CANONE: altro che cancellato, introdotta extra tassa zapping da € 30, la pagano proprio tutti | Meglio spegnere la TV

Spunta il canone aggiuntivo: guardare la tv costa sempre di più - Giornalepop.it (Foto Pexels)
Lavoro, famiglia e poi? Coltivare i propri hobbies è sempre più difficile: lo stipendio non basta più, addio alla passione più grande.
Hobbies miei, quanto mi costate. La vita è sempre più complicata. Si lavora 8 ore al giorno, ma molti anche di più, si torna a casa e si deve pensare alla famiglia e poi in un attimo arriva già il giorno dopo.
Impossibile non essere nervosi, perché il tempo scorre troppo velocemente e per tutti c’è quasi solo il tempo di adempiere agli obblighi. Una sorta di contraddizione: perché ammazzarsi di lavoro se poi non si può neppure spendere il denaro guadagnato?
I nostri stipendi vanno quasi tutti nella spesa alimentare o in altri costi tutt’altro che accessori, dall’auto alla casa, fino appunto al soddisfacimento dei bisogni della famiglia. E il tempo libero?
Detto, appunto, che in tanti non ce l’hanno neppure, quel poco della giornata che resta a disposizione per dedicarlo ai nostri interessi diventa quasi inutilizzabile perché a mancare sono le energie per sfruttarlo.
Sport in tv, arriva la mazzata: per la squadra del cuore serve uno stipendio
Fare un po’ di sport sarebbe indicato per tutti, in particolare chi ha un lavoro sedentario, ma spesso stanchezza e un pizzico di pigrizia hanno il sopravvento. Da qui l’esercito degli appassionati del divano, sport che va sempre più di moda in Italia.
Che si tratti di divorarsi serie tv o eventi sportivi, in tanti non vanno oltre il tragitto casa-ufficio-poltrona. Il problema è che ormai assicurarsi la possibilità di vedere i propri spettacoli preferiti richiede sacrifici economici sempre più consistenti.

Arriva il canone extra: per tifare dal divano si spende sempre di più
L’ultimo esempio lo hanno sperimentato sulla propria pelle gli appassionati di calcio. Quelli che “La Serie A non mi diverte più, la Champions League è un’altra cosa” hanno infatti avuto una pessima sorpresa in questa fine estate. Da quest’anno, infatti, la Champions è anche su Now Tv, il servizio streaming di Sky, insieme alle altre coppe europee, ai campionati esteri, alla F1 e ai tornei del Grande Slam di tennis, oltre che alla Serie A di basket.
Insomma, quanto di meglio un malato di sport possa chiedere, ma il problema è che tutto questo ha un costo, pari a 29,99 euro al mese, da aggiungere ovviamente al proprio abbonamento attivo a Sky. Esiste altresì la possibilità di pagare solo 19,99 euro al mese, quindi 12 mesi al prezzo di 8, ma ad una condizione, ovvero la permanenza minima di 12 mesi, senza quindi alcuna possibilità di recesso anticipato. Molto meglio spegnere la tv e trascorrere la serata leggendosi un buon libro o godendosi l’affetto dei famigliari. Senza distrazioni.