prima notte del Dottor Danieli, industriale col complesso del… giocattolo (1970)Quando le donne avevano la coda (1970)Il debito coniugale (1970)Puro siccome un angelo papà mi fece monaco… di Monza (1969) (1928, Castellamare di Stabia – 2011, Napoli) Straordinario attore/comico/caratterista del cinema italiano, anche lui capace di passare dal teatro di Eduardo De Filippo alle commedie sexy con la stessa bravura e la stessa professionalità. Il primo film fu “Yvonne la Nuit” (1949), di Giuseppe Amato, con Totò. Da allora Cannavale ne ha interpretati decine e decine, molti comici ma non solo. Tra i migliori citiamo “Operazione San Gennaro” (1967) di Dino Risi, “Roma bene” (1971) di Carlo Lizzani, “Piedone lo sbirro” (1973) di Steno. Negli anni Novanta si è dedicato soprattutto ai film per la televisione, con Pier Francesco Pingitore (“Ladri si nasce”, del 1997), Carlo Vanzina (“Anni ‘50”, del 1998) e Sergio Martino (“L’ispettore Giusti”, del 1999). L’ultimo ruolo, non proprio memorabile, glielo ha regalato Enrico Oldoini in un episodio di “I mostri oggi” (2009). Il tifoso, l’arbitro e il calciatore (1983)La sai l’ultima su… i matti? (1982)È forte un casino (1982)Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)Il marito in vacanza (1981)La settimana al mare (1981)La settimana bianca (1981)Una vacanza del cactus (1981)Tutta da scoprire (1981)Come perdere una moglie e trovare un’amante (1978)L’inquilina del piano di sopra (1978)Orazi e curiazi 3-2 (1977)Taxi Girl (1977)L’affittacamere (1976)La segretaria privata di mio padre (1976)L’insegnante (1975)La liceale (1975)Quel movimento che mi piace tanto (1975)La signora gioca bene a scopa? (1974) (1915, Roma – 1995, Roma) Uno dei più grandi attori del cinema popolare e brillante italiano. La sua carriera cominciò nell’avanspettacolo e proseguì poi come presentatore radiofonico. Esordì nel cinema addirittura negli anni trenta, ma fu dagli anni cinquanta che cominciò a interpretare un film dietro l’altro. Impossibile citare tutti i titoli storici a cui ha preso parte, ma è giusto ricordarlo al fianco diTotò(in “Totò, Eva e il pennello proibito” (1959, di Steno) e di Alberto Sordi (in “Un eroe dei nostri tempi” (1955), di Mario Monicelli e “Lo scopone scientifico” (1972), di Luigi Comencini). L’ultimo suo ruolo cinematografico è ancora accanto a Sordi in “Il romanzo di un giovane povero” (1995) di Ettore Scola. Ha fatto anche teatro, e storico fu lo spettacolo “L’opera da tre soldi”, di Bertold Brecht, messo in scena da Giorgio Strehler negli anni cinquanta, in cui Carotenuto interpretò Meckie Messer. Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento (1983)Il tifoso, l’arbitro e il calciatore (1983)Pierino medico della S.A.U.B. (1981)La moglie in bianco… l’amante al pepe (1980)Dove vai se il vizietto non ce l’hai? (1979)L’infermiera di notte (1979)La vedova del trullo (1979)La supplente va in città (1979)L’insegnante balla… con tutta la classe (1978)Il ginecologo della mutua (1977)Il marito in collegio (1977)La soldatessa alla visita militare (1977)La vergine, il toro e il capricorno (1977)L’appuntamento (1977)Cassiodoro il più duro del pretorio (1976)Classe mista (1976)La dottoressa del distretto militare (1976)La portiera nuda (1976)La professoressa di scienze naturali (1976)L’insegnante (1975)La liceale (1975)La nuora giovane (1975)La poliziotta fa carriera (1975)Sesso in testa (1974)Boccaccio (1972)Fiorina la vacca (1972)Quando le donne si chiamavano ‘Madonne’ (1972)Racconti proibiti… di niente vestiti (1972)La Betia – ovvero in amore per ogni gaudenzia ci vuole sofferenza (1971) (1921, Napoli – 1989, Napoli) Grande talento di attore, eclettico e virtuoso, ma anche bravo e sottovalutato regista. Ha sempre alternato l’attività teatrale a quella di attore cinematografico. L’esordio avvenne nel 1946, con “O sole mio!”, di Giacomo Gentilomo. Da allora interpretò film di tutti i tipi e di tutti i generi, da “Il generale Della Rovere” (1959) di Roberto Rossellini a “Zazie nel metrò” (1960) di Louis Malle, da “Crepa padrone, tutto va bene” (1972) di Jean-Luc Godard a “Il boss” (1973) di Fernando di Leo. Tra i suoi film come regista ricordiamo “Splendori e miserie di Madame Royale”, del 1970. Grazie tante – Arrivederci (1977)Maschio latino cercasi (1977)Messalina, Messalina! (1977)L’affittacamere (1976)Ettore lo fusto (1975)La governante (1975)L’insegnante (1975)Vieni, vieni amore mio (1975)Di mamma non ce n’è una sola (1974)L’erotomane (1974)Innocenza e turbamento (1974)Giovannona coscialunga, disonorata con onore (1973)Quando le donne si chiamavano ‘Madonne’ (1972)Poppea… una prostituta al servizio dell’impero (1972)Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din-don (1971)Scusi, facciamo l’amore? (1968) (1949, Bari) Il primo ruolo cinematografico di Ciardo risale al 1979, nel film “Quello strano desiderio” di Enzo Milioni. Seguono vari film comici in coppia con Alvaro Vitali e anche alcune sceneggiate (“I figli… so’ pezzi ‘e core” e “Tradimento”, diretti nel 1982 da Alfonso Brescia). Negli anni ottanta si cimenta soprattutto in varietà televisivi e film tv. Nonostante il talento e la simpatia, Ciardo è rimasto ai margini della popolarità, anche se poi ha ottenuto un notevole successo regionale con i suoi spettacoli teatrali e le sue sit-com andate in onda su un’emittente pugliese. Italiani a Rio (1987)Provare per credere (tv – 1987)Doppio misto (tv – 1986)Ferragosto O.K. (tv – 1986)Mezzo destro, mezzo sinistro, due calciatori senza pallone (1985)È forte un casino! (1982)Giovani, belle… probabilmente ricche (1982)Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)L’esercito più pazzo del mondo (1981)Pierino il fichissimo (1981)Pierino medico della S.A.U.B. (1981)La dottoressa preferisce i marinai (1981)La liceale al mare con l’amica di papà (1980)Quello strano desiderio (1979) (1936, Roma) Anche lui ha raggiunto la grande popolarità nei primi anni ottanta, con i varietà televisivi. I suoi personaggi (l’addestratore con il cane Hasfidanken) e le imitazioni a“Drive-in”hanno fatto epoca. Ma la sua carriera cinematografica, quasi esclusivamente brillante e comica, era cominciata molto prima. Da tempo si è allontanato dal grande e dal piccolo schermo per dedicarsi al teatro, ma lo ricordiamo nei panni di Enzo Mirigliani in “Le ragazze di Miss Italia” (2002), film per la tv diretto da Dino Risi. Se lo fai sono guai (2004)Biancaneve & Co. (1982)Giovani, belle… probabilmente ricche (1982)La gorilla (1982)La settimana bianca (1981)Io zombo, tu zombi, lei zomba (1979)Tutti a squola (1979)La liceale nella classe dei ripetenti (1978)Scherzi da prete (1978)La soldatessa alle grandi manovre (1978)L’insegnante va in collegio (1978)La compagna di banco (1977)Maschio latino cercasi (1977)Per amore di Poppea (1977)Taxi Girl (1977)Una bella governante di colore (1976)Classe mista (1976)La dottoressa del distretto militare (1976)Ecco lingua d’argento (1976)La professoressa di scienze naturali (1976)Grazie nonna (1975)L’insegnante (1975)La liceale (1975)La poliziotta fa carriera (1975)