Tonno, parmigiano e olio a pochi spicci, questo è il SUPERMERCATO più economico di tutti | Peccato per gli orari di apertura

L'Italia, il paese del mercato e dei mercatini - Giornalepop.it (Foto X)
Chi non vorrebbe poter fare la spesa sotto casa con prezzi da favola? Sembrava tutto vero, ma il sogno è durato poco.
Altro che quotidiani o libri, in formato cartaceo o ebook. Si fa presto a dire che gli italiani non leggono più. Mica facile, con tutte le preoccupazioni che ci sono e il tempo che non c’è.
Prendete una madre o un padre di famiglia che lavorano 8 ore al giorno, trasporti esclusi, e che nel resto della giornata devono seguire i figli, preparare la cena e magari anche fare la spesa, nella speranza che sia sufficiente farla una volta alla settimana.
In un attimo arriva sera e non è facile avere la lucidità e le energie per preferire una sana lettura ad un più rilassante spettacolo televisivo o magari a quattro chiacchiere con la/il consorte.
Per l’italiano-medio le giornate sono sempre troppo brevi e le cose da fare troppe per riuscire a coltivare i propri hobbies. Per questo il compagno di viaggio preferito delle ore di relax resta il cellulare, più che un libro.
Se fare la spesa è un’arte: gli italiani e la mania per gli sconti al supermercato
Se proprio si deve leggere qualcosa bisogna accontentarsi di ciò che è necessario. Ad esempio il volantino degli sconti del supermercato, che ci viene rilasciato dopo la spesa o ci arriva per posta. Niente di troppo culturale, ma di questi tempi bisogna fare di necessità virtù.
Abbinare qualità e convenienza e soprattutto non perdere di vista le occasioni che si presentano ciclicamente nella nostra catena di riferimento è diventato indispensabile per dare ossigeno al conto in banca. Anche perché non tutti hanno la fortuna di averlo sotto casa, il mercato…

Smascherato il mercato più grande d’Italia: era una truffa
A Roma da anni la scena è sempre la stessa per gli abitanti di Tor Sapienza. Ogni sabato notte il mercato più abusivo d’Italia si materializza puntualmente, con buona pace di chi non si è ancora stancato di avvertire (in vano) le forze dell’ordine. Poco prima delle 22 inizia l’organizzazione e in pochi Via Severini si riempie di auto e vecchi furgoncini che sfilano per quasi 1 km come in un corteo. Poi, attorno alle cinque, tutto scompare quasi d’incanto quando si presentano i primi banchi del mercato, quello autorizzato, di Porta Portese due.
Dai vestiti ai giocattoli, dal parmigiano al caffè, dal tonno al salmone fino alla cioccolata, senza ovviamente trascurare l’antiquariato o gli oggetti da collezione, da vecchi LP a orologi. Ci si può trovare di tutto proposto da rom che svuotano all’istante furgoni o trolley pieni di merce. Sulla provenienza meglio non farsi domande e non farne agli interessati, ma per fortuna se ne sono finalmente fatte i vigili, che, sensibilizzati da un articolo de ‘La Repubblica’, hanno fatto il sospirato blitz, sequestrando 520 chili di parmigiano, salumi e tonno. Il cibo era stato probabilmente rubato da mense scolastiche e supermercati. Era il segreto di Pulcinella, ma meglio scoprirlo tardi che mai. Anche per gli abitanti della zona, che potranno tornare a riposare anche al sabato notte.