BATMAN THE ANIMATED SERIES, LA MIGLIORE
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Il 5 settembre 1992 andava in onda il primo episodio diBatman The Animated Series. Non è solo un cartoon intelligente, ma anche il miglior modo in cui il Dc Universe è stato raccontato al grande pubblico televisivo. Ci sono serie televisive, siano telefilm o cartoni animati, che vengono ricordate come specchio della loro epoca (vediMiami Viceper gli anni ottanta). Altre diventano classici intramontabili, al di là del tempo e delle mode. Sono inevitabilmente lontane nel tempo e, proprio per questo, sono impreziosite dal valore affettivo-nostalgico.Batman The Animated Seriesva oltre tutto questo. È forse l’unica serie animata occidentale a non essere considerata un fenomeno del passato ma ancora attuale. Questo è successo perché nel corso degli anni ha ispirato film animati per l’home video, comeLa Maschera del Fantasma(1993),Subzero(1998),Il Mistero di Batwoman(2003).Inoltre sono nate altre serie ambientate nello stesso universo narrativo:Superman(1996-2000),Batman Beyond(1999-2001) eJustice League(2001-2007). ll suo originale stile art déco ha fatto scuola ispirando dozzine di disegnatori. Sta di fatto che a oggi, quando pensiamo a Batman, l’immagine che si forma nella nostra mente non è quella di Michael Keaton o Christian Bale, bensì quella del mascellone stilizzato partorito dalla matita diBruce Timme dalla “penna” diPaul Dini. Lo ripetiamo, nessuno più di Dini e Timm è riuscito a trasporre in modo chiaro e completo la mitologia dei fumetti Dc Comics al di fuori della pagina disegnata, rendendola accessibile ai profani. Lo sceneggiatore Paul Dini Il disegnatore Bruce Timm Paul Dini e Bruce Timm avevano già lavorato insieme nei cartoni diHe-Mane deiTiny Toonsquando nel 1992, sulle note delloscoredi Danny Elfman per il film di Tim Burton, realizzarono un breve filmato di prova per convincere la Warner Bros a mettere in cantiere una serie animata su Batman. La sfida era quella di mantenere sia la fedeltà al fumetto sia il fascino retrò che Burton aveva impresso ai primi due film dell’uomo pipistrello: architetture stile anni venti e gangster vestiti come negli anni quaranta, che poi sono sostanzialmente gli elementi grafici del primo Batman dei fumetti diBob Kane e Bill Finger. La sfida è stata vinta su ogni fronte. Paul Dini scrisse gran parte delle sceneggiature, alcune ispirate a storie a fumetti.Eric Radomski, braccio destro di Timm, ebbe l’idea di disegnare gli sfondi su carta nera per rendere meglio l’atmosfera(la mancanza dei quali nella successiva serie di Superman ha reso il risultato meno affascinante – NdR). Infine Bruce Timm delineò i personaggi con il suo stile tondeggiante e spigoloso al tempo stesso. È stato chiaramente ripreso dai fumetti degli anni trenta e quaranta come Dick Tracy di Chester Gould, al quale lo stesso Bob Kane si ispirava. Si possono riconoscere influenze dei disegnatori di comic book come Jack Kirby, Wally Wood, Jim Steranko, Alex Toth e altri ancora. Il tema diDanny Elfmanfu utilizzato come sigla, mentre le musiche di sottofondo andarono alla sua fida collaboratriceShirley Walker(1945-2006), accoppiata già collaudata sul telefilm di Flash. Molti attori celebri furono scelti come doppiatori: la carpenterianaAdrienne Barbeau(Catwoman),Efrem Zimbalist Jr.(Alfred),David Warner(Ra’s Al Ghul), il futuro HellboyRon Perlman(Clayface), il futuro Lionel Luthor diSmallvilleJohn Glover(l’Enigmista), e molti altri. Joker inizialmente avrebbe dovuto essereTim Curry(avendo interpretato Pennywise inIt), ma poi la sua voce fu giudicata troppo spettrale e la Warner optò perMark“Luke Skywalker”Hamillche, data anche la sua performance come Trickster inFlash, seppe trovare il giusto equilibrio tra crudeltà e buffoneria. Le animazioni furono affidate a studi giapponesi. Tra queste case di produzione, laTms-Tokyo Movie Shinsa(famosa per cult comeLupin III, Lady Oscar, Georgie, Occhi di Gattoe altri) era quella che garantiva le animazioni più fluide e realistiche.Dal momento che in quel periodo era al lavoro su un’altra serie targata Warner, la demenzialeAnimaniacsprodotta da Steven Spielberg, l’intervento della Tms suBatmanfu limitato agli episodi che richiedevano particolari “effetti speciali” (per esempio, le mille trasformazioni di Clayface, l’uomo d’argilla). Il dislivello nella qualità delle animazioni tra le singole puntate non impedì tuttavia aBatman The Animated Seriesdi divenire una pietra miliare dell’animazione. Vinse un Emmy (l’Oscar della tv americana) e arrivò a influenzare il fumetto stesso. Per fare due esempi,Harley Quinn(la ragazza sciroccata del Joker), nata dalla fantasia di Bruce Timm, fu inserita nel fumetto a furor di popolo, e le origini diMr. Freezesono state riscritte in base a quanto raccontato in tv. Batman The Animated Seriesterminò nel 1995 per contrasti tra la Fox Tv, la rete che trasmetteva il cartone negli Usa, la quale pretendeva episodi sempre più infantili e commerciali, e il team creativo della Warner, che rivendicava il diritto di dar vita a trame mature e drammatiche(il che è un po’ strano dato che, sempre sulla Fox, la serie dei Simpson sembra avere completa libertà – NdR). Paul Dini e Bruce Timm non si persero d’animo e tra il 1997 e il 1998, parallelamente alla serie animata diSuperman, crearonoThe New Batman Adventures, trasmessa nel Regno Unito comeBatman: Gotham Knightse in Italia comeBatman Cavaliere della Notte. Questa seconda serie fu molto meno fortunata della prima. In Italia molti ne ignorano l’esistenza, dato che furono trasmessi solo pochi episodi su Canale 5 la domenica mattina alle 11, per poi sparire nel nulla. Pur contando solo 24 episodi (tutti d’ottima fattura),Gotham Knightsha portato la continuità del cartoon pressoché in pari con quella del fumetto, mostrandoci Dick Grayson ormai adulto vestire i panni di Nightwing, lasciando quelli diRobinalla nuova leva Tim Drake. Mentre Barbara Gordon, aliasBatgirl, poco più di una comparsa nella serie precedente, diventava a tutti gli effetti un membro della squadra. Differenze di character design tra le prime tre e l’ultima stagione Negli Usa le due serie di Batman sono state raccolte in una collana di 4 cofanetti Dvd: i primi tre raccolgono gli 85 episodi diBatman The Animated Series, il quarto l’interaGotham Knights.Purtroppo in Italia sono usciti solo i primi due cofanetti, più alcuni inutili Dvd singoli che contengono i medesimi episodi, così come uscirono a loro tempo in Vhs. (Immagini trovate nel web: © degli aventi diritto)