COSA LEGGIAMO TRA BEST-SELLER E TRADUZIONI

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Dove si legge di più in Europa, quali libri sono tradotti in decine di lingue e venduti in milioni di copie? Per rispondere a tutte queste domandeBabbelha creatol’infografica “Book in Translation”, così da approfondire le abitudini degli italiani e il mondo dell’editoria tra libri più venduti e tradotti. In media gli italiani leggono5 ore e 36 minutia settimana, i migliori in Europa sono svedesi e francesi, con 6 ore e 54 minuti. Sicuramente molti ne avranno qualcuno in libreria, perché quando si parla dilibri più venduti o più tradottii titoli sono di grande spessore: da “Don Chisciotte della Mancia” (500 milioni di copie vendute) a “Il piccolo principe” (253 traduzioni). Tra gli autori che negli ultimi tempi hanno raggiunto il successo, con milioni di copie vendute, decine di traduzioni, serie tv e film doveroso citare due casi letterari in particolare:Elena Ferrantecon il suo “L’amica geniale” e lo svizzeroJoel Dickerche è salito alla ribalta con “La verità sul caso Harry Quebert”. Ma quanto leggono davvero gli italiani? Il65% della popolazione ha letto almeno un libro(cartaceo o digitale). Se tra questi il 44% legge solo da 1 a 3 libri, c’è anche un 40% che ne legge da 4 a 11. Solo il 16% sono lettori accaniti che leggonooltre 12 libri ogni anno. In Italia sono molti i best seller internazionali di successo, come ad esempio “Cambiare l’acqua ai fiori” dell’autrice franceseValérie Perrine “Una terra promessa” dell’ex Presidente UsaBarack Obama. Qualche volta anche gli autori italiani finiscono nelle librerie di tutto il mondo: spiccanoSusanna Tamaro(tradotta in 48 lingue),Andrea Camilleri(tradotto in 100 lingue) eUmberto Eco(tradotto in 47 lingue).