GAIKING LO DOVEVA FARE GO NAGAI

L’anime diGaiking, trasmesso in Giappone nel 1976, fa parte del cosiddetto generemecha(robotico). La sua somiglianza conGoldrakenon è casuale, dato che l’idea e il progetto iniziale partono dal genio diGo Nagai, autore anche di Jeeg e Mazinga. Ne è seguita una lunga diatriba legale con la casa produttrice Toei Animation, e di fatto Nagai non è stato ufficialmente riconosciuto autore dell’opera.I 44 episodi di Gaiking arrivano in Italia tre anni dopo, nel 1979, dove vengono trasmessi per la prima volta da Tele Milano. Il robot guerriero Gaiking, che usciva dall’enorme astronave a forma di drago spaziale, non passava di certo inosservato con quelle grosse corna e la gigantesca testa di drago sul petto. A seguito di un successo comunque non esplosivo dell’anime, ne è stata fatta una versione manga, disponibile solo in lingua originale, disegnata daMegumu Matsumoto. La storia che vi si racconta, come capita spesso in Giappone, è comunque diversa da quella animata. Nel 2005 è stata anche realizzato una sorta di remake/sequel in 39 episodi, intitolatoGaiking – Legend of Daiku-Maryu. Zela è un pianeta situato nella galassia del Cigno a circa seimila anni luce dalla Terra. Mondo prospero e fiorente, i suoi abitanti vivono in uno stato scientificamente avanzatissimo. Ma la loro sopravvivenza è in pericolo a causa del loro sole, Sigma, che sta mutandosi in un buco nero. Come iniziale protezione gli abitanti si trasferiscono nel sottosuolo, costruendo un sole artificiale e una città in cui vivere, mentre Zela viene lentamente attratto dal buco nero. Gli zelani allora costruiscono un essere onnipotente,Black Darius, sperando che possa salvarli dalla distruzione. La creatura però si rivela tanto geniale quanto crudele e spietata. Non appena Darius ha il totale controllo del pianeta e degli abitanti, crea i malvagi Grandi Quattro: Dankel, Desmond, Killer e Ashmov, affinché eseguano i suoi ordini. Inoltre dà origine all’Armata dell’Orrore Nero, formata da un esercito di zelani sottoposti al lavaggio del cervello e trasformati in cyborg. In seguito, decide di conquistare un pianeta simile a Zela, la Terra, per salvarsi dalla distruzione. Dopo questo prologo incontriamo il professor Daimoni, uno scienziato giapponese che ha costruito una gigantesca astronave da combattimento, ilDrago Spaziale, per fronteggiare il nemico alieno. Lo scienziato può contare sui piloti dei moduli per le perlustrazioni in cielo (Skylar), terra (Bazoora) e acqua (Nessak). Per sconfiggere gli alieni, il professor Daimoni ha bisogno di un uomo in grado di pilotare il robot da combattimento Gaiking. Il professore vuole la collaborazione diSanshiro, un giovane dotato di poteri paranormali, gli unici che permettono al robot Gaiking di combattere al massimo delle potenzialità. Daimoni invita il giovane a raggiungere il faro di Omezak, dove si trova la base segreta del Drago Spaziale, e qui, dopo qualche indecisione, Sanshiro accetta di diventare il pilota del robot Gaiking.Intanto i Grandi Quattro hanno raggiunto la Terra utilizzando i “Gotectors”, veicoli che viaggiano oltre la velocità della luce arrivando rapidamente sulla Terra. Molte sono le battaglie che i nostri eroi ingaggiano contro i mostri inviati da Darius e i Grandi Quattro, ma Gaiking e il Drago Spaziale riescono di volta in volta a eliminarli tutti. Intanto sul loro pianeta, i pochi zelani scampati alla tirannia costruiscono un’astronave per fuggire e rifugiarsi sulla Terra.Nel frattempo Darius attira il Drago Spaziale su Marte, riuscendo a intrappolarlo in una gigantesca capsula di vetro. Sanshiro, per correre in aiuto ai suoi amici, si dirige a bordo di Gaiking su Marte lasciando però così la Terra indifesa. Appena liberato, il Drago Spaziale riesce a ritornare in tempo per respingere l’attacco ai Grandi Quattro e il Gaiking annienta definitivamente Black Darius.La pace ritorna sul nostro pianeta, mentre l’astronave dei superstiti di Zela raggiunge la Terra: gli zelani e i terrestri vivranno in pace e armonia. Sanshiro Tsuwabakiè un eccellente giocatore di baseball. Durante una partita subisce un attacco da parte delle Armate dell’Orrore Nero, che gli procurano una grave lesione al polso. Sanshiro è dotato di poteri Esp, per questo motivo è stato scelto dal professor Daimoni per pilotare il Gaiking.Pete, il capitano dell’equipaggio del Drago Spaziale, è un tipo freddo e scontroso, ma dotato di grande abilità e capacità nella guida dell’astronave. Spesso si trova a discutere con i suoi compagni, ma ha un animo buono e sincero.Sakon, il sostituto del professor Daimoni, è la “mente” dell’equipaggio. Il suo altruismo e la grande intelligenza fanno di lui uno dei personaggi più interessanti. Ilprofessor Daimoniè l’ideatore di Gaiking e del Drago Spaziale. Uomo comprensivo, saggio e deciso, riesce sempre a individuare la tattica più appropriata per contrastare il nemico.Midori Fuyamaè l’addetta alle telecomunicazioni. Dolce e comprensiva, è l’unica donna a bordo del Drago Spaziale. In realtà Midori è una creatura aliena di nome Green che, arrivata sulla Terra neonata, viene salvata e quindi adottata dal professor Daimoni. La sigla iniziale giapponese, dal titoloDaikū Maryū Gaiking, composta daShunsuke Kikuchie cantata daIsao Sasaki, assomiglia a quella finale,Hoshizora Gaiking.Per l’edizione italiana, al contrario di quanto di solito accadeva, non ci fu una sigla originale, ma una azzeccata canzone discomusic già esistente del gruppo austriacoGanymed, scritta e cantata daGerry Edmond(pseudonimo di Edmund Czerwenka). Un evocativo trailer in Cgi e l’annunciato accordo tra Toei Animation, Valhalla Entertainment e All Nippon Entertainment è tutto ciò che resta di un progetto interessante. A distanza di anni, la clip è del 2009, del progetto per un filmlive actiondedicato a Gaiking non rimane nulla.Per lo meno l’anno scorso è uscita la versione in digitale dei vecchi episodi della saga. Per finire, ecco un breve fumetto italiano trovato nel web: qualcuno sa dire chi sono gli autori e in quale albo è stato pubblicato?