1988, L’ANNO NERO DEGLI EROI MARVEL

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Tutti i supereroi hanno raggiunto il proprio “punto di rottura” cioè un momento drammatico nella loro vita in cui una sconfitta o un trauma li ha fatti cadere in una crisi emotiva o esistenziale. Il1988in questo senso è stato un anno particolarmente nero per gli eroi Marvel. I protagonisti di quasi tutti i titoli principali hanno vissuto un periodo di profonda crisi che ne ha scombussolato la vita. Numeri: 332 / 350Autori: Mark Gruenwald e Kieron DwyverCapitan America è uno dei pochi personaggi la cui reputazione è considerata da tutti ottima, grazie al suo status di “eroe di guerra” e di “leggenda vivente”. Però nell’agosto 1987, una commissione governativa, che risponde direttamente al presidente americano, gli impone di lavorare sotto il loro diretto controllo, in quanto nome, costume scudo e siero del supersoldato usati da Capitan America sono stati tutti finanziati dal governo. Steve Rogers rifiuta l’imposizione, ritenendola una privazione della propria libertà individuale (non sarà l’ultima volta che lo farà) e decide di rinunciare all’incarico restituendo lo scudo. Il governo allora decide di dare la carica di Capitan America a un uomo nuovo, con idee meno aperte e un modo di agire più “diretto” rispetto a Rogers, ossiaJohn Walker, un forzuto reduce dal Sud degli Stati Uniti. Rogers però indossa un nuovo costume nero ispirato al precedente e con l’alias di “Capitano” continua la vita da supereroe… ma senza il prestigio e l’autorità conferitagli dalla sua precedente identità, va incontro a molte difficoltà. In diverse occasioni viene arrestato. Sebbene sia ormai considerato un vigilantes anarchico fuorilegge, salva la vita al presidente stesso da un avvelenamento idrico che ha tramutato gli abitanti di Washington in serpenti. Per tutta l’annata 1988 la testata di Capitan America segue le vicende del nuovo e del vecchio Cap, alle prese entrambi con le complicazioni nei rispettivi ruoli. Su Captain America n. 350 (che esce soltanto nel 1989) viene scoperto che a manovrare la commissione statale fu il Teschio Rosso, nemesi storica di Cap, considerato da tutti morto all’epoca e invece sopravvissuto in un corpo clonato dallo stesso Rogers. Dopo l’inevitabile scontro tra i due Capitani tutto viene chiarito e costume e scudo vengono restituiti al legittimo proprietario, che guiderà i Vendicatori verso il nuovo millennio. E John Walker? Lui viene rieducato e trasformato inUSAgent, il supereroe governativo. Numeri: 291 / 297Autori: Walt Simonson e John Buscema Per i Vendicatori il 1988 è l’anno dello scioglimento.Privi della leadership del Capitano per i motivi che abbiamo visto, la squadra ha una formazione ben diversa rispetto a quelle che si vedono neiblockbustercinematografici odierni. All’epoca i componenti sono gli anonimi Cavaliere Nero, Capitan Marvel (l’afroamericana Monica Rambeu), Dottor Druido, She-Hulk, Namor il Sub Mariner e sua moglie Marinna (ex membro degli Alpha Flight). Proprio quest’ultima vive una crisi che la tramuta in un leviatano, un terrificante mostro marino. Lo scontro con i Vendicatori ha conseguenze tragiche, in quanto Namor uccide l’amata compagna e successivamente abbandona la squadra. Il Cavaliere Nero cade vittima della maledizione legata alla sua spada magica (arma scelta proprio per uccidere Marinna) e nello scontro Capitan Marvel riporta delle ferite che la costringono al ritiro. In seguito a queste defezioni è il Dottor Druido a venire scelto come leader della squadra. La sua elezione però non avviene legittimamente, in quanto il mago ha usato i suoi poteri per influenzare il voto a discapito del rientrante Thor. Dottor Druido è manipolato mentalmente da una donna, che scopriremo negli albi successivi essere Nebula, figlia di Thanos. Nebula vuole usare i Vendicatori come strumento contro la congrega dei Kang, una confraternita composta dalle variabili del multiverso del celebre avversario dei Vendicatori, il viaggiatore del tempo noto appunto come Kang. Le azioni sconsiderate del Dottor Druido, sempre manipolato da Nebula, portano i Vendicatori a scontrarsi tra di loro, prima di riprendere il controllo. Alla fine del drammatico Avengers n. 297 del luglio 1988, Dottor Druido e Nebula vengono dispersi nel flusso spazio-temporale, She-Hulk si congeda dalla squadra in preda a una crisi emotiva dovuta all’essere stata manovrata dallo stesso Druido, mentre Thor e il Cavaliere Nero partono alla volta di Asgard lasciando il solo maggiordomo Jarvis alla base. I Vendicatori sono ufficialmente sciolti. Proprio il Capitano, nonostante i suoi problemi d’intentità, forma una nuova squadra a seguito degli eventi di “Inferno” (vedi il paragrafo dedicato agli X-Men) composta da Reed e Susan Richards, usciti temporaneamente dai Fantastici Quattro (vedi paragrafo), il misterioso Gilgamesh e Thor. Numeri: 37 / 41Autori: Steve Englehart e Al Milgrom Da diverso tempo anche iVendicatori della Costa Ovest, il gruppo gemello degli Avengers, vivono un periodo turbolento: Wonder Man è diviso tra la sua carriera di attore hollywoodiano e la vita da eroe, Iron Man sta vivendo una crisi personale che lo ha costretto ad abbandonare il team (vedi sotto), Hank Pym ha da poco superato una brutta depressione che l’ha portato a considerare il suicidio e Mimo, la moglie di Occhio di Falco, vive una crisi emotiva in quanto aveva lasciato morire Phantom Rider, un uomo che l’aveva drogata e poi sedotta, mentre i Vendicatori non dovrebbero uccidere mai. La squadra finisce per dividersi in due proprio per quest’ultimo motivo: Tigra e Moon Knight seguono Mimo, mentre Wonder Man resta con Clint. A loro si uniscono Visione eScarlet, la cui presenza salva il team dallo scioglimento (come accaduto a quelli della squadra Est). Per tutto il resto del 1988, dunque, la serie segue i protagonisti divisi in due fazioni in lite fra loro. La squadra si ricompatterà solo nel marzo 1989, quando al timone della serie arriva John Byrne Numeri 225 / 232Autori: David Micheline e Bob Layton L’anno 1988 vede Iron Man in quella che è forse la sua impresa più nota al pubblico e che ha fornito lo spunto al secondo capitolo della sua saga cinematografica.