CLIFF STEELE DELLA DOOM PATROL

CLIFF STEELE DELLA DOOM PATROL

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Cliff Steele, conosciuto anche comeRobotman, è senza dubbio il membro più noto dellaDoom Patrol, uomo-immagine di questo gruppo fuori dall’ordinario, in quanto è presente in ogni formazione ed è l’elemento che meglio rappresenta l’essenza della squadra, quella di reietti emarginati dall’umanità ma disposti a battersi fino alla morte per essa. Inizialmente noto col nome diAutomation, subito abbandonato in favore di Robotman, appare per la prima volta nel 1963 sulle pagine diMy Greatest Adventuren. 80 insieme ai suoi compagni della Doom Patrol, creati dallo sceneggiatoreArnold Drakee dal disegnatore italianoBruno Premiani. Cliff Steele era un audace e pluripremiato pilota di Formula 1 che durante la 550 miglia di Indianapolis subisce un incidente letale a causa di una macchia d’olio sulla pista. Il suo corpo viene ridotto a brandelli, ma il suo cervello rimane incredibilmente intatto. Per salvargli la vita, lo scienziatoNiles Caulderlo inserisce in un corpo robotico da lui progettato. Ora Cliff vive, ma la sua umanità è perduta. Questo inizialmente lo porta a uno stato di disperazione e rabbia, ma in seguito Caulder lo invita a seguirlo nella Doom Patrol per usare le abilità del suo nuovo corpo in difesa dell’umanità. Privo di uno scopo, Cliff Steele si unisce al gruppo insieme a due membri più o meno nelle sue condizioni.: l’aviatore Larry Trainor, divenuto radioattivo durante un volo sperimentale e costretto a stare perennemente avvolto da speciali bende chimicamente trattate, che prende il nome diNegative Man; e l’ex attrice Rita Farr, la quale, mentre girava un film in Africa, ha inalato gas proveniente da un geyser che le ha donato la facoltà di aumentare o ridurre le proprie proporzioni e di allungare a piacimento gli arti, ora nota comeElastic Girl. I tre compiranno missioni sotto la guida di Niles Caulder, detto “il Capo” (the Chiefin originale), che costretto su una sedia a rotelle assegna a Cliff Steele il ruolo di comandante sul campo. Uscita pochi mesiprimadell’albo degli X-Men, Doom Patrol era una serie che trattava il tema della discriminazione un po’ come i mutanti di Xavier, sebbene le avventure e le dinamiche di Doom Patrol ricordavano piuttosto quelle di un altro team creato da Stan Lee e Jack Kirby: i Fantastici Quattro, altra famiglia disfunzionale unita dal destino. In particolare, sono evidenti le somiglianze tra Cliff Steele e Ben Grimm, cioéla Cosa, il celebre mostro di pietra. Entrambi non accettano la propria condizione, passando il tempo ad autocommiserarsi per poi agire con eroismo, ma con il passare del tempo i due personaggi hanno preso strade diverse. Sebbene anche Ben Grimm rimanga un reietto che rimpiange il proprio aspetto umano, mascherando il tutto con il sarcasmo, la sua lunga vita editoriale lo ha visto diventare “l’idolo della folle” (come lui stesso ama definirsi): ha amici che lo stimano, una relazione sentimentale con la cieca Alicia (con cui infine è convolato a nozze), può godersi buoni sigari e deliziosi banchetti. Cliff Steele non ha niente di tutto questo. La particolare condizione di Cliff lo priva di elementari piaceri come sentire i sapori, gli odori o il vento sulla pelle. Non può nemmeno avere una sessualità. Inoltre, la Doom Patrol non gode nell’universo Dc della stessa fama che hanno i Fantastici Quattro in quello Marvel, non avendo rapporti troppo stretti con gli altri team Dc. Insomma, la mostruosità della Cosa non gli impedisce di coltivare legami affettivi e di condurre una vita piacevole, mentre la condizione di Cliff lo priva del tutto della propria umanità, negandogli anche il più piccolo dei piaceri. Se i personaggi Marvel sono passati alla storia per essere i“supereroi con superproblemi”, Cliff Steele ne è la quintessenza pur appartenendo alla concorrenza. La serie di Doom Patrol dura cinque anni, proseguendo fino al 1968. Nell’ultimo numero gli autori fanno l’audace scelta di far morire il team, che sacrifica la propria vita per salvare quella di un villaggio di pescatori del Maine da un bombardamento della Confraternita del male. Apparentemente è la fine della Doom Patrol e di Robotman, ma non sarà così. Nove anni dopo dalla sua ultima apparizione, Robotman torna in vita. Nel 1977 sull’alboShowcasen. 94 l’autorePaul Kupperbergci mostra come sia sopravvissuto alla terribile esplosione e ritrovato alla deriva. Il corpo di Robotman viene ricostruito daWill Magnus, esperto di robotica che in passato aveva creato iMetal Men, altro gruppo di supereroi della Dc, e in seguito si unisce alla nuova formazione della Doom Patrol. Il nuovo team è formato dalla misteriosa Arani, una donna indiana che sostiene di essere la moglie di Niles Caulder, chiamataCelsiusin quanto controlla sia il calore sia il freddo. A loro si uniranno la cosmonauta russaValentina Vostok, posseduta dallo “spirito negativo” appartenuto a Larry Trainor, eJoshua Clay, veterano del Vietnam in grado di sparare energia dalle mani. La nuova Doom Patrol differisce dalla precedente incarnazione in quanto soltanto Cliff Steele è un vero e proprio “freak”, mentre gli altri membri sono dei comuni superumani la cui vita non appare compromessa dall’avere dei superpoteri. Questa nuova formazione appare saltuariamente su varie testate Dc, prendendo poi parte al mega crossover del 1985Crisi sulle Terre Infinite, dove sopravvive alla grande epurazione. Nel 1988, con il corso Post-Crisi, Paul Kupperberg lancia una serie per la Doom Patrol con un nuovo cambio di formazione, che vede l’arrivo di Rhea Jones/Lodestone(dotata di poteri magnetici), di Wayne Hawking/Karma(dai poteri psichici) e Scott Fischer/Scorch(dotato di poteri pirocinetici). Dei disegni, dopo il numero 5, se ne occupaErik Larsen, futuro autore di Spider-Man e creatore di Savage Dragon. La serie ancora una volta stenta a decollare e anche questa nuova Patrol non riesce a riprendere lo spirito di emarginati della squadra originale, mostrandosi come l’ennesima squadra di “normali” supereroi. Soltanto la presenza di Robotman dà senso al titolo Doom Patrol. Con il numero 19 nel 1989 arriva peròGrant Morrison, che renderà la serie un vero e proprio cult. Con il nuovo corso creativo, gli albi di Doom Patrol non vengono più sottoposti all’approvazione dell’organo censorio dellaComics Code Authority, potendo così utilizzare immagini e un linguaggio più espliciti, gettando le basi, insieme a Sandman di Neil Gaiman, alla lineaVertigo, una etichetta Dc dai contenuti più adulti. Paul Kupperberg, d’accordo con Grant Morrison, fa tabula rasa del gruppo eliminando la vecchia squadra, di cui quasi tutti i membri muoiono durante il maxi evento della DcInvasion! Quando lo sceneggiatore scozzese inizia a scrivere la serie, a partire dal numero 19, riparte proprio da Cliff Steele. Cliff si è volontariamente fatto rinchiudere in un istituto psichiatrico a causa di una profonda crisi depressiva dovuta sia alla sua condizione sia a quanto accaduto alla sua squadra. Morrison ricrea la Doom Patrol da zero con elementi disturbati e schizzofrenici.CreaRebis, un ermafrodita nato dalla fusione tra lo “spirito negativo” e la dottoressa che lo aveva in cura; Larry Trainor (che scopriamo essere sopravvissuto); ma soprattuttoCrazy Jane, una ragazza che in seguito agli abusi sessuali subiti dal padre ha scisso la propria mente in 64 personalità differenti, ognuna delle quali ha un personale superpotere. Jane e Cliff instaurano un rapporto di fiducia e affetto, in quando lui vede nella ragazza qualcuno“con problemi peggiori dei suoi”. Concentrarsi sul dolore di qualcun altro aiuta Cliff a superare i propri traumi. Cliff, Jane e Rebis si uniscono alla nuova Doom Patrol guidata nuovamente dal redivivo Niles Caulder, che stabilisce il quartier generale nella vecchia base della Justice League a Happy Harbor, nel Rhode Island. Ora Cliff Steele rifiuta il nome di Robotman e indossa degli abiti per apparire più umano.