• Home
  • Noi
  • Contatti
– GIORNALE POP –
  • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Esteri
    • Economia
    • Dibattito
    • Società
    • Costume
  • Scienze
    • Tecnologia
    • Invenzioni
    • Medicina
    • Ricerca
    • Natura
    • Ambiente
    • Pseudomisteri
  • Cultura
    • Persone
    • Esperienze
    • Storia
    • Luoghi
    • Saggi
    • Romanzi
    • Racconti
    • Gialli
    • Fantascienza
    • Erotismo
    • Poesia
    • Religioni
    • Arte
    • Illustrazione
    • Architettura
    • Fotografia
    • Teatro
  • Spettacolo
    • Televisione
    • Film
    • Animazione
    • Eventi
    • Web
    • Showbiz
    • Vietato
    • Horror
  • Fumetto
    • Vignette
    • Strip
    • Tavole
    • Episodi
    • Nuvolette italiane
    • Nuovi talenti
    • Comic book
    • Manga
    • Bédé
    • Graphic novel
    • Syndicate
    • Pin-up
  • Musica
    • Rock
    • Heavy
    • Pop
    • Blues
    • Jazz
    • Folk
    • Altri suoni
    • Classica
  • Sport
    • Calcio
    • Automobilismo
    • Motociclismo
    • Ciclismo
    • Basket
    • Tennis
    • Arti marziali
    • Volley
    • Altri sport
    • Eventi
  • Benessere
    • Bellezza Lei
    • Bellezza Lui
    • Fitness
    • Enogastronomia
    • Salute
    • Psicologia
    • Coppia
    • Sessualità
    • Test
  • Lifestyle
    • Hi-Tech
    • Gaming
    • Moda Lui
    • Moda Lei
    • Tuttogender
    • Viaggi
    • Motori
    • Casa
    • Lavoro
    • Soldi
    • Tempo libero
    • Singletudine
Bédé Fumetto
  precsucc  

FINE DELL’AVVENTURA PER FRANK GIROUD

Marcello Toninelli 16 Luglio 2018
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
FINE DELL’AVVENTURA PER FRANK GIROUD

Ci ha lasciati nella notte tra 13 e 14 luglio lo sceneggiatore Frank Giroud. Raccontava in un’intervista dello scorso anno alla rivista Casemate: “Sono andato molto vicino alla morte alla fine del 2015, con lunghi mesi tra ospedale e convalescenza chiuso in casa. Ora posso di nuovo guidare, trasportare la legna e, ovviamente, lavorare. Ma devo comunque combattere con un mieloma e con i reni fuori uso che mi obbligano a sedute di dialisi tre volte alla settimana”.

Giroud era nato il 3 maggio 1956 a Toulouse. Appassionato di storia e amante della scrittura, oltre che dotato di una buona mano con le matite, approderà abbastanza casualmente alla sceneggiatura: lavorando nel 1978 per gli archivi storici di una biblioteca, aveva intervistato Michel De France, responsabile dei fascicoli de “La storia di Francia a fumetti” della Larousse. Incuriosito dal giovane insieme storico e appassionato di fumetti, De France gli propone di dargli una mano nel suo prossimo progetto, “La scoperta del mondo a fumetti”. È così che il neofumettista si trova a scrivere per Eleuteri-Serpieri, Pierre Frisano, Alarico Gattia, Huescar e altri, anche se – con suo grande disappunto – i suoi testi vengono pesantemente rimaneggiati. Lavora successivamente a “La storia del Far West a fumetti” e scrive al contempo brevi storie didattiche, che saranno disegnate da Pierre Brochard, per il settimanale Fripounet.

In quel periodo incontra Jean-Paul Dethorey, autore dell’Ispettore X sul mensile Amis Coop, per il quale creano il lunare Big Boogie.

Nel 1982 inizia a collaborare con la Glénat, che non lascerà mai più, scrivendo per i mensili Circus e Vecu. Negli anni realizzerà testi per Fabien Lacaf (“Les patriotes”), Alain Mounier (“Tango”), Didier Courtois (“Louis Ferchot”) e molti altri. Negli anni successivi collaborerà anche con la Dupuis e le Editions du Lombard.

Una tappa importante nella sua carriera è la creazione, nel 2000, della serie “Le Dacologue”, prima BD concept che lo porta a collaborare con diversi disegnatori sullo stesso progetto, da Joseph Béhé a Jean-François Charles, a Giulio De Vita, Bruno Rocco, T.B.C., Alain Mounier, Paul Gillon, Lucien Rollin, Michel Faure e Franz. Il successo dell’iniziativa porta alla nascita di serie derivate come “Le Légataire” nel 2005 di Béhé e Camille Meyer, e “Les Fleury-Nadal” di Lucien Rollin e Daniel Hulet.

Negli ultimi anni, frenato dalla malattia, continua comunque a proporre e realizzare (spesso con l’aiuto di alcuni amici sceneggiatori come Florent Germaine, Denis Lapière e Frédéric Richaud) nuove serie. Il suo ultimo lavoro, “Churchill et moi” disegnato da Andrea Cucchi, è stato pubblicato da Casterman.

 

(Fonte: BDzoom.com)

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Tags:andrea cucchibédécastermandupuiseleuteri-serpierifrank giroudgiulio de vitaglénatil decalogo
di Marcello Toninelli

Articoli correlati

  • ARRIVANO LE GIACCHE BLU!

    ARRIVANO LE GIACCHE BLU!

  • Bonjour tristesse

    BONJOUR TRISTESSE, AMORE E GELOSIA IN CO...

  • IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

    IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

  • LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

    LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITAL...

  • IL TURCHESE MALEDETTO

    FUMETTI DIMENTICATI: “IL TURCHESE ...

  • LE DERNIER ATLAS, UNA SAGA RETROFUTURISTA

    LE DERNIER ATLAS, UNA SAGA RETROFUTURIST...

  • LOISEL O TÉBO? I GRANDI AUTORI DISEGNANO TOPOLINO!

    LOISEL O TÉBO? I GRANDI AUTORI DISEGNANO...

  • LA PARIGI SCOMPARSA DI NESTOR BURMA

    LA PARIGI SCOMPARSA DI NESTOR BURMA

  • NATACHA NON HA MAI FATTO SCALO IN ITALIA

    NATACHA NON HA MAI FATTO SCALO IN ITALIA

Scrivi un commento Cancella commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati con *

Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy resa ai sensi del D.lgs 196/2003 e del GDPR 679/2016 e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità espresse nella stessa e di avere almeno 16 anni. Tutti i dati saranno trattati con riservatezza e non divulgati a terzi. Potrò revocare il mio consenso in qualsiasi momento, integralmente o parzialmente, con effetto futuro, ed esercitare i miei diritti mediante notifica a info@giornalepop.it

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

*

Cerca un Articolo

  • Articoli Recenti
  • Commenti Recenti
  • Più visti
  • PALEOARTE: SONO ATTENDIBILI I DISEGNI DEI DINOSAURI?PALEOARTE: SONO ATTENDIBILI I DISEGNI DEI DINOSAURI?
  • LA STORIA DEGLI SHOJO (ANIME E MANGA) IN ITALIALA STORIA DEGLI SHOJO (ANIME E MANGA) IN ITALIA
  • 3 MOTIVI PER VENDERE CASA TRAMITE AGENZIA3 MOTIVI PER VENDERE CASA TRAMITE AGENZIA
  • MATITE BLU 323MATITE BLU 323
  • IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI E DELLA COMICITÀIL SILENZIO DEI PROSCIUTTI E DELLA COMICITÀ
    • SBARAZZARSI DEI PROPRI FUMETTI
    • IL MIRACOLO IMMAGINARIO DEI FUMETTI IN LIBRERIA
    • QUANDO TEX ERA TUTTO SBAGLIATO
    • ClimaxCLIMAX (SOLO PER ADULTI)
    • PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATIPERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

    Rubriche

    • Pop Club
    • Momento Pop
    • La posta
    • Cosplayer

    Tag

    alan moore alfredo castelli anime batman bonelli capitan america commedia sexy corriere dei piccoli dc comics delitti famosi diabolik dylan dog Edwige Fenech fantascienza fantastici quattro fotografia frank miller graphic novel h.p. lovecraft hugo pratt intrepido jack kirby john buscema john carpenter la posta lucio fulci magnus marvel matite blu Milo Manara neal adams PV roy thomas sergio martino stan lee steve ditko superman tarzan tex tom & ponsi topolino uomo ragno wally wood will eisner Zagor

    Ultimi Video


    Giornale Pop presenta le notizie più interessanti per chi non ha paura di essere curioso!
    Condizioni d'uso del blog

    Cerca per Categoria

    Cerca in Archivio


    28,373
    Visitatori
     
    Giornalepop.it Copyright 2017. | Informativa Privacy | Informativa Cookies
    I materiali pubblicati sono © di autori/autrici. Tutti i diritti sono riservati.
    Le foto presenti su giornalepop.it sono prese per lo più da Internet e, quindi, valutate di pubblico dominio.
    Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, la quale provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
    Powered by King Web Design