“Godetevi questi ultimi giorni di caldo”, questo inverno si arriverà a – 38 | Arriveranno maxi bollette per il riscaldamento

In arrivo inverni freddissimi - giornalepop.it - 20250915

In arrivo inverni freddissimi (foto freepik) giornalepop.it

Il caldo della prima metà di settembre durerà ancora pochi giorni, poi le temperature precipiteranno: clima da Polo Nord in arrivo.

Non esistono più le mezze stagioni: questo modo di dire trova conferma nell’attualità e nelle condizioni atmosferiche che caratterizzano l’Italia da diversi anni.

Se un tempo si era abituati a un passaggio graduale dalla primavera all’estate e dall’estate all’autunno, oggi non è più così e le nuove stagioni irrompono all’improvviso portando con sé piogge torrenziali o temperature oltre i 40 gradi.

E, anche per quest’anno, pare proprio che la situazione non sia destinata a cambiare tanto che, dopo gli ultimi strascichi d’estate, si potrebbe arrivare direttamente all’inverno, quello più cupo e tenebroso.

Il cambiamento climatico è ormai una triste realtà e c’è una città che dall’estate più calda potrebbe passare direttamente a molti gradi sotto lo zero: qui, l’inverno che si prospetta, sarà tutt’altro che semplice da affrontare. 

Cambiamenti climatici, le cause principali

Quando si fa riferimento ai cambiamenti climatici, si intende la modifica del clima terrestre su un lungo periodo di tempo, che si manifesta con variazioni di temperatura, precipitazioni e correnti oceaniche. Tali condizioni sono causate dall’aumento dei gas serra nell’atmosfera, dovuto principalmente agli interventi degli uomini, e dal riscaldamento globale.

Tali condizioni si riversano direttamente sulla vita di coloro che popolano la Terra e che risentono dell’aumento delle temperature e dell’intensificazione di eventi meteorologici estremi come ondate di calore, siccità, alluvioni e tempeste. Così, come accade ormai da diversi anni, si passerà direttamente dall’estate all’inverno con una città italiana che risulterà essere la più fredda di tutte: qui, infatti, si potranno verificare condizioni climatiche tipiche delle zone più fredde del globo.

Riscaldamenti al massimo per l'inverno gelido - giornalepop.it - 20250915
Riscaldamenti al massimo per l’inverno gelido (foto freepik) giornalepop.it

La città italiana dove si toccano i -38°

La penisola italiana sembra ormai essere suddivisa in due aree: la parte centro-meridionale con un clima caratterizzato da estati caldissime e inverni miti, e la parte centro-settentrionale, dove le estati risultano più brevi e gli inverni più freddi. Ma ci sono delle aree d’Italia in cui gli eventi atmosferici tendono a manifestarsi in modo più “aggressivo”.

C’è una città, infatti, dove le temperature estive non superano mai i 17 gradi, mentre l’inverno è la stagione più fredda e lunga. Livigno è considerata la città italiana più fredda con inverni gelati: nel 1956 furono toccati i -38°. Il clima di questa località è tipicamente alpino, gli inverni durano mesi e mesi, mentre le estati sono brevi e mai troppo calde. Qui, gli abitanti, hanno ormai imparato ad attrezzarsi così da poter affrontare la stagione più fredda senza troppe difficoltà.