I CARTONI HANNA-BARBERA NELLE TV LOCALI

Nell’articolo precedenteabbiamo visto le serie Hanna-Barbera lanciate in Italia negli anni sessanta e settanta dai due canali Rai esistenti allora.Sul finire degli anni settanta la nascita delle tv private fa si che, così come per altri cartoni e telefilm, le serie Hanna-Barbera iniziano a essere trasmesse anche dalle emittenti locali (fino ai primi anni ottanta sono ancora vietati i network commerciali a carattere nazionale). Dal 1979 molti cartoni Hanna-Barbera vengono presentati suCiao Ciao, contenitore del settore televisivo della Arnoldo Mondadori, trasmesso da diverse reti locali. Nel 1984 il programma viene acquistato da Fininvest (l’attuale Mediaset) insieme a tutto il settore televisivo della Mondadori, che vi inserisce una presentatrice e il pupazzoFour. Questa seconda serie trasmetterà soprattutto cartoni animati giapponesi, mentre il Ciao Ciao originale ne ha solo tre: Tekkaman, Kyashan e Hurricane Polimar. Sempre nella prima serie ci sono anche cartoni della Terrytoons e della Filmation, ma per la maggior parte sono della Hanna-Barbera. Con numerose prime serie tv in assoluto. Oltre a Ciao Ciao, un altro famoso contenitore di cartoni dei primi anni ottanta èFantasupermega, nel quale esordisce qualche cartone Hanna-Barbera. Come pure sui programmi Rai. Il primo cartone Hanna-Barbera all’interno di Ciao Ciao (che inizia probabilmente dall’8 settembre 1979 o poco prima) viene lanciato il 9 ottobre 1979. Si tratta diInch High l’Occhio Privato(Inch High Private eye, in America dall’8 settembre 1973). Conosciuto da noi anche con il titolo Il piccolo Inch. Inch è un “piccolissimo” (letteralmente) detective che, insieme alla nipote Lori, al muscoloso Gator, e al cane Cuordileone, vengono ingaggiati per risolvere vari casi polizieschi. Si spostano a bordo della silenziosa auto Hushmobile. Il loro superiore è il signor Finkerton, capo dell’agenzia Finkerton Detective, che considera Inch piuttosto incapace. Il piccolo grande detective, invece, riesce a risolvere i casi più complicati. Dal 26 ottobre 1979 sulle nostre tv locali, all’interno del contenitore Ciao Ciao, va in ondaSealab 2020(serie uscita in Usa il 9 settembre 1972). “Questo è l’anno 2020. Siamo al Challenger Seamount – la cima di una montagna subacquea, un complesso sotto il mare. Qui vivono 250 uomini, donne e figli, ognuno un pioniere della scienza. Questa è la nostra ultima frontiera – un ambiente ostile che può contenere la chiave per il domani. Ogni giorno, in questi oceani abitano nuove sfide nella costruzione della città sottomarina… Questo è il Sealab 2020”, è l’introduzione ripetuta all’inizio di ogni cartone. Il Sealab è una base sottomarina di ricerca comandata da Michael Murphy, a capo di una comunità dedita all’esplorazione degli oceani e alla salvaguardia di fauna e flora marina. Il personale scientifico deve vedersela con diverse minacce ed evitare disastri ambientali. Dal 3 novembre 1979, sulle tv locali all’interno del contenitore Ciao Ciao, va in ondaI selvaggi, oLa famiglia Huddles(Where’s Huddles, serie del 1 luglio 1970). Ed Huddles è un quarterback della squadra dei Rinoceronti che vive insieme alla moglie Marge e alla loro piccola Pom Pom. Suo vicino di casa è un giocatore della stessa squadra: Bubba McCoy, che abita con la moglie Penny. Altro vicino di casa è Claude Pertwee, cugino di Ed, che odia il football. Proprio lui conia il nome che dà il titolo italiano alla serie: I Selvaggi. Huddles ha un cane, Fumbles, che ne combina di tutti i colori. L’antipatico vicino possiede invece un gatto, Beverly, che subisce gli scherzi del cagnaccio. Altro gigantesco giocatore della squadra è Locomotiva, mentre l’allenatore si chiama “Mad Dog” Maloney. Ed, Bubba e Locomotiva incappano in diverse disavventure, anche non collegate alle partite. Da notare la somiglianza di Ed Huddles con l’attore Walter Matthau. Dal 4 novembre 1979, su Ciao Ciao va in ondaButch Cassidy e The Sin Dance Kids(serie iniziata in America l’8 settembre 1973). Si tratta di una band musicale guidata da Butch Cassidy, voce e chitarra. Quindi c’è Wally, il batterista, e le due ragazze: la bionda Merilee e Stephanie. Mascotte della band è il cane Elvis. Non è una banda musicale normale, in realtà sono agenti segreti guidati da un computer di nome Socrate. Il computer è, incredibilmente, allergico al pelo dei cani! Elvis viene quindi tenuto alla larga quando la band deve conferire con il loro “capo”, ma trova sempre il modo di intrufolarsi. Sempre dal 4 novembre 1979 all’interno di Ciao Ciao va in ondaGli Erculoidi(The Herculoids, serie del 9 settembre 1967). Re Zandor e la regina Tara difendono il pianeta Quasar dagli attacchi di alieni. Per questo arduo compito, i due monarchi dispongono di alcune straordinarie creature: Tundro, una specie di rinoceronte / triceratopo a dieci zampe, con un corno in grado di sparare come un cannone rocce di energia esplosive; Zok, una specie di drago che lancia raggi dagli occhi e dalla coda; Igoo, un gorilla di roccia fortissimo e indistruttibile. Gloop e Gleep, due creature “protoplasmiche” che possono assumere qualsiasi forma. Zandor utilizza, tramite una fionda, le stesse rocce di energia che spara Tundro. Inoltre è equipaggiato con uno scudo che, dopo averlo lanciato, torna indietro. Anche la regina Tara e il figlio Dorno sono abili con le fionde e le rocce esplosive. Combattono invasori galattici dalle più svariate forme e poteri. Dal 21 novembre 1979 su Ciao Ciao va in ondaIl Clan di Charlie Cham(The Amazing Chan and the Chan Clan, serie del 9 settembre 1972). Charlie Chan è l’investigatore cinese creato dal romanziere americano Earl Derr Biggers, passato poi a film, telefilm e infine ai cartoni. Mr. Chan riesce a risolvere ogni mistero grazie al suo spiccato spirito d’osservazione, con il quale scova anche il più piccolo indizio. Ad aiutarlo nelle indagini c’è la numerosa famiglia formata da Henry, Alan, Stanley, Suzie, Mimi, Tom, Anne, Flip, Nancy e Scooter. Dieci figli che, per fare prima, Chan chiama n. 1, n. 2 eccetera. In più ha un cane come mascotte: Chu-Chu. La famiglia ha creato una band musicale The Chan Clan, e viaggia a bordo di un camper altamente tecnologico in grado di trasformarsi in diversi mezzi di trasporto. I figlioli, nel tentativo di rendersi utili, si ficcano spesso nei pasticci. Dal 23 novembre 1970 su Ciao Ciao va in ondaFrankenstein Jr. e gli Impossibili, serie uscita in America il 10 settembre 1966.