Lo hanno comunicato in queste ore, il 730 è carta straccia, serve il 770 | Poche ore per compilarlo se si è in queste categorie o scatta la sanzione

Il modello 730 diventa carta straccia - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Il modello 730 diventa carta straccia - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Durante questo periodo dell’anno gli italiani sono chiamati al pagamento delle tasse e alla presentazione di documenti relativi alla loro finanza, come nel caso del 730… ma a quanto pare è destinato a diventare carta straccia.

La stagione estiva non è sempre un momento felice per gli italiani, così come dimostrato dalle tasse a cui fare affidamento o per la documentazione che si è chiamati a presentare.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dal modello 730: tutti ne abbiamo sentito parlare, molti lo presentano ogni anno e tanti altri sanno come poter usufruire delle agevolazioni che vengono messe a disposizione.

Iniziamo subito dicendo che, nel momento in cui facciamo riferimento al modello 730, parliamo della dichiarazione dei redditi dedicata ai lavoratori dipendenti e pensionati, ma non è ancora ben chiaro a cosa serva realmente.

Ecco perché ci sono delle precisazioni da dover fare in tal senso, motivo per cui ancor prima di fornire i nostri documenti finanziari dovremmo procedere con quanto è necessario a livello documentale e non solo.

Il modello 730 diventa carta straccia: cosa sta succedendo?

Come indicato precedentemente, nel momento in cui facciamo riferimento al modello 730 stiamo parlando della dichiarazione dei redditi che presentano lavoratori dipendenti e pensionati. I documenti da allegare a questo sono la certificazione unica, il modello F24 o i bollettini per quanto riguarda acconti e contributi, insieme alla dichiarazione dell’anno precedente.

Grazie al modello 730, poi, possiamo avere accesso a una lunga serie di agevolazioni, così come nel caso di rimborsi per spese mediche, assicurazioni, farmaci, spese veterinarie, fondi pensione e lavori di ristrutturazione a seconda dei vari bonus di riferimento. A ogni modo, però, l’attenzione in queste ultime settimane è stata posta su un altro tipo di modello: il 770, che va presentato sempre nel 2025 ma con riferimento all’anno 2024.

Il modello 730 diventa carta straccia - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Il modello 730 diventa carta straccia – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Questo documento è obbligatorio, devi presentarlo subito

Il modello 770, come menzionato anche dal portale Iposa.it, viene utilizzato per le ritenute operate su redditi di lavoro dipendente e assimilati, così come riferito dal portale dell’Agenzia delleEntrate. Questo modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le amministrazioni dello Stato.

Infatti, viene ribadito che questo tipo di documento deve essere presentato dalle società di capitali, dagli enti commerciali e da altri a essi equiparati, sia pubblici che privati, purché residenti nel territorio dello Stato. Tra gli enti obbligati alla presentazione troviamo anche quelli non commerciali, come regioni, province e comuni, ma anche soggetti privati residenti in Italia. Come ogni anno, questo documento va presentato entro il 31 ottobre in relazione ai crediti maturati nell’anno precedente. Per ulteriori informazioni potete sempre fare affidamento a un commercialista esperto.