Frutta, controlla sempre questi codici: se ci sono questi numeri lasciala sul bancone | Muori in 2 ore

Frutta al supermercato, occhio alla trappola - Giornalepop.it (Foto X)
La sua presenza sulle nostre tavole è irrinunciabile, ma l’acquisto della frutta richiede un’indispensabile operazione preliminare.
In una dieta equilibrata non può mai mancare, in estate e non solo, perché i suoi valori nutrizionali sono elevati e perché la quantità di benefici garantiti in generale per la salute sconsigliano di farne a meno.
Stiamo parlando della frutta, uno degli alleati più preziosi durante tutto l’anno per cercare di far funzionare al meglio quella macchina particolarmente delicata che è il corpo umano.
Eppure anche in questo caso bisogna stare attenti a non esagerare. Del resto uno dei principi cardine di una dieta vincente, oltre al variare gli alimenti, è quello di non farsi mancare nulla, anche se potrebbe sembrare una contraddizione.
Già, perché se è assodato che per perdere peso non basta imporsi dei limiti in cucina (e possibilmente rispettarli, anche a costo di duri sacrifici), bensì accompagnare tali sforzi con un’adeguata attività fisica, bisogna sfatare un falso mito riguardo i cibi da “bandire”.
Un pizzico costosa, ma salutare: tutti pazzi per la frutta
Per stare bene si può mangiare tutto in dosi corrette, spalmando la distribuzione degli alimenti nel corso della settimana. Ciò vuol dire che possiamo permetterci un gelato o una pizza anche una volta dal lunedì alla domenica, a patto di non trasgredire e di non esagerare.
Frutta compresa, appunto, perché anche gli eccessi in questo campo possono risultare pericolosi. Si pensi a quelli troppo zuccherini, come uva, banane e fichi, dannosi non solo per chi ha problemi di glicemia. In generale, però, ciò che deve metterci in guardia riguardo alla frutta è un altro aspetto.

Frutta mania, attenzione al codice: se c’è questo numero bisogna scappare via
Il riferimento è al tipo di coltivazione, tasto spesso dolente così come per la verdura. Oggi ormai la maggior parte delle persone si rifornisce presso i supermercati, sia per questioni di tempo, sia per cercare di risparmiare potendo al contempo su una vasta scelta. Decisione ragionevole, ma che impone “regole di comportamento” ben precise. Una su tutte, la consultazione dell’etichetta.
Un aspetto fondamentale e troppo spesso trascurato riguarda la quantità di cifre presenti sull’etichetta. Nel dettaglio, se ne troviamo quattro vuol dire che il prodotto è stato coltivato mediante l’utilizzo di sostanze chimiche come pesticidi e fertilizzanti. Se ce ne sono cinque, con il numero nove all’inizio, significa che il prodotto è sano e biologico, coltivato in maniera naturale. Se, infine, sull’etichetta sono presenti sì cinque cifre, ma la prima è il numero otto, vuol dire che è stato modificato geneticamente. Leggere con attenzione il codice è una procedura fondamentale prima di effettuare l’acquisto, per tutti i prodotti che si trovano al supermercato: dove fare la spesa può essere più veloce e conveniente, ma a patto di avere mille occhi…