GUARDARE GLI ZOMBIE IN TV AL TEMPO DEL COVID
All’inizio dellapandemiae durante illockdown, gli amanti di serie tv horror apocalittiche probabilmente hanno pensato di rivivere gli scenari con gli zombie diThe Walking Dead. Strade semideserte, paesaggi surreali e sguardi carichi di diffidenza. Se non altro non c’erano persone con la katana pronte a staccarti la testa per sopravvivere… Forse per cavalcare ladrammaticità del momentola programmazione televisiva ha riproposto vecchi classici horror e, soprattutto nel caso di network come Netflix, abbiano fatto uscire show a tema con una certa costanza. E qualcuno, non soddisfatto dell’offerta sterminata in onda sul territorio nazionale, è andato a pescare anche altrove, trovando prodotti di nicchia che a causa degli accordi commerciali non potevano essere trasmessi in Italia. O che magari sarebbero entrati nei palinsesti soltanto dopo qualche tempo, aggirando il problema con la visione difilm in streaming usando una VPN.In un modo o nell’altro le soluzioni per appagare la voglia di scene apocalittiche non mancava e l’abbuffata di zombie e affini è assicurata. A proposito diThe Walking Dead, la pandemia ha avuto degli effetti che hanno rischiato di compromettere la trasmissione degli episodi rimanenti delladecima stagione. Una situazione che ha fatto tornare in mente lo sciopero avvenuto ai tempi diLost.Lo stessoGreg Nicotero,show runnerdella fortuna serie tv, ha spiegato che i ritardi, soprattutto nella trasmissione della stagione finale, sono causati dalla crisi pandemica e dai comprensibili ritardi in sede di post produzione, mixing e lavoro sul suono.L’impatto più pesante si avrà però sulla undicesima e ultima stagione dei sopravvissuti della Georgia. I fan dovranno mettersi l’anima in pace, perché non ci saranno nuovi episodi nei prossimi mesi. Se ne riparlerà, pare, nelprossimo autunnocon i primi 8 episodi, seguiti dalla seconda metà soltanto a 2022 inoltrato.Insomma, ci sarà tanto da attendere e per chi sente la necessità di colmare questo vuoto c’è sempre l’opzione “ripassone” con tante puntate da rivedere, tanti personaggi storici da riabbracciare e tanto sangue da veder scorrere. Per chi, invece, non ha voglia di “revival”, c’è la strada della scoperta dinuovi show. Come detto, le alternative non mancano. In primis lospin offdiThe Walking Deadappena iniziato su Netflix:The World Beyond, serie che tratterà gli scenari nel nuovo mondo sempre infestato e falcidiato da virus e zombie.Si può, in alternativa, andare sul sicuro e recuperare o iniziareFear the Walking Dead, con il buon Morgan sempre a fare il bello e il cattivo tempo.Per chi davvero ama le novità consigliamo di non farsi scappare altre chicche del genere, che i fan più attenti già conosceranno.Black Summerè la prima. Serie snella con episodi molto brevi, surreale e con scene claustrofobiche, dettate anche dalla caratteristica peculiare degli “infestati” che corrono rabbiosi dietro la loro preda. Inseguimenti e adrenalina assicurati.L’altra che ci sentiamo di consigliare èDead Set. Serie inglese con produzione abbastanza spartana, ma anche qui, tanta corsa e tanta adrenalina.