Se il 1 del mese non hai compilato il foglio ti multano a sangue | € 50.000 per qualche minuto di ritardo

Modello 730, scadenze e indicazioni - Giornalepop.it

Modello 730, scadenze e indicazioni - Giornalepop.it (Foto X)

La pressione fiscale sugli italiani non accenna a diminuire: la fine dell’estate porta con sé la più ‘illustre’ delle scadenze.

L’inizio dell’anno scolastico ha segnato la fine “ufficiale” della stagione estiva. Ok, dal punto di vista strettamente astronomico i ragazzi sono stati chiamati a sedersi al banco ancora con l’estate in corso per una settimana circa, ma è un dettaglio.

Portare i bimbi a scuola e infilarsi nel traffico mattutino ha dato la “sveglia”, in tutti i sensi, anche ai nostalgici più incalliti della bella stagione. Le foto delle vacanze non resta che guardarle la sera a giornata finita. La vita corre in fretta.

Esiste una categoria di persone per la quale rassegnarsi è ancora più difficile. Stiamo parlando dei “vacanzieri tardivi”, quelli che per un motivo o per l’altro hanno deciso o hanno dovuto decidere di attendere fino a settembre per regalarsi il meritato riposo da una lunga annata di lavoro.

Oltre ai complimenti per aver saputo resistere per tutta l’estate, a questo gruppo di italiani peraltro discretamente nutrito andrà tuttavia ricordato che il ritorno alla normalità non aspetta nessuno, soprattutto a livello di scadenze.

Gli italiani e la scadenza-incubo: c’è la data, ‘Rispettatela o saranno guai’

Andare in vacanza a settembre significa godersi qualche giorno al fresco, ma anche accettare le conseguenze di qualcosa di estremamente traumatico, come il rispetto di alcune scadenze per le quali non sono ammesse deroghe. Stiamo parlando di quelle fiscali.

Il 30 settembre è infatti una vera e propria data incubo per tanti italiani, in quanto consiste con il termine ultimo per l’invio del Modello 770 Semplificato. Dopo la proroga del mese di aprile, quella è la data da rispettare per i sostituti d’imposta che hanno intenzione di utilizzare il nuovo metodo di dichiarazione.

Modello 730, le sanzioni per i ritardatari - Giornalepop.it
Modello 730, le sanzioni per i ritardatari – Giornalepop.it (Foto X)

Modello 730, ritardatari avvisati: come evitare le sanzioni da paura

Oggetto dell’invio devono essere tutti i dati relativi alle ritenute e alle trattenute da redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi da lavoro autonomo e redditi di capitale delle mensilità comprese tra gennaio e agosto 2025. Proprio lo spostamento in avanti della data ha concesso più flessibilità ed è coinciso con l’introduzione di sanzioni severe per chi non rispetta la scadenza e neppure la sua prima “scappatoia”.

C’è infatti la possibilità di rimediare presentando entro il 15 ottobre il modello Redditi PF e in generale si può trasmettere il 730 entro 90 giorni dalla scadenza. In tutti gli altri casi sono previste sanzioni amministrative che partono da un minimo di 250 euro dal 120% al 240% delle imposte dovute arrivando fino all’illecito penale per omessa dichiarazione su imposte superiori a 50.000 euro. Del resto non presentare la dichiarazione significa non solo venire meno a uno degli obblighi fiscali base dello Stato, ma anche farsi del male da soli, rinunciando alla possibilità di beneficiare dei conguagli d’imposta che si traducono in deduzioni o detrazioni su buona parte dei costi che siamo chiamati a sostenere.