La chiamano AUTO SALVADANAIO, se la scegli ti fa risparmiare più di € 400 | È già iniziata la corsa all’acquisto

Auto salvadanaio la vogliono tutti - Giornalepop.it (Fonte Foto Canva)
Scegliete bene la vostra automobile: questa viene chiamata auto salvadanaio, perché vi permetterà di risparmiare anche più di 400 € subito.
La scelta della macchina è qualcosa che non andrebbe mai sottovalutata per molteplici aspetti. Innanzitutto, bisogna sempre fare riferimento a un mezzo tenendo conto delle proprie esigenze e, soprattutto, del quantitativo di chilometri che si intendono percorrere quotidianamente.
Quindi, è fondamentale che la macchina sia resistente all’usura, che i pezzi di ricambio siano facilmente reperibili e che non abbiano costi eccessivi.
Ecco perché questa automobile è già stata scelta da numerosi italiani: vi evita di dover aprire il salvadanaio e vi mette nelle condizioni di mantenere il mezzo sempre efficiente.
Insomma, si tratta di qualcosa di davvero incredibile, che vi permette di avere a disposizione un veicolo affidabile e dai costi di gestione molto bassi.
Quest’auto è un vero e proprio salvadanaio: non costa praticamente nulla
Ogni tipo di automobile che decidiamo di acquistare deve tener conto di vari aspetti, in particolare della manutenzione necessaria per mantenere perfetto il motore e garantire sempre la massima efficienza.
Un esempio pratico e lampante, così come riporta anche il portale Everyeye.it nella sezione auto, è rappresentato da una Renault con motore benzina 1.2 TCE o 1.4, oppure nella versione diesel 1.4 dCi. Questi modelli richiedono attenzioni particolari, come nel caso dei motori 1.6 HDi di Stellantis, per quanto riguarda la cinghia di distribuzione, che solitamente va sostituita ogni cinque anni o al raggiungimento degli 80.000 km.
Il tutto non finisce qui, perché in alcuni casi specifici potremmo essere costretti a sostituirla anche due o tre volte in un arco di tempo più breve: tutto dipende dal numero di chilometri percorsi. Ecco perché controllare il motore, verificare la documentazione e far effettuare un check dal vostro meccanico di fiducia diventa davvero fondamentale.

Quanto dobbiamo investire per mantenere la macchina in perfetta efficienza?
Anche in questo caso la risposta può dipendere da diversi fattori. Solitamente, la cinghia di distribuzione viene sostituita intorno agli 80.000 km, ma tutto dipende dal modello e dal tipo di motore. Su questo punto i professionisti hanno pareri diversi: molti consigliano la sostituzione dopo cinque anni, altri solo dopo aver percorso dai 100.000 ai 180.000 km, come ricorda anche il sito Autodoc.it.
I kit di sostituzione, inoltre, hanno prezzi variabili a seconda delle componenti e del modello di auto in cui devono essere installati. È stimato che il costo del cambio della cinghia di distribuzione parta da circa 300 € per i modelli più economici, fino ad arrivare anche a 700 € per le auto di fascia premium. Tutto dipende, quindi, dal veicolo e dal kit scelto.