FALCON, UN NERO DEL GHETTO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Sam WilsonaliasFalconè il primo supereroe afroamericano della storia, essendo il precedentePantera Neraun africano nato e cresciuto in Africa.Falcon è stato creato daStan LeeeGene Colansulle pagine di Capitan America nel 1969, quando, sulla scia della contestazione studentesca, il movimento per i diritti civili era in grande fermento. Falcon è stato per decenni limitato nel suo ruolo di spalla, fino a quando, ai giorni nostri, è riuscito ad affermarsi come personaggio solista, vestendo per un certo periodo i colori patriottici di Capitan America. Sam Wilson compare per la prima volta sul numero 117 diCaptain America:all’indomani della celebre saga “Stanotte Muoio”, dove il Capitano affronta il Teschio Rosso che, forte dell’immenso potere del Cubo Cosmico, riesce a scambiare il proprio corpo con quello dell’eroe a stelle e strisce.Il Teschio Rosso spedisce Cap, ora che ha il suo aspetto fisico, nell’isola degli Esuli, una località dove si erano rifugiati alcuni nazisti da lui traditi. Questi criminali di guerra bramano vendetta verso quello che credono a torto essere il loro ex alleato. Capitan America viene aiutato da Sam Wilson, un muscoloso ragazzo nero originario di Harlem che, appassionato di ornitologia, è divenuto un abile addestratore di falchi. Trasferitosi in America Latina, Sam aveva risposto a un annuncio degli Esuli, che volevano un falco ammaestrato, ma scoperta la loro vera natura era fuggito e accolto dagli indigeni locali. Motivato da Capitan America e da lui addestrato, Sam indossa un costume e diviene Falcon. Quindi aiuta Cap a sconfiggere gli Esuli e a riappropriarsi del proprio corpo nell’ennesima lotta contro il Teschio Rosso. Tornato in America, Sam diventa un assistente sociale, desideroso di aiutare i ragazzi in difficoltà.  Ma presto le strade di Falcon e Capitan America si riuniscono e i due affrontano insieme il crimine, tanto che la serie cambia testata diventandoCaptain America and the Falcondal numero 132 fino al 194. Inizialmente fornito di un costume verde e arancio, presto sostituito da uno bianco e rosso meglio assortito con i colori del costume di Capitan America, Falcon deve il nome proprio all’abilità di falconiere, perché in combattimento utilizza il falco addestratoRedwing.Il mondo di Falcon inizia lentamente a delinearsi con una fidanzata attivista,Leila Taylor, una sorella con dei nipoti turbolenti, e nemici personali come Boss Morgan e Faccia di Pietra, due loschi gangster di Harlem. Sam rappresenta per Capitan America un alleato fidato e un ottimo amico, ma anche un punto di vista critico sull’America, che si contrappone a quello idealista di Cap. Attraverso gli occhi di Falcon, infatti, vediamo la difficile realtà dei “ghetti” della metropoli dove vive la gente di colore, soprattutto quando a scriverne i testi della serie arrivaSteve Englehart, autore molto attento alle tematiche politiche. A un certo punto Pantera Nera gli fornisce delle ali artificiali che gli permettono di volare, facendo di lui una sorta di autentico uomo-falco. Questa peculiare capacità sarà il tratto caratteristico di Falcon per tutta la sua successiva vita editoriale. Falcon accompagna Capitan America negli anni settanta, ed è al suo fianco in alcune delle più importanti saghe, come quella del ritorno del Cap “maccartista” degli anni cinquanta, la saga dell’Impero Segreto (in cui scongiurano un colpo di stato) e quella successiva in cui Steve Rogers, deluso dal suo governo, abbandona il costume di Cap per indossare quelli di un eroe senza patria: Nomad. Su Captain America n. 186 del 1975 arriva un clamoroso colpo di scena. Sempre a opera di Englehart, si viene a conoscenza del fatto che Sam Wilson è in realtà un affiliato della malavita conosciuto come “Snap” Wilson, ritrovatosi sull’isola dopo aver fatto una consegna per conto di un boss. Là il Teschio Rosso aveva usato il cubo cosmico per alterare la mente di “Snap” dandogli una personalità affine a quella del Capitano, per renderlo un agente dormiente che si sarebbe attivato a un suo comando. Pur scosso dalla rivelazione, Sam si ribella al Teschio Rosso e decide di proseguire la propria carriera da eroe, collaborando anche con lo Shield. Per un po’ viene fatto intendere che Falcon sia un mutante, a causa del suo legame telepatico con il falco Redwing, ma la cosa viene poi lasciata cadere dagli autori, rivelando che questo potere gli è stato donato dal Teschio Rosso grazie all’uso del cubo cosmico. Falcon rimane come spalla di Capitan America anche quando a occuparsene tornaJack Kirby: uno dei rari casi in cui il Re utilizza personaggi non creati da lui. Ed è al fianco di Cap nella saga “La bomba della follia”, scritta per il bicentenario della fondazione degli Stati Uniti, in cui i due eroi impediscono l’uso di un ordigno in grado di rendere folli le persone durante le celebrazioni. Sul finire degli anni settanta e in tutto il decennio successivo le apparizioni di Falcon si fanno sempre più sporadiche. Dopo una breve adesione ai Vendicatori (da Avengers n. 183del 1979 fino al n. 194 del 1980), in cui viene inserito nella formazione per una faccenda di quote razziali dall’agente governativo Henry Peter Gyrich, Sam decide di lasciare la squadra e di interrompere la partnership con Cap, anche se i due amici rimangono in contatto e pronti ad aiutarsi all’occorrenza. Nella gestione di Capitan America di Roger Stern e John Byrne del 1980, Falcon non viene preso in considerazione, e anche nella run successiva scritta daJ.M. De Matteisle sue apparizioni sono centellinate, per quanto bisogna riconoscere che la sua personalità venga molto ben rimarcata. De Matteis preferisce puntare su un nuovo partner, il Bucky degli anni cinquanta, l’uomo destinato a diventare il nuovo Nomad.AncheMark Gruenwald, autore di Capitan America dal 1985 al 1995 usa poco il personaggio, facendolo apparire in non molte occasioni, mentre il suo successore.Mark Waid, non lo include proprio nella sua gestione. Appare con una certa regolarità tra la fine degli anni novanta e nei primi anni del nuovo millennio, nella gestione diDan Jurgens, in uno dei meno memorabili cicli di storie di Cap. Il nuovo millennio vede Falcon venire preso in maggior considerazione dagli autori Marvel. Falcon si ricongiunge con i Vendicatori nella saga diGeoff Johns“Zona Rossa”, in cui ha un ruolo determinante nello sventare un diabolico complotto del Teschio Rosso che, nei panni del senatore Dell Rusk (anagramma di Red Skull, Teschio Rosso in inglese), ha rilasciato una tossina nel monte Rushmore per fare ricadere la colpa dell’attentato sullo Stato del Wakanda e scatenare una guerra. Falcon è presente anche durante l’attacco di follia diScarletche causa lo scioglimento dei Vendicatori (“Vendicatori divisi”, di Brian M. Bendis e David Finch, 2004) ed è il primo ad appoggiare Capitan America durante la guerra civile tra supereroi contro la decisione di schedatura del governo. Falcon torna a diventare un personaggio ricorrente nelle pagine di Capitan America quandoEd Brubakerscrive la serie, con Bucky Barnes che sostituisce Steve Rogers nel ruolo di Capitan America, e Falcon con un nuovo costume e ali olografiche che gli fa da mentore. QuandoRick Remendersostituisce Brubaker ai testi di Captain America,per Sam Wilson avviene un grosso cambiamento. Steve Rogers, nel combattere un terrorista cinese soprannominato Iron Nail, viene privato degli effetti del siero del supersoldato, che ne causa l’invecchiamento. Impossibilitato a continuare la propria missione, nel 2015 Rogers cede scudo e ruolo a Sam Wilson, che diventa il nuovo Capitan America. Almeno il primo “ufficiale”, perché nel 2003 l’autoreRoberto Moralesaveva creato un Cap afroamericano,Isaiah Bradley, il quale era stato pensato originariamente per una miniserie scollegata alla continuty ufficiale, per poi integrarlo nella stessa con una riscrittura, facendo di Bradley un Cap non riconosciuto dal governo. Come Capitan America, Sam Wilson torna nei ranghi dei Vendicatori, dove ha un flirt con la nuova Thor,Jane Foster, ed è vittima del pregiudizio e della diffidenza del pubblico. Il suo è ovviamente un Cap più impegnato socialmente, spesso critico verso il governo e la violenza della polizia. Dove non mancano però gli avversari, come i Figli del Serpente (terroristi di stampo razzista della Marvel), il Barone Zemo o il vampiro Barone Blood. In questa nuova versione, Sam è accompagnato daMisty Knight, storica compagna di Iron Fist, oltre che daDemolition Man, partner di Cap negli anni ottanta, e un nuovo Falcon: l’ispanicoJoaquin Torres. Sam Wilson rimane Capitan America anche quando Steve Rogers ritorna giovane. I due però entreranno spesso in conflitto per divergenze di opinioni. Scopriremo però che quel Steve Rogers non è l’autentico Steve, ma un costrutto del cubo cosmico creato dal Teschio Rosso, il quale ne ha fatto un agente dormiente per conto dell’Hydra, e che agiva contro Sam in modo da destabilizzarlo e demotivarlo. Con il ritorno del vero Steve Rogers, Sam torna nei panni di Falcon, con un nuovo costume nero e rosso, pronto ad affiancare Bucky Barnes alias ilSoldato d’Inverno. Falcon è stato interpretato al cinema daAnthony Mackie, attore che fino a quel momento era specializzato in ruoli “da bullo” nei filmMillion Dollar Babydi Clint Eastwood ed8Milecon il rapper Eminem. Mackie ha partecipato a quattro film per i Marvel Studios: due pellicole su Capitan America,Avengers: Infinity WareEndgame.La versione cinematografica è diversa da quella del fumetto, dato che qui Sam Wilson è un militare che fa uso di una particolare “tecnologia alata” per missioni ad alto rischio. Inoltre Redwing non è un falco ammaestrato, ma un sofisticato drone da lui controllato. Al personaggio è stata dedicata una serie tv su Disney Plus,Falcon and the Winter Soldier,in cui Sam diviene, come nei fumetti, il successore di Capitan America, cosa che gli farà avere un ruolo da protagonista nel film di prossima uscitaCaptain America: the New Orderprevisto per il 2024.