I CARTONI HANNA-BARBERA ARRIVANO IN ITALIA

William HannaeJoseph Barberasi conoscono alla Metro Goldwyn Mayer nel 1938. Insieme realizzano i cortometraggi della serie a cartoni animatiTom & Jerry: Hanna si occupa della regia, Barbera delle storie e dei disegni. Dopo la chiusura del settore dei cartoni animati della Mgm, perché la diffusione delle televisione mette in crisi gli spettacoli “collaterali” dei cinema (oltre ai cartoni, serial dal vivo e cinegiornali), il 7 luglio 1957 i due fondano laHanna-Barbera Productions Inc.Casa di produzione che produrrà tante serie di cartoni animati per il nuovo media di successo: la televisione. Di personaggi ne hanno sfornato davvero tantissimi, utilizzando una tecnica semplice e veloce, con l’animazione limitata all’essenziale. Questo perché la televisione, soprattutto nei primi decenni, paga molto meno del cinema e quindi bisogna fare economia. In Italia le serie animate Hanna-Barbera sono arrivate per la prima volta agli inizi degli anni sessanta sulProgramma Nazionale, come si chiamava a quei tempi Rai Uno. In seguito sono state mandate in onda fino ai giorni nostri, sempre sulla Rai e sulle tv commerciali nate alla fine degli anni settanta. I primi cartoni Hanna-Barbera in una trasmissione contenitore presentati in Italia sono quelli delBraccolbaldo Show(The Huckleberry Hound Show). Programma iniziato in America il 29 settembre 1958, da noi è andato in onda da mercoledì 26 dicembre 1962 sul Canale Nazionale, nellaTv dei Ragazzi. Insieme al bracco azzurro nello “show” ci sono i cartoni deL’orso Yoghi(Yogi Bear) e diGinxi, Pixi e Dixi(Pixie, Dixie and Mr. Jinks). L’orso Yoghi dà poi origine a una serie tutta sua e il suo posto, all’interno dello show, viene preso daUgo Lupo(Hokey Wolf), che fa il suo esordio sulla nostra tv molto più in là (martedì 15 luglio 1969, sempre nella Tv dei Ragazzi). Braccobaldoè un cane piuttosto “rilassato”: intraprende molti lavori in svariati campi che alla fine vanno sempre a finire male, ma riesce a uscirne con qualche piccolo colpo di fortuna. Vive avventure non solo nei tempi moderni, ma anche nel West, nell’antichità o nel medioevo. Spesso canticchia la canzone “O mia cara Clementina”. L’orso Yoghivive nel parco di Jellystone insieme al suo fido compagno, il piccolo Bubu, che cerca di inutilmente di consigliarlo per il meglio. Il pensiero principale di Yoghi è quello di “nutrirsi”, sgraffignando i cestini ai campeggiatori. A provare a metterlo in riga c’è il ranger Smith, che sorveglia il parco. Pixie e Dixiesono due topolini che fronteggiano gli assalti del gatto Mr. Jinks / Jinksie. Il quale escogita grandi piani per acciuffarli, ma i topini riescono con astuzia a farglieli fallire tutti. La seconda serie Hanna-Barbera, sui nostri schermi, fa il suo esordio alle 22.20 di venerdì 30 agosto 1963, stavolta sulSecondo Canale(la futura Rai Due): sonoGli Antenati(The Flinstones), serie trasmessa in America dal 30 settembre 1960. È ambientata nella città di Bedrock all’età della pietra, che però ha tutte le caratteristiche dell’epoca moderna. I protagonisti sono la famiglia Flinstones, con l’irascibile Fred e la sua compagna Wilma. E i loro vicini di casa, nonché grandi amici: la famiglia Rubble, con il basso e gentile Barney e sua moglie Betty. I Flinstones hanno una figlioletta di nome Peebles, mentre i Rubble adottano il piccolo, ma incredibilmente forzuto, Bam Bam. I Flinstones vivono i tipici problemi familiari, di lavoro, e del rapporto con gli altri cittadini di Bedrock. Hanno un auto di pietra e legno che muovono con la forza motrice dei piedi. Gli animali domestici sono piccoli dinosauri e tigri con i denti a sciabola che sostituiscono i normali cani e gatti, come Dino e Baby Puss, o fungono da “elettrodomestici”. I dinosauri sono utili anche in città, dove azionano ascensori o fungono da aerei. Fred ama giocare a bowling e ha il vizio di ficcarsi nei pasticci per il suo carattere irascibile. Barney, calmo e riflessivo, aiuta il suo amicone quando si trova nei guai. Fred lavora nella cava di George Nate Slate. Terminata la giornata di lavoro urla il suo famoso“Yabba-Dabba-Doo”e si fionda a casa dalla adorata moglie. Alle 17.30 di venerdì 8 maggio 1964, nel programmaGiramondodel Canale Nazionale, all’interno della Tv dei Ragazzi, esordisce la terza serie Hanna-Barbera sulla nostra tv:I Due Masnadieri(The Hanna-Barbera New Cartoon Series: Lippy the Lion and Hardy Har Har). Trasmessa in America il 3 settembre 1962. I Due Masnadierisono Lippy, un leone ottimista che studia il modo di potersi arricchire in fretta, e Hardy, una iena costretta, suo malgrado, ad aiutare Lippy restando però pessimista sulla riuscita dei piani del compagno. Il pessimismo di Hardy è giustificato dal fatto che finisce sempre per pagare lui le conseguenze. Alle 18 di domenica 24 maggio 1964, all’interno della Tv dei Ragazzi del Programma Nazionale, va in ondaArriva Yoghi(The Yogi Bear Show). Serie trasmessa in America dal 30 gennaio 1961. Al suo interno, oltre ai cartoni di Yoghi, ci sono le avventure diSvicolone(Snagglepuss) eIacchi Du-Du(Yakky Doddle). Anche in questa nuova serie in cui è il padrone di casa, Yoghi continua la caccia ai cestini da pic-nic dei campeggiatori nel parco di Jellystone, insieme al suo piccolo amico Bubu che cerca di frenarne le intemperanze. Svicoloneè un puma, detto anche leone di montagna americano, di colore rosa, colto e raffinato. Cerca di farsi benvolere dagli umani, che invece lo braccano vedendolo come una belva feroce. Suo storico doppiatore è l’attore Renzo Palmer, che lo fa parlare con un tipico accento bolognese. Iacchi Du-Duè un paperotto che ha come migliore amico il bulldog Chopper, il quale lo difende dagli attacchi della volpe Fibber e dell’alligatore Alfy Gator. Alle 18 di venerdì 18 settembre 1964, ancora nel programma Giramondo all’interno della Tv dei Ragazzi, fa il suo esordio un nuovo personaggio Hanna-Barbera con il titoloVita allo zoo, ovveroWally Gator. Insieme ai Masnadieri è un cartone dello show originaleThe Hanna-Barbera New Cartoon Series, iniziato il 3 settembre 1962. Wally Gatorè un allegro alligatore ospite dello zoo cittadino. Il guardiano dello zoo è Mr. Twiddle, che cerca di tenerlo sotto controllo perché Wally, essendo piuttosto curioso, ama “evadere” per visitare il mondo esterno. Alla fine però, dopo varie peripezie, finisce sempre per ritornare allo zoo.