DA SATURNO CONTRO LA TERRA A PAPERINO CONTRO REBO

DA SATURNO CONTRO LA TERRA A PAPERINO CONTRO REBO

Saturno contro la Terraè una serie di fumetti di genere fantascientifico che ruota intorno al tiranno alienoRebo. La storia è basata su un soggetto del giornalista, scrittore, sceneggiatore e registaCesare Zavattini(1902-1989), su richiesta diFederico Pedrocchi(1907-1945), nato in Argentina da genitori italiani, autore di storie di fumetti (soprattutto di Paperino) che lo ha sceneggiato. I disegni sono del fumettista e illustratoreGiovanni Scolari(1882-1956). Nel 1936, Cesare Zavattini, direttore editoriale della Disney-Mondadori, spinto da Federico Pedrocchi scrisse il soggetto per il primo episodio diSaturno contro la Terra. Il fumetto proseguì con nuove puntate sceneggiate dal solo Pedrocchi, e sempre con i disegni di Giovanni Scolari. La saga venne pubblicate su ben tre testate diverse della Mondadori, a causa della chiusura di due. La serie si proponeva di bissare il grandissimo successo delFlash GordondiAlex Raymondpubblicato in Italia daL’Avventuroso, di gran lunga il settimanale di fumetti più venduto di quegli anni. Un’altra fonte di ispirazione è sicuramente il clima bellico della seconda metà degli anni trenta che condusse alla Seconda guerra mondiale, durante la fine della quale, tra l’altro, lo sceneggiatore Federico Pedrocchi, arruolato nell’esercito, morì falciato dalla mitragliata di un aereo inglese. Il primo episodio a puntate, intitolatoSaturno contro la Terra, parte il 31 dicembre 1936 sul n. 93 deI Tre Porcellini, una testata della Mondadori uscita dal 1935 al 1937, per un totale di 98 numeri. La prima avventura di Saturno contro la Terra, arrivata fino al n. 98 del 1937 (l’ultimo della serie), prosegue suTopolino, una testata pubblicata nel formato grande dalla Mondadori dal 1935 al 1943, che in precedenza era stata della casa editrice Nerbini. Solo dal 1949 Topolino uscirà con l’attuale formato “libretto” e con i soli personaggi disneyani all’interno. Gli episodi successivi sono pubblicati fino al 1946 suddivisi tra Topolino ePaperino, un’altra testata della Mondadori pubblicata dal 1937 al 1940. Dopo l’esordio su I Tre Porcellini, ilprimo episodiointitolato“Saturno contro la Terra”prosegue su Topolino n. 216 dell’11 febbraio 1937 e fino al 238 del 15 luglio 1937.I successivi episodi avranno titoli diversi, pur facendo parte della stessa serie. Ilsecondo episodio,“Rebo ritorna”(ribattezzato “L’isola di sabbia” nella ristampa di Albo d’Oro n. 51), sempre su Topolino, dal n. 239 del 22 luglio 1937 fino al 268 del 10 febbraio 1938. Ilterzo episodio,“La guerra dei pianeti”, su Topolino dal n. 269 del 17 febbraio 1938 fino al 294 del 11 agosto 1938. Ilquarto episodio,“L’ombra di Rebo”, su Topolino dal n. 295 del 18 agosto 1938 fino al n. 307 del 10 novembre 1938. Per poi proseguire con il titolo: “La nube di gelo” su Paperino dal n. 122 del 25 aprile 1940 fino al n. 142 del 7 settembre 1940. Ilquinto episodio,“Le sorgenti di fuoco”, su Paperino n. 143 del 14 settembre 1940 fino al 149 del 26 ottobre 1940, che però è l’ultimo numero della testata. L’episodio termina su Topolino: dal n. 468 del 2 dicembre 1941 al 489 del 28 aprile 1942. Ilsesto episodio,“La sfera d’aria”, su Topolino dal n. 560 del 7 settembre 1943 fino al n. 587 del 18 maggio 1946. Si era fermato al n. 564 del dicembre 1943 per l’interruzione di Topolino, che riparte dopo la fine della guerra nel dicembre del 1945 con il 565. Ilsettimo e ultimo episodio,“La fine del mondo”, sempre su Topolino dal n. 588 del 25 maggio 1946 fino al 610 del 26 ottobre 1946. Pedrocchi aveva scritto questa storia prima della sua morte, avvenuta nel 1945. (I dati sono stati desunti daqui). Future Comics, albo degli Stati Uniti che raccoglieva le ristampe dei fumetti dei quotidiani, nel 1940 pubblicò sulle sue pagine questa saga di fantascienza tutta italiana. Un caso più unico che raro. L’intera saga viene ripubblicata suAlmanacco di Linus 1969. Gli episodi erano già stati ristampati dapprima daGli Albi dell’Avventura, dal 1939, con titoli un po’ diversi: Saturno contro la Terra, La sconfitta di Saturno, L’isola di sabbia, L’officina subacquea, La guerra dei pianeti, La fine di Rebo. E dagliAlbi d’Oronel 1947 in soli 5 numeri: Saturno contro la Terra, L’isola di sabbia, La guerra dei pianeti, L’ombra di Rebo, Le sorgenti di fuoco. Il n. 116 del giugno 1994 della rivistaComic Artripubblica il primo episodio della saga con un articolo introduttivo. La copertina è disegnata da Corrado Mastrantuono.