CONNOR HAWKE, L’ALTRO FRECCIA VERDE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Dopo aver parlato dell’originaleFreccia Verdee del suo pupilloSpeedy, ora ci occupiamo di un altro grande arciere di casa Dc:Connor Hawke, ilsecondo Freccia Verde. Connor Hawke è stato creato dallo sceneggiatoreKelley Puckete dal disegnatoreJim Aparo, anche se deve molto della caratterizzazione aChuck Dixon, sceneggiatore della maggior parte dei suoi episodi. Fa la sua prima apparizione nel 1994, su Green Arrow vol. 2 n. 0, in un periodo in cui la Dc sta rinfrescando il suo parco personaggi, come risposta all’arrivo sul mercato di una nuova concorrente, laImage Comics. Dopo aver ucciso e resuscitato Superman, reso a lungo paraplegico Batman, rinnovato totalmente Aquaman e reso folle Hal Jordan, facendolo sostituire dalla nuova Lanterna Verde Kyle Rayner, tocca all’arciere Oliver Queen. Dopo i fasti degli anni ottanta dovuti alla gestione Mike Grell, Freccia Verde cerca una propria collocazione nell’universo Dc.Nella nuova serie a lui dedicata, Oliver Queen fa la conoscenza di Connor Hawke in un monastero indiano. Oliver si è convinto di aver ucciso il suo amico Hal Jordan, nel frattempo divenuto il villain Parallax. Connor aiuta Ollie a uscire dalla crisi depressiva e decide di seguirlo nelle sue avventure, essendo anche lui un arciere provetto. Nel corso della serie a Oliver verrà rivelato, proprio dallo spirito di Hal Jordan, la vera identità di Connor: è suo figlio biologico, avuto dalla relazione con Sandra “Moonday” Hawke, una hippe conosciuta ai tempi del college. La donna era rimasta incinta e aveva deciso di tenere il bambino, rivelandogli la vera identità del padre. Senza una figura paterna Connor cresceva ribelle, così la madre decise di lasciarlo nel monastero affinchè avesse una guida morale.Lì Connor abbracciò la filosofia zen e imparò a controllarsi, studiando le arti marziali, tra cui ilkyudo, l’arte del tiro con l’arco. Davanti a questa rivelazione la reazione di Ollie è rabbiosa, non propriamente quella che si aspetta da uno che ha appena scoperto di essere padre: insulta il ragazzo, definendolo un bastardo, e lo allontana da sè. Poco tempo dopo, su Green Arrow n. 100/101 Freccia Verde si infiltra nell’organizzazione degli ecoterroristi della Eden Corps e, per impedirgli di far esplodere una aereo-bomba che avrebbe distrutto Metropolis, sacrifica la propria vita.A nulla serve l’intervento di Superman: Oliver Queen muore nel compimento del proprio dovere. Connor, benchè ripudiato dal padre, porta avanti la sua missione, assumendone il nome di battaglia. Con l’approvazione degli amici di Ollie, Roy Harper e Dinah Lance aka Black Canary. Quest’ultima dona al ragazzo uno degli archi del padre. Connor Hawke diventa così il nuovo Freccia Verde nel rinnovato universo Dc, l’arciere che dovrà conquistare i lettori del nuovo millennio.Ai testi c’èChuck Dixon, che lo porta in nuovi contesti, in avventure dalle ambientazioni a metà tra il misticismo orientale, lo spionaggio e i film di arti marziali. Tra sette di assassini e complotti internazionali. Dixon vorrebbe che Connor sia con la pelle scura, i tratti orientali e i capelli biondi, dato che la madre era mezza nera e mezza coreana, ma la maggior parte delle volte viene rappresentato da disegnatori e coloristi come un tipico ragazzo bianco. Questo porta a un po’ di confusione tra i fan, perché in molti credevano che Connor fosse il figlio di Shado, la sicaria giapponese del ciclo di Mike Grell, con la quale Oliver ebbe una relazione.La donna in effetti concepì un figlio di cui l’eroe non era a conoscenza, ma si trattava di Robert, un personaggio differente che comparirà proprio nelle storie di Dixon. Nei panni del nuovo Freccia Verde, Connor incontra numerosi personaggi Dc ed entra a far parte della nuova Justice League scritta daGrant Morrison. Dove dimostra di essere un valido elemento, dando un fondamentale contributo nei confronti del criminale Key (sconfitto da lui con una freccia-guantone da boxe di suo padre) e contro la Injustice League di Lex Luthor (dove Connor viene infiltrato). Nella Lega, Connor stringe una forte amicizia con Kyle Rainer, anch’esso alle prese con l’ingombrante eredità di dover sostituire il grande eroe che lo ha preceduto. I due danno vita a una coppia che richiama da vicino quella storica dei loro predecessori. Su Green Lantern vol. 3 n. 92 e nei numeri 110 e 101 di Green Arrow vol. 2, Connor e Kyle uniscono le forze durante un viaggioon the roadche ricorda la storica saga di Green Lantern/Green Arrow del 1970 realizzata da Denny O’Neil e Neal Adams. Se Kyle Rainer si dimostra un personaggio di successo, purtroppo non si può dire lo stesso di Connor.Il nuovo arciere è calmo, riflessivo, pacato e a tratti ingenuo. All’opposto del padre, che grazie al suo carattere focoso, polemico e ribelle piaceva di più ai lettori. La serie Green Arrow con il nuovo protagonista chiude con il numero 137, con Connor che ritorna nel monastero dov’era cresciuto, mentre la Dc decide, nel 2001, di resuscitare Oliver Queen. Nella saga “La Faretra” diKevin Smith, l’originale Freccia Verde torna dunque in vita, resuscitato da Parallax/Hal Jordan, ma questo non porta alla scomparsa di Connor. Padre e figlio decidono di collaborare, condividendo il nome d’arte. Oliver pare intenzionato a tornare sui propri passi, ora che ha una seconda occasione, e a prendere seriamente il ruolo di padre. Durante la run diBrad Meltzer, succeduto a Kevin Smith, veniamo a conoscenza di un’importante rivelazione su Oliver. Scopriamo, grazie a una fotografia ritrovata durante la ricerca di alcuni oggetti personali trafugati durante la sua morte, che Oliver era presente quando Connor nacque. Lui ha sempre saputo dell’esistenza di un figlio, ma, non sentendosi pronto alla paternità, lo abbandonò alla nascita, negando di conoscerlo quando incontrò il ragazzo da grande.La cosa ora gli provoca grande dolore, e cerca di fare ammenda alle sue mancanze passate. Anche lo sceneggiatore successivo di Green Arrow,Judd Wick, punta sull’apporto di Connor nelle dinamiche della famiglia Queen. Il ragazzo, con il suo atteggiamento zen, si mostra il più ragionevole in un contesto dove i protagonisti tendono a infiammarsi facilmente, siano essi Oliver, Dinah Lance o lanew entryMia Dearden. Proprio a quest’ultima Connor è particolarmente d’aiuto, quando la ragazza, ex prostituta, scopre di essere sieropositiva. Dopo aver ostentato sicurezza e accettazione della malattia, Mia rivela solo a Connor, per lei ormai come un fratello maggiore, le sue reali paure e ansie.Il conforto datole dal ragazzo l’aiuta a ritrovare fiducia in sé stessa e la voglia di vivere. Il nuovo millennio vede dunque due Freccia Verde combattere il crimine nell’universo Dc.Connor non riesce comunque ad affermarsi nel cuore dei lettori, diversamente da quanto è accaduto ad altri sostituti come Wally West, Tim Drake e lo stesso Kyle Rainer. Ma come spalla del padre pare aver trovato la propria dimensione. Nel corso della miniserieGreen Arrow & Black Canarydel 2007, in cui Ollie e Dinah, l’amore di sempre, decidono di convolare a nozze, Connor ha una parte importante.Viene colpito da un proiettile avvelenato destinato al padre, sparato dalla Lega degli Assassini, che lo fa cadere in coma. Mentre si trova al suo capezzale, Oliver viene a sapere da Mia Deaden che Connor è sempre stato a conoscenza del fatto che sapeva della sua esistenza e che lo ha abbandonato, ma lo aveva perdonato. Tale rivelazione non fa che rendere Oliver ancora più affranto. Le cose peggiorano quando il corpo di Connor sparisce dall’ospedale.Viene ritrovato da Oliver nel covo del dottor Sivana (lo scienziato pazzo avversario di Capitan Marvel) che ha fatto esperimenti sul ragazzo, a seguito dei quali Connor si risveglia e si ritrova con un fattore rigenerante e un’alta soglia del dolore, ma è completamente privo della memoria. Lo scopo del trattamento pare fosse quello di fare di lui il sicario perfetto.La mancanza del ricordo delle esperienze passate e la cancellazione dei legami emotivi costringono i due Freccia Verde a ricominciare da capo per ricostruire il loro rapporto. Padre e figlio si incontrano nuovamente durante il maxi evento legato allaNotte più profonda, in cui Oliver viene trasformato in una Lanterna Nera e Connor è costretto a combatterlo, riuscendo a congelarlo con l’azoto liquido. Un altro incontro tutt’altro che amichevole avviene nella saga scritta daJ.T. Krull,La caduta di Freccia Verde: la città di Star City è devastata da un terremoto provocato dal criminale Elettrocutioner.