SCARLET, VENDICATRICE DALLE TROPPE PERSONALITÀ

SCARLET, VENDICATRICE DALLE TROPPE PERSONALITÀ

Uno dei volti femminili più rappresentativi dei Vendicatori è quello diWanda Maximoff, aliasScarlet(in originale Scarlet Witch: Strega Scarlatta). Cercheremo di ripercorrere la sua complessa vicenda dalle origini a oggi. Creata dal vulcanico duoStan LeeeJack Kirbynel numero 4 degliX-Men(marzo 1964), Scarlet è l’elemento femminile della Confraternita dei mutanti guidata da Magneto. Insieme al fratello gemello, il supervelocistaQuicksilver, al secolo Pietro Maximoff. Non ci viene detto molto delle loro origini, neppure il loro cognome, che verremo a scoprire in seguito. Sappiamo solo che fanno parte del gruppo criminale per gratitudine verso Magneto, che li ha salvati. Wanda e Pietro non appaiono minacciosi come gli altri due membri della Confraternita, Toad e Mastermind, ma quasi costretti contro la loro volontà ad affrontare gli X-Men. Fin dall’aspetto i due personaggi appaiono gradevoli e con tratti nobili, di loro conosciamo solo la provenienza europea. Sono originari del Paese fittizio della Transia, nome che richiama la regione romena della Transilvania. Per quanto riguarda i superpoteri, mentre quelli di Pietro sono chiarissimi, dato che può muoversi alla velocità del vento, quelli di Wanda non sono ben definiti. In inglese si chiama Scarlet Witch, cioè Strega Scarlatta o Rossa, perché i poteri appaiono come magici, anche se sono originati dal suo Dna mutante. La ragazza agita le mani ed eventi insoliti accadono: una corda prende vita, un muro crolla, il terreno cede e così via. A un certo punto si cerca di spiegare i poteri affermando che la sua capacità mutante consiste“nell’alterare le probabilità”, ovvero far accadere eventi improbabili a suo vantaggio. Nel 1965, Stan Lee rifonda gli Avengers, creati un paio di anni prima, sostituendo tre eroi con altrettanti ex criminali redenti. L’arciereOcchio di Falco, preso dalle pagine di Iron Man, e i due gemelli mutanti che, liberati dal giogo di Magneto, possono finalmente intraprendere una vita onesta. Wanda e Pietro si uniscono quindi ai nuovi Vendicatori guidati dal carismatico Capitan America. Inizialmente unica donna all’interno del team, Wanda appare sempre calma e remissiva, sottomessa all’iperprotettivo fratello, infatuata del bel Capitano e concupita dal ribelle Occhio di Falco. Come quasi tutti i personaggi femminili dell’epoca è un po’ l’elemento debole della squadra, la prima a cadere nelle trappole e da soccorrere. Come elemento femmine della squadra, Scarlet è soggetta alle attenzioni dei maschi, Occhio di Falco in primis. Tutti però sono scoraggiati dalla presenza ingombrante del fratello, che la protegge e ne ha cura. Molto diverso era, invece, il rapporto tra i fratelli Susan Storm e Johnny dei Fantastici Quattro, dove semmai era la seconda a essere protettiva nei confronti del primo. Se gli uomini dei Vendicatori le sono indifferenti, l’arrivo dell’androide Visione in squadra, introdotto dallo sceneggiatoreRoy Thomasnel 1968, non è senza conseguenze per Scarlet. Soprattutto quando subentraSteve Englehartai testi, che rende Wanda più indipendente, facendola innamorare, ricambiata, dell’apparentemente freddo androide. Il fratello Quicksilver si oppone all’unione, non potendo accettare che sua sorella ami una macchina, mentre il respinto Occhio di Falco lascia la squadra.Wanda e Visione convolano a nozze su Giant-Size Avengers n. 4, del giugno 1975. Alla fine degli anni settanta uno zingaro,Django Maximoff, rivela a Wanda e Pietro di essere loro padre. In precedenza erano stati indotti a pensare di essere figli di due supereroi degli anni quaranta: il velocistaWhizzereMiss America.Nel frattempo un demone di nome Chthon si impossessa di Scarlet, scatenando tutto il suo potere contro i Vendicatori. Grazie al sacrificio del sopraggiunto Django le cose sembrano tornare alla normalità, ma non sarà l’ultima volta che Wanda uscirà di senno. Separatasi dal fratello gemello, Wanda porta avanti la sua vita coniugale con Visione. Sono una coppia affiatata e solida, ma Wanda ha scambiato semplicemente una figura maschile per un’altra, passando da “Quicksilver e Scarlet” a “Visione e Scarlet”. Wanda è una moglie devota, segue il marito in tutto e per tutto. Sempre in pena quando viene danneggiato e senza il minimo tentennamento o dubbio riguardo la decisione di sposarlo. Un rapporto molto diverso da quello burrascoso di un’altra coppia Marvel, Hank Pyn e Janet Van Dyne (Ant-Man e Wasp). Oltre a vivere le avventure insieme ai Vendicatori, Visione e Scarlet hanno due “serie limitate” in coppia. Una mini di quattro numeri del 1982, scritta daBill Mantloe disegnata daRick Leonardi, e una maxi di 12 del 1985, scritta daSteve Englehartcon disegni diRichard Howell. Entrambe portano sviluppi sconvolgenti nella vita di Scarlet. Nella prima viene rivelato che neppure Django Maximoff è in realtà il padre biologico di Wanda e Pietro, ma che in realtà lo è Magneto, l’uomo che li aveva fatti entrare nella Confraternita. Magneto avrebbe messo incinta una certa Magda. La donna, spaventata dai poteri del mutante, era scappata sul monte Wundagore, sede dell’Alto Evoluzionario, un folle genetista che creava ibridi tra umani e animali. Magda era morta di parto e la balia, la donna-mucca Bova creata dall’Evoluzionario, non sapendo cosa fare con i due piccoli umani, li aveva dati a Robert Frank, alias il supereroe Whizzer. Quest’ultimo, caduto in depressione per la morte della moglie Miss America, aveva rifiutato i bambini, che quindi erano stati cresciuti nel campo rom dei Maximoff. Ma quando i giovani avevano manifestato i loro poteri e la folla era andata per linciarli, Magneto era intervenuto salvandogli la vita e prendendoli con sé. La seconda serie è invece più lieta per Wanda e la Visione, in quanto, dopo varie vicissitudini, decidono di avere un figlio. Utilizzando il potere di Wanda di alterare le possibilità secondo le quali una donna umana non potrebbe rimanere incinta di un uomo artificiale, la coppia ha due gemelli,ThomaseWilliam. Gli anni ottanta finiscono quindi con una gioia inaspettata per la coppia. QuandoJohn Byrnescrive e disegna la serieWest Coast Avengers, uno spin-off dei Vendicatori, basa il proprio arco narrativo sulla distruzione della felicità della coppia Visione e Scarlet.Prima di tutto fa letteralmente distruggere Visione. Dopo essere stato ricostruito in laboratorio, Visione perde ogni tipo di sentimento umano, diventando una fredda macchina senza emozioni. Wanda è praticamente diventata vedova e, come se non bastasse, a questo si aggiunge il fatto che i suoi figli… non esistono. Thomas e Billy non sono reali, sono un costrutto magico legato a un altro demone, stavolta Mephisto, che porta i Vendicatori a combattere il diavolo stesso. L’unico modo per salvare Wanda è cancellare dalla sua memoria l’esistenza dei figli. La psiche della mutante è messa a dura prova: John Byrne inserisce Wanda al centro di ogni sua trama, fino allo sconvolgente climax. La donna perde la sanità mentale trasformandosi inScarlet Nera(Dark Scarlet Witch in originale), una versione oscura della mutante che, ormai priva di freni inibitori, non pone limiti ai suoi poteri praticamente senza portata e ai suoi impulsi. In una tavola di John Byrne, poi modificata dalla Marvel, pratica un rapporto orale al compagno di squadra Wonder Man, segretamente innamorato di lei. Nella tavola originale di John Byrne, Wanda abbassa la testa per praticare una fellatio a Wonder Man davanti agli altri Vendicatori Nella versione modificata della Marvel, la testa di Wanda non scompare verso il basso e Wonder Man grida per i graffi che gli fa sul corpo L’idea di Byrne è quella di cambiare radicalmente Wanda, fino a quel momento “tutta casa e famiglia”, ma la cosa non trova il consenso dei dirigenti della Marvel. Byrne lascia la serie e al suo posto arriva il veteranoRoy Thomas, che termina la storia riportando la Wanda di sempre, spiegando come fosse stata manipolata segretamente dal crono-criminale Immortus. Senza più marito, senza più fratello e senza neppure più figli, nel decennio successivo Wanda diventa totalmente indipendente. Un personaggio che non è più la spalla di nessuno, nominata pure leader dei Vendicatori Ovest. Ha un nuovo look, più sexy e alla moda, senza tiara e cappa. Ha un nuovo flirt con Wonder Man e quando la sua squadra viene sciolta, nel numero 102 della serie, batte i pugni sul tavolo facendo la voce grossa. Scarlet viene messa al centro di un nuovo team Marvel, iForce Works, che prendeva gli ormai sciolti Vendicatori Ovest e dava loro nuovi obiettivi. La serie si rivela un flop commerciale (come il nuovo look di Wanda) e, appianate le divergenze, Scarlet torna in pianta stabile nei Vendicatori. Il nuovo millennio non sorride affatto alla strega scarlatta.Brian Micheal Bendis, lo sceneggiatore chiamato a rilanciare i Vendicatori, mette Wanda al centro di un pandemonio che scuote alle fondamenta l’universo Marvel.Bendis si concentra su due aspetti del personaggio: per prima cosa, i poteri. Qual è la loro portata, per la precisione? Fino a dove si possono spingere? Bendis rivela che non si tratta di semplice“alterazione delle probabilità”, ma di una vera e proprio modifica della realtà. Wanda può modificare la realtà a seconda del suo volere.Il secondo aspetto che tratta Bendis è l’equilibrio precario della donna: abbandonata da piccola, senza una figura paterna, “vedova”, privata dei figli di cui riprende ad avere memoria, figlia di un terrorista mutante… Wanda ha un esaurimento nervoso, un collasso tale che la porta a colpire i Vendicatori, facendo anche alcune vittime illustri, come l’ex marito Visione e l’amico di sempre Occhio di Falco. Poi, cambiando totalmente la realtà, trasforma il mondo in una utopia mutante, in cui il padre Magneto è il leader assoluto. Alla fine Wanda, davanti ai supereroi uniti contro di lei, vedendo suo padre non ancora soddisfatto e ormai moralmente distrutta, ripristina la realtà. Dichiara che se suo padre li ha abbandonati per seguire la causa dei mutanti, non ci saranno più mutanti.No more mutants: la razza mutante viene decimata e non nascono più mutanti. La mente di Wanda, non potendo tollerare tutto ciò, si rifugia nell’amnesia. La donna si trasferisce in un paesino sperduto nella Transia, senza alcun ricordo di quanto accaduto.Il redivivo Occhio di Falco la ritrova, ma vede che della vecchia Wanda non è rimasto più nulla. La lascia tra le montagne, lontana dai supereroi e il loro pazzo mondo. Può la Marvel rinunciare a un personaggio storico come Scarlet? A quanto pare no. Nella sagaLa Crociata dei Bambinilo sceneggiatore Allan Heinberg cerca di fare un po’ di chiarezza, spiegando che a rendere folle Wanda e a scatenare tutto sia stato in realtà un piano orchestrato dal Dottor Destino… Wanda, recuperata la memoria, si sente comunque in colpa e, seppur notevolmente depotenziata, cerca di annullare “l’incantesimo” sui mutanti. In questo modo alcuni di essi recuperano i poteri e nuovi mutanti riprendono a nascere nel mondo.Scopre anche che i suoi figli si sono reincarnarti in Billy Kaplan e Tommy Shepard, due dei Giovani Vendicatori! Wanda abbraccia i ragazzi felice di saperli vivi, ma dopo tutto questo putiferio decide di dedicarsi un po’ a se stessa. Vuole scoprire chi è veramente.