HURRICANE POLIMAR: TUTTI I 26 EPISODI

HURRICANE POLIMAR: TUTTI I 26 EPISODI

Hurricane Polimar(Hariken Porima), anime trasmesso per la prima volta in Giappone nel 1974, è stato creato daTatsuo Yoshidaper la propria casa di produzioneTatsunoko. In Italia lo abbiamo visto sulle tv private all’interno del contenitoreCiao Ciao, a partire dal 16 dicembre 1980. Fa parte del filone dei supereroi giapponesi degli anni settanta, insieme aGatchaman(1972),Kyashan(1973), e Tekkaman (1975), tutti creati da Yoshida per la Tatsunoko. Nel 1996 è stato realizzato un remake, l’OavHurricane Polymar: Holy Blood. Diviso in due parti, racconta una storia un po’ diversa rispetto alla serie tv. Il protagonista della serie originale è il giovaneTakeshi Onikawara. Un giovane che si finge imbranato e con poca voglia di lavorare. In realtà ha un’ottima conoscenza delle arti marziali, oltre ai poteri speciali. Nella versione da supereroe ha forza e velocità incrementate: si trasforma attraverso un casco che porta sempre con sé, camuffato da casco per motociclista. È composto da una sostanza speciale: ilpolimet. Grazie a questo polimero si riveste di una tuta speciale molto resistente che gli permette anche di trasformarsi addirittura in alcuni veicoli. Vediamoli. Polimar Machine, un’auto da corsa per spostarsi più velocemente a terra. Polimar Hawk: un jet supersonico che gli permette di volare. IlPolimar Granpassè un sottomarino per le azioni subacquee. IlPolimar Drillè un veicolo con una coppia di trapani perforanti per penetrare in profondità nel terreno. Infine ilPolimar Roller, un veicolo corazzato dotato di rullo gigante per spostarsi via terra su terreni accidentati. Le trasformazioni sono attivate dal comando vocale di Takeshi a una capsula inserita nel casco. La trasformazione in “superuomo” può durare 46 minuti e 1 secondo, poi Polimar deve tornare “normale” o rischia di perdere la vita. Takeshi entra in possesso del polimet direttamente dall’inventore, ilprofessor Oregasteru, uno scienziato aggredito da una banda di criminali. Non può impedire la morte dello scienziato, che però fa in tempo a lasciare la sua invenzione al ragazzo di cui si fida per la correttezza morale e le capacità fisiche. Il tutto viene raccontato nell’episodio 17. Takeshi non va d’accordo con il padre,Toragoro Onikawara, direttore della sezione giapponese dell’Interpol. Il figlio Takeshi, che pure fa parte dell’Interpol. Dopo una litigata in cui il direttore lo accusa di averlo disonorato, Takeshi lascia l’Interpol. Però il giovane continua ad aiutare l’Interpol da lontano, facendosi assumere dall’investigatore privatoJoe Kuruma, autoproclamatosi “Sherlock Holmes jr”. Kuruma e i suoi uomini seguono le indagini della polizia per intervenire nella lotta contro il crimine sperando di prendersi fama e onori. Takeshi e i suoi compagni si ingegnano in mille modi per piazzare microfoni-spia nella centrale dell’Interpol. Takeshi fa di tutto per tenersi nascosto dal padre, che solo nelle ultime puntate scopre che il figlio lavora per Kuruma. Kuruma ha come assistente, e anche come padrona di casa visto che l’ufficio è di sua proprietà, la giovane e graziosaTeru Namba. Una ragazza molto più sveglia del datore di lavoro, il quale sopravvaluta, e di molto, le proprie capacità investigative. Come arma il detective ha solo una innocua pistola giocattolo che spara acqua e a volte dell’alcol. Ogni tanto utilizza il cappello come boomerang. Teru deve spesso chiedere i soldi dell’affitto arretrato ed è protagonista di varie scenette sexy. Ama Polimar. A completare la squadra c’èBarone(Danshaku), il cane San Bernardo di Takeshi. L’animale è molto intelligente, ragiona tra sé come un uomo. Piuttosto fifone, la sua unica preoccupazione è evitare i guai. Nonostante non manchino gli episodi comici e divertenti, a volte al limite del surreale, non mancano nemmeno i drammi e le tragedie. Molti poliziotti, militari, scienziati e civili fanno una brutta fine nel corso delle storie. I pestaggi ai delinquenti di Polimar a volte sono molto brutali, soprattutto quando attinge alle riserve di energia della sua tuta azionando l’uragano Polimar, con il quale diventa un vortice inarrestabile. Le bande criminali che i nostri eroi affrontano, nei 26 episodi di cui si compone la serie, si ispirano a qualche animale, ma c’è stata una banda ispirata a una pianta e altre non definibili. I membri di ogni banda hanno costumi e uguali, basate, di solito, sulle caratteristiche dell’animale di turno. Si distingue solo il capo, che veste in modo più appariscente ed è il più abile. Alcuni criminali dispongono di mezzi meccanici e di navicelle. Chiunque sia l’avversario, Polimar interviene al termine di ogni episodio distribuendo pugni e calci in modo rapido, punendo i furfanti grazie alle sue potenziate abilità di kung fu. E con altre combinazioni velocissime e difficilmente realizzabili nel mondo reale. Nel primo episodio della serie gli avversari sono i membri dellaBanda Masasabi(parola che, tradotta dal giapponese, significa “scoiattolo volante”). La quale sfida l’interpol con i suoi audaci furti di oggetti preziosi. Vengono presentati i introdotti i personaggi principali. Il direttore Toragoro Onikawara striglia i suoi uomini, dopo avere ricevuto lui stesso una lavata di testa dal suo superiore.Il detective privato Kuruma spia la sede dell’Interpol per trovare qualche caso interessante. Mentre il cane Barone fa da compagno di “dormite” al suo padrone Takeshi, che si finge indolente, ma che ha già piazzato un microfono nella sede del padre per ascoltare ciò che succede. Poi arriva la bella Teru a reclamare l’affitto arretrato. In questo primo episodio Barone vede Takeshi diventare Polimar, scoprendo il suo segreto. Dopo l’intervento risolutore di Polimar, sia il detective Kuruma sia il direttore Onigawara provano a convincerlo a lavorare per loro, ma il supereroe declina gentilmente. Nel secondo episodio arriva laBanda dello Scorpione Rosso, guidata da una donna che vuole impadronirsi dei diamanti e arrivare al governo di un Paese che li produce in gran quantità. LaMega Gang di Hundregè protagonista nel terzo episodio. Il titolo originale èMekagyangu mukade sakusen, che tradotto vuol dire “la strategia della gang dei millepiedi”. La gang utilizza camion corazzati per rubare armi e contenitori di batteri pericolosi, con i quali ricattare la città. Polimar non si fa pregare, interviene prontamente distribuendo le consuete mazzate agli avversari. Sul finale Teru insegue il supereroe sperando di acchiapparlo, ma al suo posto trova Takeshi. Nel quarto episodio ilSerpente a sonagliguida una la banda specializzata nei rapimenti di principesse. Il capo sembra essere il debole Rock Denasis Junior, un famoso artista, mentre in realtà questi è utilizzato dal suo assistente-maggiordomo Dorai che vuole rubargli tutte le proprietà. Nel quinto episodio si torna agli aracnidi con laBanda del Ragno, la quale ruba le riserve di uranio in varie parti del mondo.Si scopre che il capo della banda è il re di uno Stato insulare del Pacifico. Il sesto episodio presenta iLadri Talpa, che rubano reperti archeologici nei musei e interi monumenti. Lo fanno utilizzando una grande talpa meccanica che scava cunicoli nel sottosuolo. Il loro capo incastra il detective privato Kuruma facendolo sospettare di essere coinvolto nei furti, e solo l’intervento di Polimar lo scagiona permettendo l’arresto dei furfanti. Nel settimo episodio, laBanda dei Dobermannpianifica un attentato contro il direttore Onikawara per toglierlo alla guida della sezione giapponese dell’Interpol. Fortunatamente Polimar sventa l’attentato. L’ottavo episodio vede in azione una gang ispirata a un vegetale: l’ascidio, una pianta carnivora. I malviventi, chiamati laBanda degli Outballers, utilizza l’acido della pianta che cresce su un’isola dove un ignaro professore la sta studiando. Sfruttano il suo acido corrosivo per rapinare lingotti d’oro a più non posso. Nel nono episodio, Polimar se le vede brutta contro laBanda del Gatto, la quale aggredisce scienziati di tutto il mondo per carpire informazioni su armi segrete. Nello scontro Takeshi raggiunge il limite dei 45 minuti, oltre i quali inizia a stare male. Per questo motivo è costretto a rinunciare all’inseguimento dei “gattacci” tornando normale.I gatti tornano presto e nel secondo scontro Polimar è di nuovo in difficoltà a causa di un’arma del loro capo che lo priva di gran parte dell’energia. Teru, pur essendo prigioniera, si fa valere con le arti marziali dando il tempo a Polimar di riacquistare le forze e battere una volta per tutte i cattivi. Decimo episodio: laBanda della Piovra Elettricacerca un antico tesoro, la cui mappa è nascosta in dodici anfore che la banda ruba da collezioni private e musei. Nell’undicesmo episodio, laBanda dei Lupi Robot, guidata da Lupo Bianco, invade la città. Si scopre che Lupo Bianco è il dottor Mukure, che intende catturare Polimar per creare un esercito di robot in grado di conquistare il mondo. Nel dodicesimo episodio, laBanda degli Uomini Uccello Torimeka, guidati da Vulture, rapiscono alcuni scienziati per fargli trasformare gli uomini come loro. Nel tredicesimo episodio sono protagonisti gliUomini Farfalla, in grado di emettere una polvere tossica con la quale mietono vittime e rubano tesori nei musei. In particolare prelevano la “Coda di Rondine”, che garantisce al loro capo strani poteri, come quello di creare una specie di mondo virtuale. Quattordicesimo episodio: laBanda dei Topiruba tesori dalle gioiellerie con l’aiuto di roditori robot.Sevenratt, il re del sottosuolo, sta per finire la sua detenzione e si teme che possa riunirsi alla sua banda. In realtà ha in mente di sfidare sia la polizia sia la sua vecchia banda per rubare una famosa corona, ma Polimar vigila.Nella quindicesima puntata il nemico èPicadale, l’Uomo Fulmine. Il detective Kuruma, addormentatosi in un parco, sogna di ricevere anche lui un casco con cui trasformarsi in un supereroe: Horamar, praticamente un clone di Polimar con la tuta azzurra.Dopo essersi svegliato con un secchio in testa, pensa di avere veramente i poteri del sogno.Intanto Polimar sta resistendo ai raggi elettrici lanciati dagli scagnozzi di Picadale, che creano difficoltà alla struttura molecolare della sua tuta.Per concludere Teru indossa una tuta rosa diventando Lady Uragano, per punire il “guardone” Kuruma. Nel sedicesimo episodio arriva laBanda dei Pirakans, che traggono ispirazione dai voraci pesci piranha. Effettuano azioni di pirateria derubando ai ricchi turisti in crociera.Il loro capo, pur essendo piuttosto goffo, incute timore ai suoi uomini. Oltretutto si invaghisce di Teru e vuole farne la sua sposa. Per fortuna Polimar resiste all’attacco di veri piranha e fa fuori tutti i cattivi. La diciassettesima puntata svela la nascita di Polimar, il quale nel corso dell’episodio trova il modo di vendicare la morte delprofessor Oregasteru. L’inventore del Polymet, il casco che è in grado di ricoprire chi lo indossa di polimeri che ne aumentano resistenza, forza e velocità.Viene racconta di quando laBanda dei Perfidi Rettilivoleva rubare l’invenzione di Onigawara.Takeshi intervenne senza riuscire a impedire la morte del professore che, dopo aver affidato il casco al ragazzo, si faceva esplodere con tutto il laboratorio. In seguito a ciò, il direttore Toragoro Onigawara espelleva via il figlio dall’Interpol ritenendolo responsabile.Dopo tanto tempo, i Perfidi Rettili rapiscono i maestri di arti marziali sperando di prendere, nel mucchio, Polimar. Ma hanno fatto male i conti, è Polimar che li trova e, più incavolato che mai, li pesta di brutto per rifarsi dei i guai che gli hanno causato.