CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Contratto con Dioè un romanzo a fumetti di Will Eisner, ographic novel, pubblicato in America nel 1978. È stato tradotto per la prima volta in Italia nel 1980 a puntate sulla rivistaEureka.Il romanzo è formato da quattro storie e un prologo che si svolgono negli anni trenta in untenement(casamento) del Bronx. I cinque distretti di New York La città di New York è divisa in cinque distretti: il Bronx, Manhattan, Queens, Brooklyn e State Island. Il distretto di Brooklyn con al suo interno il quartiere di Williamsburg, che era ed è considerato il “ghetto” ebraico di New York Eisner era nato a Brooklyn, dove vivevano molti ebrei newyorchesi. Anche il regista e attore ebreo Woody Allen è nato lì. Nel distretto di Brooklyn c’è il quartiere di Williamsburg, la zona soprannominata “ghetto” dove vivevano gli ebrei dell’Europa centro-orientale arrivati a New York alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. Esisteva anche un “ghetto ebraico” nel Lower East Side (distretto di Manhattan) e nel Bronx. Gli ebrei erano numerosi: il 18 % degli abitanti di New York.Eisner crebbe nel Bronx: la sua famiglia viveva a due isolati dalla strada principale. Anche il regista Stanley Kubrik, figlio di un medico statunitense proveniente da una famiglia di ebrei austriaci e da una casalinga statunitense di origine ebraica, crebbe nel Bronx. Il ponte di Manhattan sullo sfondo in “C’era una volta in America” di Sergio Leone (1984) Il film di Sergio LeoneC’era una volta in America(1984) è ambientato a Brooklyn dagli anni venti fino ai sessanta. Il protagonista è l’ebreoDavid “Noodles”(spaghetti)Aaronson. È un gangster di una banda composta da un altro ragazzo ebreo e degli italiani. Siamo a Dumbo, a Brooklyn.Il crimine organizzato, prima dell’affermazione dei mafiosi italiani, era monopolizzato da malviventi ebrei, e prima ancora da irlandesi.La corrente migratoria degli ebrei dall’Europa orientale arrivò negli Stati Uniti insieme a quella italiana. Alcuni ebrei erano italiani, come il famoso sindaco di New York Fiorello La Guardia. L’ebreo immigrato a New York dall’Europa centro-orientale Molti ebreiaskenazitidell’Europa orientale dilingua yiddish, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, emigrarono a New York. Fuggivano dai loro paesi a causa deipogrom, persecuzioni nelle quali rischiavano la morte, e della povertà.Dal punto di vista religioso praticavano l’ebraismo ortodossoo l’ebraismo conservatore. “Contratto con Dio”, panni stesi: uno sguardo affettuoso di Eisner Quando giungevano nel porto di New York, gli ebrei cercavano una sistemazione dove c’erano già altri della loro religione. Spesso non conoscevano l’inglese, cercavano connazionali che parlassero yiddish. Di solito il primo approdo era Brooklyn, vicino al porto. Little Italy nel Lower East Side a Manhattan La Little Italy, il vecchio quartiere italiano, si trova nel Lower Manhattan (Manhattan meridionale, di fronte a Brooklyn). iIo ho visitato New York nel 1988 con mio figlio, che aveva 7 anni, e mia madre.Avevo lasciato a casa mio figlio maggiore, che mi aveva chiesto di portargli un chiodo (giacca di pelle) di quelli che indossavano i poliziotti di New York. Chiedemmo informazioni:“Dove si può trovare una giacca di pelle dei poliziotti di New York?”.Alloggiavamo in un hotel di Manhattan. Ci indirizzarono a Delancey Street. Prendemmo la metropolitana e dopo parecchio tempo arrivammo sul posto, vicino a Little Italy. Percorremmo la zona e la riconoscemmo.Erano case che avevamo già visto, luoghi familiari.Le famose bancarelle all’aperto viste nei film non c’erano più. Erano dentro un mercato chiuso, l’Essex, che aveva fatto costruire il sindaco Fiorello La Guardia nel 1940. La festa di San Gennaro a Little Italy, 1998 Le insegne italiane c’erano ancora. Anche i negozi con le scritte in italiano. Ma i negozianti erano cinesi o sudamericani. La confinante Chinatown si era ingrandita e aveva invaso Little Italy L’orizzonte urbano del centro di Brooklyn, il ponte di Manhattan e il ponte di Brooklyn visti dall’altro lato dell’East River Ogni nuova ondata di immigrati occupa le case e gli appartamenti dei precedenti migranti. I migranti che si erano integrati cambiavano quartiere o si trasferivano nei sobborghi alla ricerca di appartamenti migliori. Adesso Brooklyn ha circa il 20% di abitanti ispanici (sudamericani) e il 34% di neri. I tenement nel Bronx Tenementsignifica caseggiato. Costruzioni a più piani dove gli affittuari avevano in comune le scale, i corridoi e alle volte anche i bagni. Il tenement (caseggiato) raccontato da Will Eisner in Dropsie Avenue Iltenementdi Dropsie Avenue n. 55 nel Bronx è l’universo in cui avvengono i fatti narrati inContratto con Dio. Siamo tra gli anni venti e trenta del Novecento. Il caseggiato è occupato dalle famiglie degli immigrati. Sono operai, un cantante di strada, il sovraintendente del palazzo.Il graphic novel racconta le loro storie. È un universo simile alle case di ringhiera di Milano e Torino negli anni cinquanta. Manhattan, la terra promessa Il sogno degli abitanti del Bronx di quegli anni è la fuga verso Manhattan. Manhattan è la sede delle banche, della Borsa, degli uffici, dei musei e delle classi privilegiate. Andare lì significava aver fatto la scalata sociale. Gli anni settanta: quando il Bronx era una zona pericolosa