GWEN, LA PRIMA VERA RAGAZZA DI PETER

GWEN, LA PRIMA VERA RAGAZZA DI PETER

Gwen Stacymorì 50 anni fa, il 13 marzo 1973, il giorno in cui uscìThe Amazing Spider-Man n. 121. Come molti lettori dell’Uomo Ragno, devo confessare di essere stato innamorato della bella Gwendolyne. Chi non ha conosciuto una Gwen Stacy nella sua vita di adolescente? La più bella della classe. Quella con qualcosa in più. Quella che sembra irraggiungibile, ma non lo è. Prendendo in prestito le parole dell’editor della MarvelNick Lowedal primo numero della miniserie del 2020 intitolata, appunto, Gwen Stacy:“Ciò che ha davvero attratto i lettori verso Gwen è stata la sua semplicità, la sua compassione, la sua gentilezza e la sua capacità di vedere oltre la superficie delle cose e delle persone. Ha portato un senso di gioia all’albo, ai personaggi e ai lettori, e la sua tragica morte ha lasciato un segno indelebile in tutto ciò che riguarda la Marvel”. La storia di Gwen Stacy dura 90 numeri, ricordiamone insieme i momenti più significativi. Purtroppo abbiamo usato immagini prese da ristampe con disegni rovinati e mal ricolorati. Amazing Spider-Man n. 31 Amazing Spider-Man n. 31 è una delle storie più belle del primo ciclo co-sceneggiato (insieme aStan Lee) e disegnato daSteve Ditko. Qui esordiscono due nuovi comprimari che diverranno importanti per la saga dell’Uomo Ragno:Harry Osborn, ovvero l’amicizia, e Gwen Stacy, ovvero l’amore.In un un’aula universitaria, Gwen viene presentata all’atleticoFlash Thompsoncome ex regina di bellezza del liceo. Di lì a poco passaPeter Parker, pure lui da poco iscritto al college, che, perso nei suoi pensieri ignora completamente il terzetto. Per quanto seccata di essere snobbata, Gwen pensa che Peter sia“brillante e molto attraente”.Nel laboratorio di chimica, Gwen tenta di farsi notare da Peter, che, preoccupato per le condizioni di zia May, non le dedica la minima attenzione. Più avanti Gwen, evitata per la terza volta, decide di vendicarsi. Non si può dire che la loro relazione sia partita con il piede giusto. Amazing Spider-Man n. 34 Sul n. 34, terminata l’avventura contro ilDottor Octopus, Peter finalmente si accorge di Gwen, che però è ancora arrabbiata per l’indifferenza mostratale nel n. 31 e lo tratta a pesci in faccia. Inizia qui un gioco delle alternanze che per un po’ di tempo esalterà il lettore. Gwen tratta male Peter, però nei suoi pensieri confessa di esserne sempre attratta. Il combattimento tra Kraven e l’Uomo Ragno che si svolge in questo numero passa in secondo piano, sono le vicende personali di Peter Parker quelle che catturano maggiormente l’attenzione dei lettori. È questo il meccanismo di base che farà la fortuna dell’Uomo Ragno e la bella Gwen Stacy è una delle pedine fondamentali. Amazing Spider-Man n. 36 Il n. 36 è una splendida commedia degli equivoci. Ancora una volta la parte dedicata all’Uomo Ragno è piuttosto scialba e sembra quasi un pretesto per concentrarsi sulle pene d’amore di Peter Parker. All’inizio Peter rifiuta l’invito di una ragazza ad una festa, dove ci sarà anche Gwen, perché crede di essere stato invitato solo per la sua “testa d’uovo”. Poi Gwen vede Peter a una mostra e cerca un modo per farsi notare, ma proprio in quel momento compare il Saccheggiatore, un nuovo supercriminale, e allora Peter corre a cercare un posto appartato dove cambiarsi nell’Uomo Ragno. Gwen però crede che stia scappando e lo ritiene un codardo. Amazing Spider-Man n. 37 Altra storia debole che vive soprattutto delle schermaglie tra Peter e Gwen, qui particolarmente pesanti. I due hanno un acceso scambio verbale dove si rinfacciano i rispettivi comportamenti. Gwen perde la calma e tenta di colpire Peter con uno schiaffo che però viene parato. L’aggressivo Flash Thompson, che ha assistito alla scena, minaccia Peter che se ne va. Gwen pensa:“Non mi è sembrato particolarmente spaventato”. Poi, in un colloquio con Harry, che sta criticando Peter, la ragazza si stupisce di ritrovarsi a difenderlo. Amazing Spider-Man n. 41 Con l’arrivo diJohn Romitaal posto di Steve Ditko, nel n. 39, tutto cambia. Cambiano ovviamente i disegni, soprattutto i volti e i corpi delle donne per le quali il disegnatore di origini italiane ha un talento particolare, affinato in anni di lavoro sui fumetti sentimentali della Dc Comics. Cambia anche il tono generale delle storie, che da “nervoso” diventa più disteso e leggero. Questo è dovuto principalmente al fatto che Stan Lee riprende in mano le redini del personaggio lasciato nell’ultimo anno alla completa scrittura di Ditko, salvo per i dialoghi. Peter si compra una moto e la mostra a Gwen. Sembra davvero un’altra persona. Il cambiamento è così evidente che la ragazza gli dice:“Cos’è successo che sei cambiato così tanto?”. Amazing Spider-Man n. 47 Nel n. 42 si era verificato un evento importante. La tanto preannunciataMary Jane Watson, nipote di un cara amica di zia May, aveva finalmente svelato il proprio volto. Ed è un volto bellissimo, tanto che per un po’ Peter pare infatuarsene e Gwen viene messa un po’ in disparte. Il filo che lega i due però non si spezza e tra loro continua a esserci una attrazione reciproca. In questo numero Gwen e Mary Jane partecipano a un party per la partenza di Flash al fronte in Vietnam. Pete non sembra più così preso da Mary Jane e mentre ammira Gwen ballare pensa:“E questa sarebbe la ragazza con cui non avevo mai tempo per uscire?”. Amazing Spider-Man n. 53 Finalmente Peter in questo numero riesce ad avere il primo appuntamento con Gwen. Indovinate dove la porta? A una esposizione di apparecchiature scientifiche, naturalmente, per rimarcare che Peter nonostante tutti i cambiamenti introdotti da John Romita rimane pur sempre una specie di nerd. Niente può filare liscio nemmeno questa volta. Il Dottor Octopus irrompe all’improvviso intenzionato a rubare un apparecchio militare avanzatissimo chiamato nullificatore. Ancora una volta Peter si cambia nell’Uomo Ragno lasciando Gwen da sola. Si ripete quanto successo nel n. 36, solo che invece di considerarlo un codardo ora Gwen è semplicemente preoccupata della sua assenza. Alla fine, quando Peter ritorna, lei gli dice:“Non avevo mai capito di essere così interessata a te”. Amazing Spider-Man n. 59 La tormentata relazione tra Peter e Gwen, che era rimasta una sottotrama nelle storie di Spidey balza improvvisamente alla ribalta. Durante la battaglia con il Dottor Octopus, l’Uomo Ragno aveva avuto una amnesia e di conseguenza Peter era sparito dalla circolazione per qualche giorno, con crescente preoccupazione da parte di Gwen. Recuperata la memoria, Peter accompagna ilcapitano Stacya casa sua dove la figlia Gwen gli butta le braccia al collo:“Quanto mi sei mancato!”, dice la ragazza. Amazing Spider-Man n. 60 Appena sbocciata, la relazione viene messa in difficoltà dagli eventi. Da questo punto in poi la storia d’amore tra Peter e Gwen smette di essere una sottotrama e inizia a intersecarsi strettamente con le vicende dell’Uomo Ragno.Uno strano macchinario ha reso involontariamente il capitano Stacy un burattino diKingpin. Peter, nel tentativo di difendersi da lui, ne provoca la caduta. Proprio in quel momento entra Gwen, la quale crede che Peter abbia attaccato suo padre senza motivo e gli urla di andarsene. Come se non bastasse alla fine di questo incredibile numero il Daily Bugle pubblica un articolo che dimostra che il capitano Stacy ha commesso un crimine. E di chi sono le foto? Di Peter Parker, naturalmente! I rapporti tra i due giovani sembrano ormai irrimediabilmente compromessi. Amazing Spider-Man n. 66 In questo numero avviene la riconciliazione tra Peter e Gwen. Il capitano Stacy recupera le facoltà mentali e racconta a Gwen che Peter non gli ha fatto niente di male, anzi, cercava di aiutarlo. I due si incontrano per caso per strada e si abbracciano.“Era come se il mio intero mondo fosse giunto alla fine”, dice lei. “Con te di nuovo tra le mie braccia ogni cosa sembra di nuovo a posto”, ribatte lui. La faccenda sta diventando melensa in modo preoccupante.