AUTO: il trucco del serbatoio ti permette di risparmiare € 2.000 | Gli esperti te lo hanno sempre nascosto

Serbatoio auto, così si risparmia - giornalepop.it (foto freepik)
Mantenere un’auto in buone condizioni non è sempre facile, ma c’è un trucco che permette di risparmiare fino a 2000 euro: parola di esperto.
L’acquisto di un’auto rappresenta un vero e proprio investimento a lungo termine: quando si decide di comprarne una nuova, si è consapevoli di dover affrontare una spesa non indifferente che richiede, nel tempo, anche ulteriore esborso di denaro.
L’auto, infatti, necessita di manutenzione costante e continua, che le permette di mantenersi in ottime condizioni e poter vivere più a lungo possibile.
Eppure, oltre ai classici controlli che si fanno abitualmente, ce ne sono altri che solitamente non sono conosciuti, se non ad una stretta cerchia di intenditori e professionisti del settore.
Ora ti sveliamo un segreto utile per avere una macchina sempre al top della forma evitando di spendere fino a 2000 euro per la riparazione: ecco cosa spiega un noto esperto su TikTok.
Auto: quanto costa la manutenzione
La manutenzione dell’auto consiste in una serie di controlli e interventi periodici che mirano a garantirne la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza. Tra gli interventi di manutenzione ordinaria ci sono il “tagliando” (cambio olio, filtri, controllo livelli liquidi e pneumatici), e quelli di manutenzione straordinaria, che prevedono la sostituzione di parti usurate o il ricorso a interventi non pianificati per guasti.
Sono proprio questi ultimi a pesare gravemente sulle spalle degli automobilisti, spesso costretti ad affrontare spese non previste dovute a negligenza o non conoscenza di determinati bisogni dell’auto. Chi possiede un mezzo che usa AdBlue, ad esempio, potrebbe non essere a conoscenza del fatto che questa soluzione di urea e acqua demineralizzata necessita di uno specifico trattamento: ecco cosa consiglia su TikTok il meccanico spagnolo Juan Josè.

Auto: come prevenire la spesa da 2000 euro
L’AdBlue serve a ridurre le emissioni di ossidi di azoto dei motori diesel tramite una reazione chimica nel sistema di scarico, convertendoli in azoto e acqua innocui. Questo liquido è fondamentale per rispettare le normative ambientali e la sua mancanza può portare a una riduzione delle prestazioni o al blocco del motore.
Come spiegato dall’esperto, però, il serbatoio AdBlue deve essere costantemente svuotato. Questa soluzione, infatti, può evaporare e solidificarsi, lasciando residui salini che ostruiscono il sistema. Le basse temperature dei gas di scarico, i periodi di inattività del motore o la guida a basse velocità possono favorire la mancata completa reazione dell’urea e quindi la formazione di depositi. È altamente consigliato, quindi, effettuare la pulizia profonda dell’iniettore e far controllare ad un esperto la pompa di mandata dell’AdBlue che, in caso di guasto, prevede una riparazione molto costosa.