GETTER ROBOT, LA RIVALUTAZIONE

GETTER ROBOT, LA RIVALUTAZIONE

Per lungo tempoGetter Robotè stata considerata una della saghe “minori” diGo Nagai: il fatto stesso che le serie degli anni settanta siano arrivate incomplete nel nostro Paese ha creato scompiglio.Si è dovuta attendere la nuova era di animazioni e il recupero del manga perché molti pregiudizi cadessero e Getter Robot venisse riscoperto. Trasmesso in 51 episodi dall’aprile del 1974 al maggio del 1975 sulla rete Fuji Tv, Getter Robot ha preceduto di alcuni mesi il finale di Mazinga Z in cui compare il Grande Mazinga, strappando quindi a quest’ultimo la seconda piazza nella cronologia televisiva dei cosiddetti “robottoni” nagaiani.In Italia è arrivato nel 1980 attraverso le televisioni locali, inizialmente con il nome diSpace Robot. La Toei Animation aveva commissionato a Go Nagai la progettazione di un nuovo robot. Per agevolare la vendita del merchandise, viene chiesto di realizzare un gigante componibile. Scartata l’idea di tre cyborg che diventano le parti del robot, si arriva alle tre navicelle che si agganciano. L’aspetto innovativo di Getter è dato dal fatto che, a seconda del modo in cui le navette si agganciano, si ottengono tre diversi tipi di robot. Mentre sta studiando i misteriosi raggi Getter per usarli come fonte di energia, il professor Saotome si rende conto che la Terra è in grave pericolo. Il popolo-rettile del Regno dei Dinosauri, rimasto in ibernazione, si risveglia e prepara la riconquista del pianeta. Saotome costruisce il Getter Robot e si mette alla ricerca di tre piloti in grado di utilizzarne le diverse configurazioni. Alla fine della prima serie l’Impero dei Dinosauri tracolla. L’ultimo episodio chiude con la vittoria dell’umanità, ma a prezzo della distruzione del Getta Robot e della morte eroica di Musashi, uno dei tre piloti. Eventi che aprono la porta al restyling sviluppato nella seconda serie. Serie anticipata in un film in cui compare anche ilGrande Mazinga. Ryoè il capo della squadra, impavido e spesso avventato.Hayatoè il suo freddo e scontroso rivale, all’origine di molte tensioni, ma spalla insostituibile in battaglia.Musashiè il sempliciotto, forte ma ingenuo, spesso deriso per questo, però capace di spingersi fino al massimo sacrificio. Le contrapposizioni caratteriali sono il perno delle storie. La prima configurazionedi Getter Robot è quella dalla forma più umana, in grado di volare grazie a un “mantello” metallico munito di piccoli propulsori.La seconda configurazioneha una forma meno umana, dato che sulle braccia sono installate un’enorme trivella e una grande pinza. È il robot più veloce e il più armato.La terza sembrerebbeuna fusione tra un robot dalle sembianze umanoidi e un mezzo cingolato. Si tratta del robot fisicamente più forte dei tre, oltre ai combattimenti nelle arti marziali ha una coppia di lanciamissili alloggiati sulle spalle. Merita particolare attenzione la colonna sonora, che presenta alcuni temi diventati famosi. Getta Robot G conosciuto anche come Getter Robot G è il seguito di Getter Robot. Questa seconda serie, realizzata nel 1975, si compone di 39 episodi e di un manga in due volumi. La storia inizia esattamente dove finiva Getter Robot, dopo l’eroico sacrificio di Musashi Tomoe per sconfiggere l’Impero dei Dinosauri. La pace per i nostri eroi è di breve durata, in quanto subito si affaccia un nuovo nemico, l’Impero dei 100 Oni. Al posto di Musashi arriva il burberoBenkei Kurumae la lotta ricomincia. Dell’anime esistono vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso è il primo scritto daGo Nagaie disegnato daKen Ishikawa. Il manga è piuttosto diverso dalla serie televisiva, benché ne mantenga inalterati i presupposti. Oltre a essere decisamente più violento, ha tematiche più “adulte”. Nel manga Ryo Nagare e Hayato Jin, piloti del Getter 1 e 2, sono antieroi (Ryoma è un teppista violento, Hayato un terrorista) scelti da Saotome dopo averli selezionati in maniera atipica. Ryoma, per esempio, affronta alcuni killer per dimostrarsi all’altezza del compito. Nelle storie realizzate negli anni novanta si assiste a un ribaltamento delle prospettive: l’energia Getter viene usata per costruire autentici mostri robotici che nel futuro distruggeranno l’universo. Le battaglie dei Getter ora sono contro i nemici provenienti dal futuro che vogliono rovesciare il loro destino (un po’ come nel filmTerminator). (DaIl Sestante News)