Categories: Comic book

DOTTOR STRANGE DI STEVE DITKO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. All’inizio degli anni sessanta, mentre una cultura giovanile emergente sfidava gli ideali dei genitori, l’industria dei fumetti continuava a basarsi sui valori di un tempo. Ma gran parte del pubblico era alla ricerca di qualcosa di nuovo. Questo pubblico aveva seguito con partecipazione e trepidazione la rocambolesca vicenda del Dalai Lama che nel 1959 aveva abbandonato il Tibet ed era fuggito in India, in segno di opposizione all’invasione cinese. La vicenda contribuì a promuovere il diffondersi tra i giovani americani di un forte interesse per le culture orientali. Sì, i tempi erano maturi per l’introduzione da parte della Marvel delDottor Strange, un “differente tipo di supereroe” che apparve senza clamore sulle pagine di Strange Tales n. 110 nel luglio del 1963.Stan Lee, intervistato da una fanzine, aveva detto:“Beh, abbiamo un nuovo personaggio in lavorazione per Strange Tales, solo un riempitivo di 5 pagine chiamato Dottor Strange. Steve Ditko lo disegnerà. È basato sul tema della magia nera. La prima storia non è niente di eccezionale, ma il personaggio promette bene. È stata un’idea di Steve”. L’idea di Steve Ditko si concretizzerà in un inedito miscuglio di horror, magia e filosofia orientale che entusiasmerà il pubblico, anche quello degli studenti universitari. Forse più dell’Uomo Ragno, dove nonostante tutto emerge l’apporto di Stan Lee, il Dottor Strange è il personaggio doveSteve Ditkoha messo più di sé stesso. È anche il personaggio dove la sua maestria grafica ha potuto sbizzarrirsi in modo totale, regalandoci uno dei fumetti più inquietanti e visivamente unici mai apparsi in edicola. Analizziamo brevemente uno per uno tutti i 35 numeri realizzati da Steve Ditko. Dottor Strange maestro delle arti mistiche (Strange Tales n. 110) La prima storia del Dottor Strange è un vero e proprio gioiello di tecnica fumettistica. In sole cinque pagine ci viene presentata una storia compiuta e nello stesso tempo vengono fornite varie informazioni che servono a definire il mondo di questo nuovo personaggio. Vengono presentatil’Antico, il maestro orientale del protagonista che vive sull’Himalaya, eIncubo, il suo primo nemico. Ci viene inoltre mostrata nei dettagli la capacità di Strange di separare il suo “corpo astrale” (disegnato come una sorta di fantasma) da quello fisico. Faccia a faccia con il Barone Mordo (Strange Tales n. 111) In questo numero facciamo la conoscenza con l’arcinemico del Dottor Strange, ilBarone Mordo. Nella sua forma astrale costringeWong, il servitore dell’Antico, a mettere una droga velenosa nel cibo del suo padrone. Mordo spera di ottenere i segreti mistici dall’Antico minacciandolo con il veleno, che gradualmente lo ucciderà. Ma arriva il Dottor Strange, che ingaggia una battaglia di corpi astrali con Mordo. In questo numero Strange utilizza con maggior cognizione i mistici poteri dell’amuleto che tiene al collo, riuscendo alla fine a salvare l’antico. Il ritorno dell’onnipotente Barone Mordo (Strange Tales n. 114) Il Dottor Strange torna sulle pagine di Strange Tales dopo due mesi di assenza, durante i quali Stan Lee ha valutato l’accoglienza dei lettori al nuovo personaggio attraverso le lettere alla redazione. Siccome i commenti sono entusiasti, ecco il terzo episodio. In questo numero ritorna il Barone Mordo e per la prima volta il Dottor Strange indossa un mantello. A differenza dei due numeri precedenti, Steve Ditko non si inchiostra da solo ma affida le matite alle chine diGeorge Roussos, con risultati modesti. Le origini del Dottor Strange (Strange Tales n. 115) La crescente importanza del personaggio si traduce nell’aumento delle pagine che l’editore gli mette a disposizione: dalle cinque dei primi tre episodi si passa alle otto di questo numero, dove viene raccontata la storia diStephen Strange, neurochirurgotanto abile quanto arrogante. Elegante ed essenziale, questa storia prende molto in prestito da “Orizzonte perduto”, un libro del 1933 scritto da James Hilton. Romanzo che nel 1937 ebbe una versione cinematografica diretta da Frank Capra con protagonista l’attoreRonald Colman, alle cui fattezze Ditko si era ispirato per il volto di Strange. Incubo (Strange Tales n. 116) Le storie del dottor Strange fino al n. 121 non sono molto diverse dai brevi episodi “mystery” senza personaggio fisso che apparivano sempre sulle pagine di Strange Tales fin dagli anni cinquanta. Ma qui il protagonista è sempre lo stesso e la qualità è superiore. Ritroviamo Incubo impegnato a catturare gli esseri umani durante il sonno e a portarli nel suo regno onirico. Steve Ditko comincia a dare una forma grafica definita a quello strano mondo psichedelico che diventerà il sottofondo indimenticabile delle avventure del mistico dottore. Le molte trappole del Barone Mordo (Strange Tales n. 117) In questo ennesimo duello mistico contro il Barone Mordo, abbiamo la conferma che quello che colpì maggiormente i lettori del Dottor Strange furono le folli illustrazioni di Steve Ditko, che presentavano uno stile grafico in netto contrasto con quello sintetico e “pop” diJack Kirby. Ditko amplifica ulteriormente il suo look visionario e onirico, che finisce per donare alla serie un’atmosfera surreale strizzando (forse inconsapevolmente) l’occhio alla controcultura degli anni sessanta e sembra anticipare l’interesse per il misticismo orientale. Indemoniati (Strange Tales n. 118) L’episodio mescola senza grossi risultati le atmosfere magiche del Dottor Strange all’ossessione per gli extraterrestri tipica del periodo. Fa la sua comparsa laSfera di Agamotto, uno dei manufatti più iconici tra quelli in possesso del mistico dottore. Custodita nellaCamera delle Ombredel ‎‎Sanctum Sanctorum‎‎delDoctor Strange,normalmente la Sfera è contenuta in una vetrina con tre gambe curve. Quando viene evocata, levita dopo l’innalzamento del rivestimento di vetro. Il velo violetto (Strange Tales n. 119) Le storie in questa fase sono piuttosto deboli e mostrano che ancora non si è pensata una direzione precisa al personaggio. Dopo l’introduzione di due riuscitissimi nemici come Incubo e il Barone Mordo la tensione sembra calata e si continua a insistere con la minaccia aliena. Strange salva due ladri che erano rimasti imprigionati in una dimensione parallela dopo un’estenuante battaglia con “l’onnipotente” Aggamon. La casa delle ombre (Strange Tales n. 120) Un intraprendente giornalista in diretta televisiva entra in una “casa infestata” e improvvisamente il segnale televisivo cade. Dottor Strange interviene e nella sua forma astrale penetra dentro la casa scoprendo con sorpresa che l’edificio… è vivo. Con questo numero le pagine aumentano da otto a nove. Se non fosse per il protagonista fisso, questo episodio sembrerebbe uno dei tanti racconti di mistero della Atlas. Le idee di Stan Lee appaiono superate. Ci penserà Steve Ditko a introdurre qualcosa di nuovo. Incantesimo al museo delle cere (Strange Tales n. 121) La storia si incentra su uno dei poteri più caratteristici del Dottor Strange: la capacità di allontanarsi dal proprio corpo. Strange viene indotto dal Barone Mordo con un inganno ad abbandonare il corpo fisico per viaggiare più velocemente tramite il suo corpo astrale. Una volta ritornato a casa, Strange scopre che Mordo ha preso il suo corpo fisico per nasconderlo chissà dove. Comincia una lotta contro il tempo, con Strange che ha soltanto ventiquattro ore per ritrovare il proprio corpo: altrimenti morirà. Il mondo al di là (Strange Tales n. 122) Il Dottor Strange si addormenta senza recitare i suoi incantesimi di protezione e viene intrappolato nella dimensione onirica di Incubo. Senza poteri magici, sconfigge l’avversario usando “il più semplice dei trucchi”: l’ipnotismo. Questa storia dimostra come “funziona” il Dottor Strange, qualcosa che gli autori successivi hanno quasi sempre dimenticato. Strange è un eroe con alcuni poteri e con alcuni oggetti molto potenti, ma le sue storie più riuscite sono quelle dove utilizza l’astuzia per sconfiggere nemici superiori a lui. È un eroe “imbroglione”, non un distaccato eroe “cosmico” come molti sceneggiatori hanno poi amato ritrarlo. La sfida di Loki (Strange Tales n. 123) Nel suo primo crossover all’interno dell’universo Marvel, il Dottor Strange fa la conoscenza del malvagioLoki, il dio norreno della menzogna, che lo convince a utilizzare un incantesimo per sottrarre il martello del suo nemicoThor. Il Dottor Strange, appena si rende conto delle intenzioni del malvagio dio, lo affronta in una battaglia apparentemente senza speranza. Strange è sopraffatto da Loki per tutto il tempo, se la cava solo perché Thor compare nel finale. Nonostante l’inchiostrazione approssimativa diGeorge Bell, l’episodio si fa ricordare per la fantastica battaglia mistico-psichedelica disegnata da Ditko. Nella prima pagina Stan Lee si scusa con i lettori perché“Il potente Thor è disegnato da Ditko in uno stile un po’ diverso dal solito”. Se da un lato è interessante che l’aspetto dei personaggi fosse così ben definito dai loro disegnatori regolari, le scuse di Lee appaiono comunque fuori luogo se pensiamo che l’arte di Ditko è a questo punto della sua carriera talmente innovativa da non avere niente da invidiare a quella di Kirby. Il mistero della donna venuta dal nulla (Strange Tales n. 124) Il Dottor Strange incontra una misteriosa donna velata che sembra essere sotto l’influsso di un incantesimo. L’Antico, il suo maestro, gli dice che se vorrà liberare la donna dall’incantesimo deve viaggiare nel passato, ma dovrà tornare nel presente prima dello spegnimento di una candela. Andando nel passato, il nostro mistico eroe affronta lo stregone Zota, responsabile dell’incantesimo alla donna che si rivela essere Cleopatra. Il disegno di Ditko, sempre più potente, in alcuni momenti vira verso l’astrazione donando una suggestione particolare a queste pagine.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

10 mesi ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago

Ask the publishersto restore access to 500,000+ books. Search the history of over__WB_PAGES_ARCHIVED__web pageson the…

1 anno ago