THOR: RAGNAROK, L’APOCALISSE DEL DIO DEL TUONO
InThor: Ragnarokil dio norreno si troverà faccia a faccia con l’Incredibile Hulk e salverà il proprio popolo dalla distruzione. Nel terzo film che lo vede protagonista, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo potente martello: deve lottare contro il tempo per tornare adAsgarde fermare il Ragnarok, ovvero la distruzione del suo mondo e la fine della civiltà asgardiana per mano di una nuova e onnipotente minaccia, la spietataHela. Ma prima dovrà sopravvivere a un letale scontro tra gladiatori che lo vedrà entusiasta di affrontare il suo vecchio alleato e compagno nel team degli Avengers:l’Incredibile Hulk. Thor: Ragnaroksarà l’ultimo film della trilogia di Thor. Scritto daChristopher YosteCraig Kyle, riprenderà dal finale diThor: the Dark World, in cui veniva rivelato cheLokiaveva segretamente preso il trono asgardiano camuffandosi daOdino. Diretto daTaiki Waititi, il film vede il ritorno diChris Hemsworthnei panni di Thor,Benedict Cumberbatch(Doctor Strange),Tom Hilddeston(Loki),Idris Elba(Heimdall),Mark Ruffalo(Hulk) eAnthony Hopkins(Odino). Tra le new entry,Cate Blanchett, che sarà la terribile Hela;Jeff Goldblumsarà l’eccentrico Gran Maestro;Tessa Thompson(Creed, Selma) sarà Valchiria eKarl Urbaninterpreterà Skurge. Sarà interessante vedere la caratterizzazione psicologica che verrà data a Hela. Nei fumetti di Thor degli anni sessanta, Stan Lee e Jack Kirby la rappresentavano altera ma non malvagia. Una personificazione della morte melanconica, condannata al proprio nefasto destino. Difendere i film delMarvel CinematicUniverse che fino ad ora sono stati dedicati al personaggio diThorpuò risultare difficile ed essere un’esperienza triste, solitaria e… inutile. Potreste forse incontrare qualche fan sfegatato di quel grosso figlio diOdinodisposto ad affermare che il primo Thor, quello diretto daKenneth Branaghnel 2011, in fondo non era poi così male, ma sarà molto più difficile trovare ammiratori di quella pellicola a dir poco stravagante che èThor: The Dark World, diretto nel 2013 da Alan Taylor. Forse meno negative sono le donne, abbagliate dall’aspetto del dio vichingo interpretato dal bel Hemsworth. Alcune critiche si concentrano sulla debolezza dell’antagonista, altre sulla trama poco coerente, altre ancora su una storia che poco ha a che vedere con i canoni del Mcu.Ma l’ultimo punto è anche il bello di questi film e di Thor come personaggio, nel suo complesso. Thor e il suo habitat sono del tutto peculiari anche nel fantasioso Mcu e consentono di rappresentare due cose che nessun altro personaggio di questo franchising in continua espansione è ormai in grado di offrire: la lealtà assoluta e la cattiveria diabolica.Thorè come l’ultimo dei mohicani, il solo personaggio Marvel rimasto per un film d’avventura old-school. Thor è il solo, ormai, che può reggere a una narrazione degna della parte più apocalittica della nostra vecchia Bibbia, in cui le sofferenze sono causate da malefiche forze cosmiche che Dio, per motivi misteriosi, ha lasciato agire nel mondo, ma che presto saranno sconfitte e tutto sarà rimesso a posto. Ragnarǫk, nella mitologia norrena, è proprio la battaglia finale tra le potenze della luce e dell’ordine e quelle delle tenebre e del caos, quella che distruggerà il mondo e allo stesso tempo lo rigenererà. Esaminiamo ora il nuovo trailer di Thor: Ragnarok. Certo, neiGuardiani della Galassia 2si atterra su un pianeta vivente(Ego)interpretato daKurt Russele inCapitan Americail nostro eroe deve vedersela con un androide nazista con uno schermo nella panza, ma nulla nel Mcu sembra poter reggere il confronto con la ridondanza immaginifica svelata da questo primo sguardo suRagnarok. Innanzitutto, i villain: la potentissimaHela, interpretata da unaCate Blanchettche diffonde intorno a sé maestosi lampi di terrore e l’altro, ilGenerale Commododi un ritrovatoJeff Goldblum.Entrambi evocano le grandi epopee cinematografiche di una volta, ma con un piglio sbarazzino nel look che arriva dritto dagli anni sessanta e settanta. Inoltre, anche se abbiamo solo piccoli indizi riguardo ai nuovi mondi cheThordovrà visitare in questo ultimo episodio, ci sembra che il suo viaggio sarà ancora più lungo del solito. Infine c’è una scena, anzi una gag, tipica del marchioMcu, quella in cui vediamo la reazione di Thor alla scoperta chel’incredibile Hulksarà il suo sparring partner, che ci svela una piccola-grande verità, quel qualcosa che nessun filmMcuci ha ancora mostrato.Ovvero che, sebbene gliAvengersabbiano avuto la loro dose di vicende al limite dell’incredibile, nessuno di loro è stato ancora coinvolto in un genere di avventura, epica, grandiosa e pop, di cui invece sentiamo profondamente il desiderio. Fateci sapere cosa ne pensate del nuovo trailer… GIORNALE POP cerca articolisti e redattori.Chi fosse interessato scriva a info@giornalepop.it La collaborazione sarà di tipo volontaristico. […] vedremo come sarà la versione cinematografica del Ragnarok nel nuovo film di Thor. Nella pellicola avrà un ruolo importante Hela, la dea dei morti, rappresentata con il […]