Ilnoleggio a lungo termineè una soluzione sempre più gettonata tra iprivati. Nel 2023 si è registrato un vero e proprio boom: il noleggio ha raggiunto un’incidenzasuperiore al30%sul totaledelle immatricolazioni nazionali. Quest’anno sono stati immatricolati ben415.000 veicoli a noleggio, destinati a 250.000 clienti, tra aziende e privati. Questo significa che a oggi quasi un’auto su tre in circolazione è stata immatricolata da una compagnia di noleggio. Ma quali sono i motivi di tale successo? Comprare un’auto nuova significaimmobilizzare una sommaper diversi anni,mentre il noleggio prevede solo le rate da pagare per il periodo concordato. Se poi non si dispone della somma necessaria all’investimento iniziale è possibile cercare un’offerta di noleggio a lungo terminesenza anticipo, che prevede un canone tendenzialmente più alto a fronte di nessun esborso iniziale. Infatti, l’anticipo nel noleggio a lungo termine non è una sorta di cauzione ma serve a rendere ilcanone mensile più basso. Nel canone da pagare mensilmente sono inclusidiversi servizi essenziali: i tagliandi, la copertura assicurativa completa (RC auto, kasko, furto e incendio), la gestione delle pratiche amministrative, le riparazioni dovute a sinistri eccetera. Tutti questi servizi permettono all’automobilista dipreoccuparsi solo del rifornimentoe di unaguida sicura, poiché ogni altro aspetto è gestito dalla società di noleggio. Il cliente, inoltre, puòpersonalizzare ulteriormenteil pacchetto, includendo degli “extra” nel contratto e pagando conseguentemente un canone più elevato. Il noleggio a lungo termine è un’opzione che permette di averecosti fissi e predeterminaticorrelati all’utilizzo del veicolo. Elimina l’incertezza legata a eventuali spese extra da dover pagare per far fronte aproblematiche impreviste, come sinistri stradali, guasti del veicolo, furti, ecc. Grazie al canone mensile stabilito in fase contrattuale, è possibilepianificare il budget in maniera accurata, evitando sorprese e mettendosi alla guida in tutta tranquillità. Il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale per coloro che amano cambiare veicolo frequentemente, risolvendo uno dei problemi principali legati allasvalutazione dell’auto al momento della vendita. Infatti, nel noleggio a lungo termine, l’auto non è di proprietà dell’automobilista, bensì della società di noleggio. Quindi, al termine del contratto, il cliente non deve preoccuparsi della svalutazione poiché questo costo èa carico dell’aziendadi noleggio. Il noleggio offre una soluzione immediata quando si sceglie un veicolo, senza aspettare lunghi tempi di produzione o, in caso ci siano, con la possibilità diottenere un mezzoin anticipo in attesa di quello ordinato. Questo significa che i clienti possonousufruire di un veicolo immediatamente, soddisfacendo subito le loro esigenze di mobilità. Questo tipo di contratto è moltoflessibile, poiché alla scadenza permette all’automobilista di scegliere tra diverse opzioni. Ad esempio, si puòprolungare il contrattocon lo stesso veicolo oppure sceglierne uno differente in base alle proprie esigenze. In alternativa, basta semplicementerestituire l’auto noleggiataalla società, nei modi e nei tempi concordati, e sciogliere il vincolo contrattuale, senza la necessità di pagare altre somme: nel noleggionon è infatti prevista la maxi rata finale. In definitiva, le motivazioni per cui gli italiani scelgono il noleggio a lungo termine sono molte. Secondo le previsioni, infatti, il settore continuerà a crescere sempre di più anche nel nostro paese.