DESTINO OSCURO, IL TERMINATOR DEI BUCHI LOGICI

Terminator Destino oscuroè in sala da alcune settimane. Per gli standard della vita ai tempi di internet equivale a circa un’eternità. Perciò questo mi pare un lasso di tempo ragionevole per ciarlare in scioltezza di tutti gli sfiziosi buchi logici cheTerminator Destino oscurospande manco coriandoli a carnevale. Se non fosse abbastanza chiaro, seguirannospoilercome se buferasse. Nel caso non abbiate ancora visto il film, smettete subito di leggere qui e andate in questo articolo privo di spoiler:Terminator – Destino oscuro della marmotta.Altrimenti andate avanti con… Qualunque film può avere buchi logici nella trama. Che siano incongruenze, controsensi o contraddizioni di eventuali seguiti, poco importa. Sono cose che possono capitare. Soprattutto, quando si tratta di film sui viaggi nel tempo. Lì le cose tendono spesso a farsi abbastanza gravi. Dopotutto il concetto stesso di viaggio nel tempo è di per sé un paradosso. Tuttavia uniformità e coerenza erano, sono e, almeno su carta, dovrebbero sempre essere concetti fondamentali. Le basi da rispettare. Basi che, sfortunatamente, Terminator non ha mai avuto. A proposito, di questo se ne parlava qui:Come risolvere i paradossi della saga di Terminator, un articolo sul paradosso principale che viene fuori di prepotenza dai primi due film. Cioè, la nascita diJohn Connore la nascita diSkynet. Per farla breve, e per quanto strano possa sembrare, i primi due film si basano comunque su un circuito chiuso. In poche parole, nel 2029 Skynet sta per essere sconfitto dalla resistenza umana guidata da John Connor. Quindi, prima di finire definitivamentekaputt, ricorre alla sua ultima risorsa: un modulo di viaggio temporale con cui manda un Terminator indietro nel tempo per uccidereSarah Connore impedire la nascita di John. A sua volta, John Connor mandaKyle Reeseindietro nel tempo per proteggere sua madre dal Terminator, assicurandosi (che lo sappia o meno) di essere concepito, visto che Reese è suo padre. Il paradosso principale sta nel fatto che se Skynet non avesse rispedito indietro nel tempo il Terminator, John non avrebbe mandato Kyle Reese a concepirlo. Quindi lo stesso Skynet è responsabile della nascita dell’uomo che nel futuro lo sconfiggerà. Oltretutto, Skynet è pure figlio di se stesso, siccome nasce dagli studi effettuati dallaCyberdyne Systemssui resti del primo Terminator che Sarah, alla fine del primo film, schiaccia in una pressa idraulica. Mi pare di averlo già detto, Terminator è unfranchiseche, a priori, non avrebbe mai dovuto essere unfranchise. Ché giustamente, una serie tv fallimentare e tre film, uno peggio dell’altro, non bastavano. Qualcuno, chissà perché, ha sentito il bisogno di rimarcare ancora una volta il concetto con ‘stoTerminator Destino oscuro. Ulteriore prova del fatto che le cose possono solo peggiorare. Dunque allo stato attuale delle cose,Terminator 3: Rise of the Machines,The Sarah Connor Chronicles,Terminator SalvationeTerminator: Genisysnon vanno più considerati.James Cameronli ha bellamente fanculizzati, dichiarandoTerminator Destino oscurol’unico seguito canonico.Ora fate attenzione, mi raccomando. Da quanto stabilito dai primi due film, sappiamo per certo alcune cose: innanzitutto che il supersistema informatico Skynet diventerà autocosciente. In seguito a ciò, il29 Agosto 1997darà il via alGiorno del Giudiziolanciando a raffica missili nucleari su tutto il pianeta. In ultimo, che John Connor diventerà il leader della resistenza umana e, nell’anno2029, sconfiggerà Skynet. Nel1995però, anno in cui è ambientata la storia diTerminator 2, Sarah e John, aiutati da un Terminator T-800, fanno saltare in aria la Cyberdyne Systems. Distruggendo ogni prova, dato e studio che porterà allo sviluppo di Skynet. Ok, ci siamo? Terminator Destino oscuroinizia con un prologo ambientato nel1998. Tre anni dopo i fatti del secondo film, Sarah e John vivono in pace dalle parti del Nicaragua, dopo essere riusciti a impedire il Giorno del Giudizio e l’avvento di Skynet. All’improvviso, però, si presenta un Terminator modello T-800 che ammazza John a fucilate. Dopodiché, prende e se ne va. Benissimo. A quanto pare, dal futuro Skynet ha rispedito indietro nel tempo i Terminator a manetta per uccidere John. Ok, in fondo questa è sempre stata una domanda ricorrente: perché Skynet non manda uno squadrone di Terminator per uccidere John Connor? La risposta diDestino oscuropare logica su carta. Ma no, non è così. Tra i primi due film c’è, alla base, un errore dicontinuity. Quando Sarah e Kyle Reese vengono arrestati nel primo film, Kyle racconta di venire dal futuro e, ovviamente, viene preso per pazzo.Durante l’interrogatorio viene detto: Dottor Silvermann:E perché(Skynet)non ha ucciso Connor a quell’epoca? Perché tutto questo piano elaborato con il Terminator?Kyle:Non aveva altra scelta! La loro difesa è totalmente spaccata. Avremmo vinto noi! Eliminare Connor allora non avrebbe avuto importanza. Lo Skynet doveva eliminare ormai la sua intera esistenza.Dottor Sivermann:È stato allora che lei ha catturato il complesso del laboratorio e ha trovato quel, com’è che si chiama… il modulo per lo spostamento nel tempo?Kyle:Proprio così. Anche il Terminator c’era già stato. Connor mi mandò a intercettarlo e loro fecero esplodere tutta l’area.Dottor Sivermann:Beh, e lei come suppone di ritornare?Kyle:Nessuno torna. Nessuno ritorna a casa. E nessun altro verrà qui. Siamo solo lui e me. Ecco, visto che nel secondo film altri due robot viaggiano indietro nel tempo bisogna necessariamente supporre che, da qualche parte, ci fosse un’altra macchina del tempo. D’accordo. Cosa ancora lecita, dopotutto. Il presupposto diTerminator Destino oscuro, invece, non lo è per niente. Per due semplici motivi. A)L’idea di spedire indietro nel tempo i Terminator come se piovesse contraddice l’idea originale dell’esiguità delle risorse di Skynet, sull’orlo della sconfitta. Del resto, pure ilT-1000era un singolo prototipo avanzato. L’ultima carta che Skynet aveva da giocarsi, praticamente.B)Siamo nel 1998 e il Giorno del Giudizio è stato sventato. John non sarà mai il leader della resistenza perché non ci sarà nessuna guerra. Perché Skynet non esisterà nemmeno. La grande svolta diTerminator Destino oscuroè stabilire che Sarah e John sono ancora in fuga da ulteriori T-800, spediti da un futuro che manco dovrebbe esistere. Evitando il Giorno del Giudizio, quel T-800 a inizio film non solo ha ucciso un bambino innocente, ma non ha neanche il benché minimo senso. In quanto, esattamente come Skynet e il suo futuro, non avrebbe proprio dovuto esistere. In base ai fatti diTerminator Destino oscuro, bisogna necessariamente fare una premessa e una considerazione. La premessa è che mandare indietro nel tempo più Terminator aumenta considerevolmente le possibilità che John venga ucciso. Cosa che, appunto, accade. Se accettiamo questo, allora la considerazione è cheTerminator Destino oscuroè il film più stupido della saga. Terminato il prologo con la morte di John nel 1998 e buttati così nel cessoTerminator 1e 2,Terminator Destinooscurosalta avanti di ventidue anni. Siamo nel2020. Skynet non esiste (non è mai esistito) ma, al suo posto, c’è quest’altra malvagia I.A.:Legion. Che dall’anno2042, ancora in guerra con l’umanità, manda indietro nel tempo un Terminator modelloRev-9per uccidereDaniella “Dani” Ramos. A sua volta, la resistenza inviaGrace, una specie di cyborg tipo donna bionica per proteggere Dani. Questo perché nel 2042, sorpresa sorpresa, Dani sarà la nuova leader della resistenza umana. Ecco, siamo di nuovo alla stesso punto: Legion, esattamente come Skynet, continua a mandare un Terminator alla volta. Perché Legion ha fatto lo stesso errore di Skynet? SeDestino oscuroha stabilito che, in qualche modo, possono essere mandati indietro più Terminator, perché continuare a fare lo stesso errore presente in tutti i film? Pur ammesso (e non concesso) che il modulo per lo spostamento nel tempo possa contenere un… diciamo passeggero per volta, parliamo di viaggi nel tempo. Potresti spedirne indietro uno all’ora, al giorno o al mese: arriveranno comunque tutti nello stesso posto alla stessa ora. A ogni modo, dato per buono che John Connor ormai non serve più a niente, viene da chiedersi perché, di preciso, Legion (il sostituto di Skynet) dovrebbe rimandare indietro un Rev-9 per uccidere Daniella Ramos. D’accordo, nel futuro lei sarà il nuovo leader della resistenza umana, ma poi? Nei primi due film, era stato specificatamente chiarito che mandare nel passato un Terminator per eliminare il capo della resistenza era l’ultimo, disperatissimo sforzo di Skynet per non soccombere. Ma qui, non viene detto che gli uomini stessero per sconfiggere Legion. Anzi. Pare il contrario, in effetti. Proprio per questo, Dani non sembra avere alcun collegamento pratico con la storia, tanto meno con Legion. Tanto più considerando il fatto che nel futuro Dani incontra per puro caso Grace ancora bambina, che poi invierà nell’anno 2020 per essere la sua protettrice in quell’epoca. Cosa analoga a John che invia Kyle Reese. Tuttavia, Kyle è il padre di Connor. Se non fosse tornato nel passato, John non sarebbe nato. Automaticamente, questo fatto porta a due fantastici risultati: delegittimare il personaggio di Grace, togliendole qualsivoglia tipo d’importanza ai fini della trama. L’incontro tra lei e Dani è stato casuale, non hanno alcun tipo di rapporto. Inviare lei o un altro Pinco Pallino qualsiasi non avrebbe fatto alcuna differenza ai fini della storia. In secondo luogo, così facendo Legion non fa altro, sempre come Skynet, che far nascere il suo futuro acerrimo nemico. Nel frattempo il film si preoccupa di togliere importanza al comprimario della storia, ci dice che dopo la morte di John, avvenuta nel 1998, Sarah ha passato gli ultimi ventidue anni a dare la caccia ai Terminator. Bello. Un concetto che avrebbe potuto dar vita a un film piuttosto interessante: la storia di una vecchia bastarda, alcolizzata e incarognita, che vaga senza meta per il mondo In cerca di vendetta contro le macchine che le hanno distrutto la vita. Invece… Nella sequenza in cui Dani e Grace cercano di fuggire dal Rev-9 in autostrada, di punto in bianco si presenta Sarah Connor.Yeah. Schioppettate ed esplosioni inslow motione la giornata è salva. Purobadass. Però, ‘spetta n’attimo: qualcosa non torna. Sappiamo tutti che i Terminator sono quasi inarrestabili. Al di là del fatto che Sarah non resta sorpresa dal Rev-9, quando non dovrebbe avere la più pallida idea di cosa sia, da come si comporta si deduce che nel corso degli anni ha affrontato (e distrutto) non solo i T-800, ma anche i T-1000. Che ricordiamoci, quello di Terminator 2 avrebbe dovuto essere unico e solo. Nel primo film Sarah è sopravvissuta a malapena solo grazie a due cose:in primis, l’aiuto di Kyle, un soldato addestrato e più che esperto. Il quale, più volte ha ribadito che con le armi del XX secolo non si poteva abbattere un Terminator. In secondo luogo, essersi imbattuta in una fabbrica con una pressa idraulica in cui ha schiacciato il cyborg. InTerminator 2, il T-1000 era ancora peggio. Se lei e John sono sopravvissuti è stato solo perché avevano un T-800 dalla loro parte. Quindi sarebbe stato interessante vedere uno sviluppo in questo senso. Intendo che, magari, nel corso del tempo Sarah abbia sviluppato tecniche ben precise per uccidere i Terminator. Oppure, magari, abbia sviluppato una qualche sorta di congegno, arma o qualsivoglia cazzata in grado di metterli fuori uso. Invece no. Devo prendere per buono che una sessantatreenne abbatta a pistolettate dei robot assassini. Contro cui, del resto, più volte è stato mostrato che le armi convenzionali falliscono miseramente. Questo ci porta all’ultimo, ma non meno importante, punto: ilT-Tappezziere. Il fiocchetto, giusto tocco di classe, al quadro della disperazione. In pratica, se nel 1995 Sarah e John hanno impedito il Giorno del Giudizio e cancellato Skynet dall’esistenza, chi ha inviato indietro nel tempo quella grandinata di Terminator? Esattamente come Skynet, non avrebbero dovuto più esistere. Così come i Terminator a cui Sarah ha dato la caccia dal 1998 al 2020. Chi li ha mandati se nel 2042 c’è Legion coi suoi Rev-9 che dei Connor, in generale, se ne sbatte più che altamente? Non lo sappiamo noi e non lo sa nemmeno Sarah. InTerminator Destino oscurolei riceve solo messaggi con le coordinate in cui appariranno i Terminator. E chi è a mandargliele? Un T-800. Per la precisione, quello che nel 1998 era riuscito a uccidere John. Dopo aver completato la sua missione, ha iniziato a vagare per il mondo, fin quando non s’è imbattuto in un tizio che picchiava la moglie. Qui ha sviluppato una sorta di coscienza, ha sposato la tizia che si prendeva gli schiaffi e adottato il figlio, mettendo su famiglia. Poi si è auto-battezzatoCarle s’è messo a fare il tappezziere. Quindi, il T-Tappezziere, comodamente ai fini della trama, spiega che quei Terminator provengono da linee temporali alternative contraddittorie, causate da un’interruzione temporale. In pratica, l’equivalentesci-fidi mistero della fede. Così è e così ti deve stare bene. Non chiedere.