CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Dopo aver parlato dei viaggi fantastici diAladar Mezil, uno dei più famosi cartoni animati dell’Europa dell’Est trasmessi dalla nostra televisione, diamo uno sguardo alle altre serie animate provenienti dall’Ungheria, dalla ex Iugoslavia, dalla ex Cecoslovacchia, dalla Polonia, dalla Francia, dalla Svezia, dall’Inghilterra, e anche alcuni di produzione italiana. Martedì 8 ottobre 1963 sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno), all’interno della “Tv dei Ragazzi”, va in ondaJoe e le api(Joe chez les abeilles,1960-1963), cartone francese di Jean Image. Il giovane Joe interviene per fermare due coetanei che stanno rubando il miele da un alveare. L’ape regina lo ringrazia per l’intervento e lo invita a visitare il suo regno, facendolo diventare piccolo come loro grazie a una puntura magica. Il ragazzo esplora così il mondo degli insetti, aiutando le api contro i pericoli. Martedì 20 febbraio 1968 alle 13 sul Nazionale, all’interno del contenitore “Oggi cartoni animati”, va in ondaGustavo(Gusztáv1961-1977). Cartone ungherese che ha avuto cinque stagioni e 120 episodi, creato dagli animatori e registi József Nepp, Dargay Attila, Jankovics Marcell. Prodotto da Pannonia Film Studio. Trasmesso poi più volte nel corso degli anni settanta. Narra le vicissitudini di Gustavo, un anonimo personaggio che affronta la vita di tutti i giorni, alle prese con il lavoro, la casa, le donne, lo sport eccetera. Gustavo affronta le sue traversie in modo piuttosto surreale, in episodi indipendenti tra di loro. Non ci sono dialoghi, ma solo suoni casuali e qualche parola, o meglio rumore, incomprensibile. Insieme a Gustavo, quello stesso giorno e nello stesso contenitore, va in ondaIspettore Mask(Inspektor Maska, 1962-1963). Cartone realizzato in Croazia, all’epoca facente parte della Iugoslavia. Regia di Ivo Vrbanić. Prodotto daZagreb Film. Il cartone narra la lotta tra l’ispettore di polizia Mask e una banda di criminali il cui leader è il gangster Cold Joe (Prehlađeni Joe), il quale alterna rapine e rapimenti. L’abile detective usa dei travestimenti per poterlo mettere nel sacco. Il tutto è ambientato in una metropoli Usa. Martedì 28 maggio 1968 sul Nazionale, all’interno del contenitore “Oggi cartoni animati”, vanno in ondaLe avventure di Foo-Foo(Foo-Foo, 1959-1960). Cartone britannico della Halas and Batchelor Cartoon Films. Il protagonista è innamorato della giovane Mimi. A dar fastidio alla coppia c’è un rivale, il prepotente Gogo, che però alla fine paga sempre le sue malefatte. Giovedì 30 ottobre 1969 sul Nazionale, all’interno della “Tv dei Ragazzi”, va in ondaViaggi su una scopa(Matulda och Megasen, 1967). Serie tv svedese di Vera Nordin con la regia di Hans Arnold. Il cartone è trasmesso anche da mercoledì 5 gennaio 1977, sempre nella “Tv dei Ragazzi”, con il titoloMatulda a cavallo di una scopa.Matulda e Megasen sono due piccoli esseri magici che possono essere visti solo al chiaro di Luna. Matulda è una donna che viaggia a cavallo di una scopa volante, Megasen una specie di maialino azzurro con le ali. Vivono nel regno volante governato dal re Storposus, che viene spodestato da un tipo di nome Lillpösus, sostenuto dal losco Klart Som Korvspad. I due compari approfittano dell’eccezionale ondata di calore che ha colpito il regno del ghiaccio per assumere il potere. Matulda incontra poi i piccoli Mats e Mi, due bambini umani che l’aiutano nelle sue avventure, anche sulla Terra, per poi cercare di ripristinare l’ordine nel suo regno. Venerdì 3 luglio 1970 alle 17 sul Nazionale, nella fascia “Per i più piccini” prima della “Tv dei Ragazzi” all’interno del programma contenitore “Uno, due e… tre”, va in ondaRundrum diventa brigante(Rozbójnik Rumcajs, 1967-1974). Soggetto di Milan Nápravník, Vaclav Ctvrtek, Anna Jurásková. Regia di Ladislav Čapek. Prodotto dalla televisione cecoslovacca. Narra le avventure del brigante-calzolaio Rumcajs, che vive nella foresta di Rzeszow insieme alla moglie Hanka e il figlioletto Cypisk. Il brigante lotta contro le prepotenze dei potenti aiutando i compaesani. Venerdì 16 ottobre 1970 sul Nazionale, nella “Tv dei Ragazzi” all’interno del programma contenitore “Uno, due e… tre”, vanno in ondaLe storie di Flik e Flok(Pohádky z mechu a kapradí, 1968-1979). Cartone disegnato da Zdeněk Smetana per la televisione cecoslovacca, basato sull’omonimo libro di Václav Čtvrtek. Flik e Flok sono due piccoli elfi che vivono le loro avventure nel bosco. Hanno una piccola casetta in un tronco d’albero, nascosto dal muschio e dalle felci. Vanno in giro per la foresta incontrando gli animali che la popolano e creature magiche. Venerdì 22 gennaio 1971 alle 17 sul Nazionale, nella fascia “Per i più piccini” prima della “Tv dei Ragazzi” all’interno del programma contenitore “Uno, due e… tre”, va in ondaLa matita magica(Zaczarowany ołówek, 1964-1977). Cartone polacco dallo Small Film Form Studio. Il protagonista è un ragazzo, Piotrek, accompagnato dal cane Penfold. Piotrek ha una matita in grado di rendere reale ciò che disegna. A fornire le matite è uno gnometto. Domenica 28 novembre 1971 alle 17.30 sul Nazionale, all’interno della “Tv dei Ragazzi”, va in ondaIl Professor Baltazar(Profesor Balthazar, 1967-1978). Cartone iugoslavo del croato Zlatko Grgić. Prodotto da Zagreb Film. Baltazar è un abile inventore pronto a risolvere i problemi di tutti con le sue mirabolanti invenzioni. Giovedì 20 aprile 1972 alle 17.15 sul Nazionale, all’interno della “Tv dei Ragazzi”, va in ondaLa palla magica(Sam and The Magic Ball, 1971). Cartone britannico di Brian Cosgrove e Mark Hall, prodotto da Granada International. Il piccolo Sam possiede una palla magica in grado di trasportarlo nel tempo e nello spazio, mettendolo in contatto con personaggi e situazioni di cui è venuto a conoscenza attraverso gli oggetti che la zia Mill conserva nel suo negozio: antichi manufatti e oggetti d’antiquariato. Sam parte per l’avventura e aiuta i personaggi che incontra durante questi fantastici viaggi. Martedì 25 aprile 1972 sul Nazionale, all’interno di “Oggi Cartoni Animati”, alle 13 va in onda un episodio deLa Talpa(Krtek, 1957), cartone creato dall’animatore cecoslovacco Zdeněk Miler. Viene trasmesso poi nella “Tv2 Ragazzi” da lunedì 17 gennaio 1977 alle 17. La Talpa vive avventure nel bosco e nella città incontrando amici animali, come il topolino, la rana, il riccio e la cicogna. Venerdì 30 giugno 1972 alle 17.20 sul Nazionale, nella fascia “Per i più piccini”, prima della “Tv dei Ragazzi”, vanno in ondaLe avventure di un capretto curioso(Dziwne przygody koziołka matołka, 1969). Cartone polacco della Film Polski, tratto dai fumetti del 1933 di Kornel Makuszynski (testi) e Marian Walenynowicz (disegni). Protagonista è un capretto antropomorfo un po’ ”ingenuo” e piuttosto imbranato. Il capretto viaggia per il mondo per trovare la città di Pacanow. Durante i suoi viaggi incontra altri personaggi e con quasi tutti combina disastri, finendo in situazioni surreali e confusionarie. Le sue disavventure furono trasmesse più volte nel corso degli anni settanta. Domenica 14 gennaio 1973 alle 17.30 sul Nazionale, all’interno della “Tv dei Ragazzi”, va in ondaChicchirichi e Coccodè(Kukori és Kotkoda, 1970). Cartone ungherese con la regia di Janos Mata, prodotto dallo Studio Pannonia. Chicchirichi (Kukori) è un gallo e Coccodè (Kotkoda) una gallina. Sono felicemente sposati, ma il galletto è piuttosto vagabondo e fa di tutto per non collaborare nei lavori domestici, aiutato, in questo sgusciare via, dal suo migliore amico (Bald Neck). Venerdì 12 ottobre 1973 alle 17 sul Nazionale, nella fascia “Per i più piccini” prima della “Tv dei Ragazzi” nel contenitore di documentari e cartoni animati “La gallina”, vanno in ondaLe avventure di Bolek e Lolek(Bolek i Lolek, 1962-1986). Cartone polacco realizzato da Alfred Ledwig, Władysław Nehrebecki e Leszek Lorek, per lo Studio Filmów Rysunkowych (Bielsko-Biala). Sono due ragazzi, Bolek è il più grande e Lolek il più piccolo, che vivono avventure in diverse località del mondo, combinando spesso pasticci.