DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

DA GRIMILDE AI FILM DARK DISNEY

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Sappiamo bene che la Disney, se vuole, sa essere davverocreepy: diversi sono i film volutamente inquietanti, e nella sua vasta produzione tante sono le scene decisamente horror, utili anche a Halloween (come vistoQUI).Il primo lungometraggio animato,Biancaneve e i sette nani, può essere considerato una delle opere disneyane più inquietanti e oscure.La protagonista che scappa nel bosco, lo specchio incantato, l’avvelenamento…Su tutte, la scena in cui la regina cattiva si tramuta in una vecchia mendicante è l’apoteosi delle sequenze horror del capolavoro Disney.Grimildescende di corsa nei lugubri sotterranei del suo castello, che cela il suolaboratorio chimico-magico.Scelto il libro delle trasformazioni, tra alcuni tomi intitolati “stregoneria” “arti oscure” “veleni” “magia nera – morte”, prepara la pozione.La ricetta prevede un beverone a base di polvere di mummia (per invecchiare), nero della notte (per tingere le vesti), risata di strega (per arrochire la voce), urlo di terrore (per imbiancare i capelli).Il turbine di vento agita l’odio, lo schianto di folgore miscela gli ingredienti. La sequenza, che si può vedere qui sotto, crea un’atmosfera veramente azzeccata.Il classico orrore fiabescoè perfettamente restituito da una regia e dai fondali perfetti.Ma a creare il giusto mood “spooky”, si sa, la Disney è maestra: guardateLa leggenda della Valle Addormentata(abbiamo analizzato le sceneQUI). E così abbiamo uno dei personaggi più spaventosi della Disney:la strega di Biancaneve.Lei, che voleva essere la più bella di tutte (e comunque Grimilde è assorta come simbolo stesso della regina cattiva, dall’affascinante gelosia), diventa una orribile stracciona. In tempi meno antichi la Disney si è cimentata diverse volte nell’horror. Ho contattato il sitoDisney Tapes & More(seguitelo sul fornitissimo spazio webCLICK!) per recuperare quattro copertine di vecchie Vhs italiane difilm dark e creepy.Sembrerebbe non ci possa essere niente di innocuo comeun prodotto targato Walt Disney, e invece… Cominciamo da qualcosa di fantasy, che nasconde il suo lato più “doom” tra scene fiabesche e visioni da favola.Return to Oz, da noiNel fantastico mondo di Oz, è il sequel del celebre film con Judy Garland. Ma non parleremo affatto di Judy, visto che tra i protagonisti figura una presenza twinpeaksiana ossia Piper Laurie.La protagonistaviene fatta internare dagli zii, che vogliono sottoporla all’elettroterapia perché nessuno crede alla storia di Oz che ha vissuto nel primo film.Jack testa di Zucca è il valore halloweeniano aggiunto, per una serie di sequenze che tra pupazzi ed effetti speciali possono risultare stranianti. Film del 1985, arriva da noi un anno dopo. Ma la Walt Disney Home Video Italia sbaglia la durata sulla copertina, ed è costretta a metterciuna pecetta correttiva. Caso rarissimo di VHS Disney (siamo nel 1988) è il riportare la seguente dicitura:“In connessione al particolare contenuto del film, la visione ai minori di 12 anni è soggetta alla decisione dei genitori”. Dunquenon un film per tutti.Girato in Inghilterra, condividendo qualche location con il precedente cult cinematograficoGli invasati, è la storia di una casa gotica che nasconde un antico mistero.Uscito nel 1980 per festeggiare i cinquant’anni di carriera della Davis, venne presto ritirato e con un nuovo finale ridistribuito l’anno seguente.Pare ci fosserooltre 150 finali possibili, che la Disney volle vagliare tutti al fine di stemperare i toni e non cadere troppo nell’occulto. Beh, questo almeno su Disney+ c’è.Hocus Pocusè un film del 1993, inusuale anche questo per le tematiche affrontate (stregoneria e occultismo), ma soprattutto per ciò che riesce a mettere in scena pur restando un’opera adatta a tutta la famiglia.Tre streghe di fine Seicento vengono giustiziate dopo aver compiuto diversi delitti, ma nella notte di Halloween di trecento anni dopo potranno tornarea tormentare nuovi protagonisti. Commedia fantastica, non si risparmia qualcosa di creepy! Torniamo nel passato conun altro disneyano viaggio nell’horror. Il genere era sicuramente già battuto, ma si cercava di renderlo fruibile a ogni fascia.Film del 1983,Qualcosa di sinistro sta per accadereè tratto dal romanzoIl popolo dell’autunnodi Ray Bradbury.Un circo speciale arriva in città, attira tutti ma è una trappola del gestore signor Dark. Solo in due si opporranno all’inganno.Nel cast, Jonathan Pryce e la futuraJackie Brownblaxploitationiana Pam Grier. (DaMoz O’Clock).