Nata “#IoleggoTopolino”, l’iniziativa che cerca di avvicinare i più piccoli alla lettura
Topolino - fonte_web - giornalepop.it
I bambini leggono troppo poco, per questo motivo è nata “IoleggoTopolino”, l’iniziativa che avvicina i più piccoli alla lettura.
L’incremento della tecnologia ha fatto in modo che sempre meno bambini e ragazzi scelgano di leggere un libro o comunque un fumetto. Per questo motivo è nato un progetto che tende a cambiare le regole del gioco riportando il fumetto e la lettura condivisa al centro della vita familiare.
Si chiama #IoLeggoTopolino, ed è la nuova grande iniziativa lanciata da Topolino e Panini Comics per invogliare i più piccoli, ma anche i loro genitori a riscoprire il piacere delle storie, dell’immaginazione e delle parole.
Un viaggio in grado di unire le generazioni e che trasforma la lettura in un’esperienza di crescita, gioco e condivisione.
Un’iniziativa che si spera faccia da apripista a tutte le altre che ne vogliano seguire le orme.
Un progetto che unisce scuola, famiglia e fantasia
Tutto è iniziato con un misterioso teasing in 120 scuole primarie italiane, tra Milano, Roma e Napoli: centinaia di bambini hanno ricevuto delle t-shirt speciali con un messaggio criptico che annunciava l’arrivo di qualcosa di magico. Semplice immaginare come la curiosità sia cresciuta in maniera esponenziale, fino alla presentazione ufficiale dell’iniziativa al MUBA – Museo dei Bambini di Milano.
Ma IoLeggoTopolino non è solo un evento, lo potremmo piuttosto definire come un progetto diffuso, pensato per durare tutto l’anno, presente anche al Lucca Comics & Games 2025, con laboratori, attività interattive e un grande evento dedicato alle scuole del territorio. Quello che si cerca di fare è semplice: avvicinare bambini e genitori alla lettura, trasformandola in un momento di complicità e scoperta. Il progetto coinvolge cinque digital ambassador, un sito dedicato (topolino.it/ioleggotopolino), e una mini video guida per i genitori, realizzata con la collaborazione della counselor e insegnante Francesca Valla, conosciuta per la sua esperienza nel mondo dell’educazione. L’iniziativa è sostenuta anche da Fondazione Treccani Cultura, che partecipa con un podcast educativo e divertente.

Topolino, il fumetto che educa e unisce le generazioni
Con questa iniziativa Topolino non è solo un fumetto, ma un vero e proprio compagno di viaggio che da decenni accompagna grandi e piccoli. Le sue pagine parlano di curiosità, di giustizia, di amicizia e di scoperta del mondo, e rappresentano un modo unico per imparare divertendosi. L’iniziativa #IoLeggoTopolino vuole proprio valorizzare questo aspetto educativo e universale del fumetto.
Un tassello fondamentale del progetto è il podcast “Il Vocabolario di Topolino”, realizzato in collaborazione con Fondazione Treccani Cultura, sono 8 puntate per scoprire il linguaggio veramente unico del noto settimanale. L’obiettivo? Mostrare come le parole dei fumetti possano diventare un potente strumento educativo, capace di arricchire il vocabolario e stimolare l’amore per la lingua.
