I VIDEO CON LE CENSURE PIÙ CLAMOROSE DEGLI ANIME

È noto che gli anime hanno subito molte censure nelle edizioni trasmesse dalle reti televisive italiane. Le storie della maggior parte delle serie animate dei decenni scorsi sono state stravolte per essere indirizzate solo al pubblico dei bambini. La censura ha così impoverito i cartoni giapponesi, arrivando a fornire dei prodotti discreti ma infedeli rispetto agli originali. Molto spesso i buchi narrativi causati dai tagli hanno reso alcune serie addirittura incomprensibili. Proviamo a vedere alcuni casi. InLady Oscarc’è una scena in cui André Grandier strappa via i vestiti alla protagonista in maniera non esattamente gentile, per tentare di manifestarle il suo amore. Questa sequenza in Italia è stata completamente eliminata. C’è un episodio diÈ quasi magia Johnnyche in Italia risulta incomprensibile. Vediamo il protagonista, Johnny, provare imbarazzo in compagnia della cugina, ma non riusciamo a capirne il motivo. Nella versione giapponese, Johnny aveva avuto un sogno erotico che vedeva protagonista proprio la cugina. Il sogno, nella versione italiana, era stato completamente eliminato. Nell’anime italiano,Rossanaha una cotta per Robbie, il suo manager, che però apparentemente la considera soltanto una bambina. Mentre nella versione originale il rapporto tra i due non è esattamente innocente come quello che abbiamo visto noi. Addirittura Sana (nome di Rossana nella versione giapponese) riteneva Robbie il suo gigolò. Nella serie incontriamo due compagne di Bunny, Sailor Uranus e Sailor Neptune, che nella versione italiana diSailor Moonvengono presentate come due semplici amiche. Nella versione giapponese, invece, le due formano una coppia fissa: sono una delle prime coppie omosessuali dei disegni animati. Quando abbiamo visto l’anime, le protagoniste ci hanno raccontato che la vera madre di Rossana l’aveva avuta a 24 anni e che era stata costretta ad abbandonarla in seguito a un incidente. In realtà, la donna aveva partorito Rossana a soli 14 anni e non era stato un incidente a costringerla a lasciarla: fu una sua autonoma decisione. InDragon Ball, l’anziano Maestro Muten presentava spesso violente emorragie del naso, senza che se ne capisse la causa. In realtà questo gli succedeva quando Bulma si mostrava parzialmente nuda. Scene completamente eliminate nella versione italiana. Tra le innumerevoli censure subite dall’anime Sailor Moon c’è il cambio di sesso di alcuni personaggi. Il femmineo generale Zachar è stato trasformato in una donna eterosessuale, mentre la strega Zirconia in un uomo. Un episodio diMila e Shiroera incentrato sul ciclo mestruale della protagonista, che esprimeva il proprio disagio. In Italia la puntata è stata stravolta fino ad arrivare a mostrarci Mila inquieta a causa di… un brutto sogno! I Cavalieri dello Zodiacohanno subito il cambiamento di quasi tutti i dialoghi. Se nella versione originale i Cavalieri sono sboccati e aggressivi, in quella italiana hanno mostrato una dialettica aulica e cavalleresca. Sono stati modificati persino i nomi dei protagonisti dell’anime per motivi di merchandising. In una scena della prima stagione della serie animataPokémon, Squirtle minaccia Misty di tingerle i capelli di viola. Nella versione giapponese la minaccia è un po’ più violenta: il Pokémon spaventa la ragazza dicendole che l’avrebbe uccisa. In una sequenza diGeorgie, Arthur rianima la protagonista con il calore del proprio corpo. Questa scena è stata completamente eliminata in Italia, anche per evitare di fare apparire incestuoso il legame tra i due fratelli. Una delle censure più clamorose di Sailor Mon ha stravolto totalmente la storyline. Nell’anime originale le Sailor Starlights cambiano sesso assumendo l’identità segreta di una boy band. Nell’adattamento italiano, invece, tre uomini chiamano le sorelle gemelle in aiuto dallo spazio. Ennesima censura riguardante il ciclo mestruale della protagonista. In un episodio italiano diUn incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina, la protagonista è afflitta da una “malattia misteriosa”. In realtà si trattava, appunto, di semplici mestruazioni. Censura stravagante, quella adottata inNadia – Il mistero della pietra azzurra, dato che un intero episodio è stato eliminato nella versione italiana semplicemente perché composto da molte canzoni giapponesi. Ecco una serie di altri video con le più curiose censure negli anime dagli anni settanta a oggi. Buona visione! (DaIl Sestante News)