Festival di Sanremo 2026: Carlo Conti detta le sue regole, 26 big e 4 nuove proposte | È già grande attesa per l’appuntamento musicale più amato

Carlo Conti - fonte_web - Giornalepop.it

Carlo Conti - fonte_web - Giornalepop.it

Carlo Conti detta le regole per il Festival di Sanremo 2026, decisioni importanti sia per i big che per le nuove proposte. 

Credi veramente che sia presto? Invece la febbre per il Festival di Sanremo si è già accesa. Giovedì 16 ottobre è stato pubblicato il regolamento della 76ª edizione della kermesse canora, che si terrà dal 24 al 28 febbraio 2026 e vedrà nuovamente Carlo Conti alla guida come conduttore e direttore artistico.

Per la quinta volta il conduttore salirà sul palco dell’Ariston, la Rai ha piena fiducia nei suoi confronti e lo ritiene il protagonista perfetto per la chermes canora.

Già da alcune settimane si sono susseguite le indiscrezioni per quello che riguarda i concorrenti, i cantanti che si daranno battaglia, ma l’annuncio del regolamento ha già acceso le prime indiscrezioni e le aspettative per uno degli eventi televisivi più seguiti e amati d’Italia.

La musica anche quest’anno sarà la protagonista assoluta, anche se non mancheranno sorprese e qualche piccola polemica.

Le nuove regole del Festival: tra conferme e piccoli cambiamenti

Se confrontata con l’edizione dello scorso anno, Sanremo non subirà alcun cambiamento radicale, ma solo qualche piccola modifica per rendere la competizione equilibrata. 26 i big in gara, che verranno affiancati da ben 4 Nuove Proposte, di cui due verranno selezionate da Area Sanremo e due durante la finale di Sanremo Giovani che andrà in onda il 14 dicembre 2025 su Rai 1. 

Lo schema delle serate sarà quello di sempre, i 26 Big si esibiranno tutti nella serata di martedì 24 febbraio, con Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, che saranno chiamate a votare, mercoledì 25 febbraio, toccherà a 13 dei Big, giudicati dal Televoto (34%) e dalla Giuria delle Radio (33%), con pari peso, le Nuove Proposte, invece, si sfideranno in due coppie: i vincitori accederanno alla terza serata, dove si terrà la finale della categoria. Giovedì 26 febbraio, i restanti Big torneranno sul palco, con le stesse modalità di voto delle serate precedenti, venerdì 27 febbraio sarà dedicato alla tradizionale serata delle cover, durante la quale i cantanti interpreteranno un brano italiano o internazionale insieme a un ospite. Questa serata, amatissima dal pubblico, non influirà sul risultato finale, ma assegnerà un riconoscimento a parte. Infine, sabato 28 febbraio si terrà la finalissima, in cui verranno riascoltate tutte le 26 canzoni in gara. La combinazione dei voti delle tre giurie – Televoto (34%), Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%) – decreterà la classifica finale e il vincitore della 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana.

Carlo Conti - fonte_web - giornalepop.it
Carlo Conti – fonte_web – giornalepop.it

Carlo Conti, tra esperienza e passione

Anche Carlo Conti si sta preparando al nuovo Sanremo con il massimo dell’entusiasmo e la consapevolezza della responsabilità che gli è stata data. “La sensazione di ascoltare qualcosa che funziona ce l’ho subito. Ma la cosa più difficile è cercare di capire il potenziale di un brano accantonando i miei gusti personali“.

Un approccio imparziale che porterà a dicembre, alla proclamazione di quelli che saranno i big in gara. L’Ariston si accende ancora una volta.